Le mansioni e i ruoli dei dipendenti con contratto Aran Enti Locali 2024 dipendono dall’amministrazione o dall’ente nel quale sono impiegati e possono attenere ad attività amministrative, organizzative, di comunicazione e di ufficio ma non solo. In particolare, la classificazione dei dipendenti con Ccnl Aran Enti Locali è articolato in quattro categorie A, B, C e D. Per il personale della categoria D è prevista l’istituzione di una area delle posizioni organizzative
Quali sono mansioni e ruoli per dipendenti con contratto Aran Enti Locali? Il contratto Aran Enti locali si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da tutte le amministrazioni locali e al personale in servizio addetto alle attività di informazione e di comunicazione istituzionale degli enti. Vediamo allora quali sono le mansioni previste dal contratto Aran Enti locali in base ai Livelli di inquadramento dei dipendenti.
Le mansioni e i ruoli dei dipendenti con contratto Aran Enti Locali 2024 dipendono dall’amministrazione o dall’ente nel quale sono impiegati e possono attenere ad attività amministrative, organizzative, di comunicazione e di ufficio ma non solo.
In particolare, la classificazione dei dipendenti con Ccnl Aran Enti Locali è articolato in quattro categorie A, B, C e D. Per il personale della categoria D è prevista l’istituzione di una area delle posizioni organizzative.
Tutte le mansioni ascrivibili a ciascuna categoria, in quanto professionalmente equivalenti, sono esigibili. L’assegnazione di mansioni equivalenti costituisce atto di esercizio del potere determinativo dell’oggetto del contratto di lavoro.
Gli enti prevedono ruoli che richiedono, per contratto, elevata responsabilità di prodotto e di risultato per:
Rientrano, in particolare, nella Categoria A i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
Si tratta, per esempio, di dipendenti assunti per il trasporto di persone, movimentazione di merci, compresa la consegna e il ritiro della documentazione amministrativa, o lavoratori che svolgono attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico manuali, comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di strumenti ed arnesi di lavoro, per esempio i custodi.
Appartengono, invece, alla Categoria B i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
Si tratta di profili come dipendenti che nel campo amministrativo provvedono alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura ma anche di spedizione di fax e telefax, di gestione della posta in arrivo e in partenza, o dipendenti che svolgono operazioni tecnico manuali di tipo specialistico come installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono specifica abilitazione o patente.
Rientrano, invece, nella Categoria C i dipendenti con Ccnl Aran Enti locali che svolgono attività caratterizzate da:
Sono, per esempio, dipendenti inquadrati nella Categoria C i lavoratori che si occupano della gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente alla unità di appartenenza; o che svolgono attività istruttoria nel campo amministrativo, tecnico e contabile, seguendo procedure e adempimenti di legge, o occupandosi di raccolta, elaborazione e analisi dei dati, come esperto di attività socioculturali, agente di polizia municipale e locale, geometra, ragioniere, istruttore amministrativo, assistente amministrativo del registro delle imprese.
Appartengono, invece, alla Categoria D i dipendenti con Contratto Aran Enti locali che svolgono attività caratterizzate da:
Sono, per esempio, dipendenti Ccnl Aran della Categoria D specialisti in attività amministrative e contabili, geometri, ingegneri, specialisti in attività di arbitrato e conciliazione, ispettori metrici, segretari economi delle istituzioni scolastiche delle Province, assistenti sociali, ecc.
Si tratta, dunque, di lavoratori che svolgono attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico finanziaria e della predisposizione degli atti per l’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari; che hanno mansioni di alto contenuto specialistico professionale in attività di ricerca, acquisizione, elaborazione e illustrazione di dati e norme tecniche al fine della predisposizione di progetti inerenti la realizzazione e/o manutenzione di edifici, impianti, sistemi di prevenzione, ecc.; o che si occupano di progettazione e gestione del sistema informativo, delle reti informatiche e delle banche dati dell’ente, di assistenza e consulenza specialistica agli utenti di applicazioni informatiche.
In base a Livelli di inquadramento professionali e relative mansioni e ruoli, i lavoratori con CCNL Aran Enti locali hanno diritto a percepire stipendi differenti che in base ai Livelli sono i seguenti:
Lavoro e ruoli differenziati tra attivitŕ amministrative, organizzative e comunicative: previste dal CCNL Aran, enti locali.