La durata di un contratto part time in una farmacia privata è stabilita dal relativo contratto di lavoro individuale, nel rispetto dei parametri previsti dalla contrattazione collettiva nazionale. Considerando che l'orario di lavoro ordinario settimanale standard di una farmacia privata è fissato in 40 ore, le fasce orarie per il lavoro a tempo parziale sono ben definite e rispondono a precise esigenze organizzative sia del datore di lavoro che del dipendente.
Il CCNL farmacia privata 2025 prevede diverse tipologie di lavoro a tempo parziale, ciascuna pensata per rispondere a esigenze organizzative specifiche:
La scelta della tipologia dipende principalmente dalle necessità della farmacia e dalla disponibilità del lavoratore, sempre nel rispetto del principio di non discriminazione tra lavoratori part time e full time.
Il CCNL farmacia privata 2025 stabilisce con precisione i limiti orari entro cui può essere stipulato un contratto part time. Le ore massime e minime possono oscillare tra un massimo di 36 e un minimo di 12, con la possibilità di concordare diverse configurazioni intermedie. Le fasce orarie più comunemente adottate sono:
È importante sottolineare che, contrariamente a quanto talvolta si crede, non è necessario che le ore part time seguano multipli specifici. La determinazione dell'orario part time è frutto della contrattazione tra le parti, sempre nel rispetto dei limiti minimi (12 ore) e massimi (36 ore) previsti dal CCNL.
Per determinare lo stipendio di un farmacista con contratto part time è necessario considerare lo stipendio previsto per il lavoro a tempo pieno e riproporzionarlo in base alle ore effettivamente lavorate. Il CCNL farmacia privata 2025 prevede retribuzioni differenziate in base a:
Per le farmacie private urbane (situate in comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti), gli stipendi lordi mensili a tempo pieno sono:
Per le farmacie private rurali (situate in comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti), gli stipendi sono leggermente inferiori, con una retribuzione che va da 2.278,61 euro per il Primo Livello Super (Area Q1) a 1.294,93 euro per il Sesto Livello.
Per calcolare lo stipendio netto mensile di un farmacista part time è necessario applicare la seguente formula:
Retribuzione netta = (Reddito imponibile – Imposta netta) / numero di mensilità + eventuale Bonus fiscale
Il reddito imponibile si ottiene sottraendo dalla retribuzione annua lorda (RAL) i contributi INPS a carico del lavoratore. L'imposta netta è calcolata applicando le aliquote IRPEF in vigore e sottraendo le detrazioni spettanti.
Considerando i livelli retributivi previsti dal CCNL farmacia privata 2025, ecco alcuni esempi pratici di stipendio netto mensile per diverse configurazioni di part time:
Per le farmacie rurali, questi importi subiscono una leggera riduzione, in linea con la differenza prevista nelle tabelle retributive del CCNL.
Il CCNL farmacia privata 2025 regola anche il lavoro supplementare, ovvero le ore di lavoro svolte oltre l'orario part time concordato, ma entro il limite del tempo pieno (40 ore settimanali). Per queste ore è prevista una maggiorazione retributiva:
È importante sottolineare che il rifiuto del lavoratore di svolgere lavoro supplementare non costituisce infrazione disciplinare e non può essere motivo di licenziamento.
Per comprendere meglio come funziona il calcolo dello stipendio part time dal lordo al netto, analizziamo alcuni esempi concreti:
Esempio 1: Farmacista collaboratore (Primo Livello) con part time 24 ore in farmacia urbana
Esempio 2: Farmacista collaboratore (Primo Livello) con part time 20 ore in farmacia rurale
Va ricordato che lo stipendio netto può variare in base a diversi fattori, tra cui: