Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 quali obblighi vi sono, durata e straordinari

Quali sono gli orari di lavoro Co.Co.Co. 2022 da rispettare secondo contratto: non sono previsti straordinari considerando la natura autonoma della prestazione lavorativa

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 quali obb

Quali sono gli obblighi da rispettare per orario di lavoro Co.Co.Co. 2022?

I lavoratori assunti con contratto Co.Co.Co. 2022 non sono tenuti a rispettare alcun obbligo relativamente all’orario di lavoro da svolgere. Sono, infatti, liberi di organizzare il proprio lavoro in tempi, modalità e luoghi che preferiscono a condizione di concludere comunque in modo soddisfacente il lavoro assegnato. E non sono previsti pertanto straordinari.

Il lavoratore Co.co.co., cioè con contratto di collaborazione continuativa, ha piena libertà di organizzare il proprio lavoro e non ha vincoli di orari e luoghi di lavoro il che implica che, a differenza di tutti i lavoratori dipendenti assunti con contatto di lavoro subordinato, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, non ha diritto nemmeno a permessi e ferie, pur però potendo prevedere con il datore di lavoro giorni di assenza in base ad esigenze organizzative del lavoro.

Il lavoratore Co.Co.Co. 2022 ha obblighi da rispettare in riferimento all’orario di lavoro ci attenersi per lo svolgimento del lavoro affidatogli?

  • Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 obblighi e durata
  • Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 straordinari

Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 obblighi e durata

Il lavoratore Co.Co.Co. avendo la libertà, come sopra accennato di organizzare lo svolgimento di una determinato lavoro affidatogli dal datore di lavoro come e dove vuole, non è tenuto a rispettare orari di lavoro 2022 stabiliti da contratto, caratteristica che definisce la natura autonoma del lavoro Co.co.co. e può decidere modalità, tempi e luoghi di svolgimento del lavoro a condizione di portare a termine in maniera soddisfacente il lavoro assegnato.

Stando, infatti, a quanto esplicitamente previsto dal Jobs Act, che ha rivisto le forme contrattuali di lavoro, il lavoro Co.Co.Co. implica prestazioni di lavoro personali e continuative, le cui modalità di esecuzione non devono essere definite dal committente con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.

E se ciò dovesse accedere, cioè se è il committente che organizza tempi e luogo di svolgimento del lavoro per un lavoratore che ha firmato un contratto di lavoro Co.Co.Co., allora deve cambiare la natura del rapporto di lavoro, trasformandosi da rapporto di collaborazione in rapporto di lavoro subordinato.

Orario di lavoro Co.Co.Co 2022 straordinari

Per il lavoro Co.Co.Co., come non sono previste ferie e permessi, non sussiste obbligo di rrispettare un determinato orario di lavoro e pertanto nemmeno di effettuare il lavoro straordinario, il che implica che non è prevista una retribuzione associata alle ore di lavoro straordinario, sempre in considerazione del fatto che potendo gestire in maniera autonoma il proprio tempo per lo svolgimento del lavoro per cui è stato incaricato dal committente, il lavoratore Co.Co.Co. non ha l'obbligo di rispettare determinati orari di lavoro, come accade ai lavoratori dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato, per cui le ore di lavoro eccedenti l'orario di lavoro ordinario vengono considerate di lavoro straordinario.

Quali sono gli orari di lavoro Co.Co.Co. 2022 da rispettare secondo contratto: non sono previsti straordinari considerando la natura autonoma della prestazione lavorativa