Maggiorazione sociale pensione 2022 a chi spetta, requisiti, come fare domanda INPS

Cos’è la maggiorazione sociale per la pensione e a chi viene erogata: requisiti richiesti e regole per domanda all’Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Maggiorazione sociale pensione 2022 a ch

Cos’è la maggiorazione sociale per la pensione?

La maggiorazione sociale per la pensione è un aumento erogato dall'Inps su prestazioni previdenziali e assistenziali su specifica richiesta degli interessati che possono essere solo ed esclusivamente coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate.

La maggiorazione sociale per la pensione è un aumento erogato dall'Inps su prestazioni previdenziali e assistenziali su specifica richiesta degli interessati che possono essere solo ed esclusivamente coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate. Come funziona la maggiorazione sociale per la pensione 2022?

  • A chi spetta la maggiorazione sociale per la pensione 2022
  • Quali sono i requisiti per avere la maggiorazione sociale per la pensione 2022
  • Come fare domanda all’Inps per avere la maggiorazione sociale per la pensione

Maggiorazione sociale pensione 2022: a chi spetta

La maggiorazione sociale per la pensione spetta a coloro che hanno più di 60 anni di età e che risultano vivere in condizioni economiche di disagio e viene applicata direttamente sull'importo di pensione che il pensionato percepisce.

E’ bene precisare che l'importo delle maggiorazioni sociali è fisso ogni anno ed è esente da Irpef.

Requisiti per avere la maggiorazione sociale per la pensione 2022

Per poter presentare domanda per ricevere la maggiorazione sociale 2022 i requisiti da soddisfare, sono i seguenti:

  • avere 60 anni di età
  • non superare determinati requisiti reddituali che di anno in anno vengono stabiliti dalla legge o, se coniugato, il reddito personale e il reddito coniugale sommati non devono superare il valore del trattamento minimo incrementato del valore dell'assegno sociale annuo.

La maggiorazione sociale, spetta, dunque, a tutti coloro che sono stati dipendenti privati, pubblici o autonomi, tranne coloro che sono iscritti alla cassa di gestione separata INPS

Il limite di reddito per il 2022 è per un pensionato non coniugato di 7004,92 euro, mentre per una coppia di pensionati coniugati è di 12958,79 euro

Oltre ai redditi soggetti ad Irpef per la maggiorazione sociale per la pensione 2022 si considerando anche i redditi esenti come:

  • pensione di invalidità civile;
  • indennità di accompagnamento;
  • rendita Inail, ecc;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva, come gli interessi che derivano da depositi bancari e postali, da Bot e Cct;
  • redditi conseguiti all’estero.

Non vengono considerati solo redditi derivanti dalla casa di abitazione e assegni familiari.

La maggiorazione sociale per la pensione viene corrisposta a integrazione della pensione minima che per il 2022 è di 513,01 euro mensili.

La pensione al minimo con la maggiorazione sociale 2022 arriva a:

  • 538,84 euro per chi ha 60 anni al mese
  • 595,65 euro per chi ha 65 anni al mese
  • 637,45 euro per chi ha 70 anni al mese

Ovvero si ha un aumento medio al mese tra più di 25 euro fino a 92,97 euro.

Da ricordare che la maggiorazione sociale si applica anche alle pensioni di invalidità e disabilità, sempre con i requisiti sopra indicati e l'aumento può andare dai circa 25 euro al mese tra i 60 e 64 anni di età, agli 84 euroal mese  circa dai 64 anni e 69 di età fino a 92 euro per chi è ha sopra i 75 anni

Per il 2022 devono essere ancora definiti importo della pensione minima e relativa maggiorazione sociale.

Come fare domanda all’Inps per avere la maggiorazione sociale per la pensione

La domanda per richiedere la maggiorazione sociale per la pensione deve essere presentata all’Inps o direttamente presso una delle sedi territoriali Inps o rivolgendosi a Caf o Patronati, e alla domanda bisogna allegare una dichiarazione reddituale che attesti, appunto, i redditi percepiti nello stesso anno durante il quale viene erogata la prestazione.

Accettata la domanda, la maggiorazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda stessa e viene erogata al pensionato contestualmente alla rata di pensione.

Cresce, dunque, la società per i pensionati e per chi percepisce denaro: requisiti e regole per fare domanda all'INPS.