Malattia Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 come funziona. Diritti e doveri del lavoratore

Dovere di avvisare il datore di lavoro tempestivamente e rendersi reperibile, conservazione del posto di lavoro, retribuzione: regole malattia Contratto pubblici esercizi e ristorazione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Malattia Contratto pubblici esercizi e r

Qual è il tempo di conservazione del posto di lavoro per malattia nel Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022?

I diritti del lavoratore con contratto pubblici esercizi e ristorazione in caso di malattia prevedono innanzitutto la conservazione del posto di lavoro per 180 giorni nell’anno solare o comunque nell’arco di 17 mesi e di 24 mesi nel caso di assenza per malattie gravi.
 

Il dipendente con contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 che si ammalano sono tenuto a rispettare diversi doveri nei confronti del datore di lavoro così come hanno diversi diritti che devono essere riconosciuti, per contratto, anche durante l’assenza dal lavoro. Vediamo di seguito come funziona la malattia con contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022. 

  • Malattia contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 doveri del lavoratore
  • Malattia contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 diritti del lavoratore


Malattia contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 doveri del lavoratore

Come previsto da Ccnl, al verificarsi di un evento di malattia il lavoratore con Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 ha innanzitutto il dovere di avvisare subito il datore di lavoro della sua assenza per permettere allo stesso di organizzare al meglio l’attività lavorativa compensando l’assenza del lavoratore malato.

Dopo aver comunicato al datore di lavoro la sua assenza dal lavoro al datore di lavoro, il lavoratore deve recarsi dal proprio medico curante per il rilascio del certificato medico da inviare poi in via telematica a Inps e al datore di lavoro, con relativo numero di protocollo che deve essere comunicato al datore di lavoro.

Il lavoratore con contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 ha, inoltre, il dovere di rendersi reperibile per tutta la durata della malattia presso l’indirizzo fornito al momento del rilascio del certificato medico nelle fasce di reperibilità per permettere eventuali visite mediche fiscali da parte dell’Inps o del datore di lavoro.

Le fasce di reperibilità sono dalle 10 alle 12 del mattino e dalle 17 alle 19 del pomeriggio, orari che valgono tutti i giorni compresi i domenicali o festivi.

Malattia contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 diritti del lavoratore

I diritti del lavoratore con contratto pubblici esercizi e ristorazione in caso di malattia prevedono innanzitutto la conservazione del posto di lavoro per 180 giorni nell’anno solare o comunque nell’arco di 17 mesi e di 24 mesi nel caso di assenza per malattie gravi.

A questi periodi di tempo è possibile aggiungere un ulteriore periodo di assenza dal lavoro di 6 mesi di aspettativa non retribuita, che diventano 12 mesi in caso di patologia grave e continuativa.

Altro diritto del lavoratore con contratto pubblici esercizi e ristorazione assente per malattia è quello di continuare a percepire lo stipendio pur se assente dal lavoro. In particolare, il Contratto pubblici esercizi e ristorazione prevede per i propri dipendenti il diritto a percepire l’indennità di malattia nelle seguenti misure:

  • 60% della normale retribuzione percepita dal primo al terzo giorno;
  • 75% della normale retribuzione percepita dal quarto al 45esimo giorno;
  • 100% della normale retribuzione percepita per patologie gravi e un massimo di 180 giorni all’anno. 

Obbligo di informare il datore di lavoro il prima possibile E renditi disponibile, mantieni lavoro, stipendio: congedo per malattia, contratti di negozio e ristorante.