Pensione anticipata per amianto a chi spetta e requisiti secondo normativa 2022 in vigore

Lavoratori che hanno lavorato a contatto con l’amianto per lungo tempo e non solo: chi può andare in pensione anticipata per amianto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione anticipata per amianto a chi sp

Cosa prevede la legge per la pensione anticipata per amianto?

Secondo la normativa 2022 in vigore, la pensione anticipata per amianto, Legge Esposti all’amianto, spetta solo ai lavoratori che per lungo e continuativo periodo di tempo hanno lavorato a contatto con l’amianto e sono stati impiegati durante lo smantellamento del tetto in amianto della Breda, azienda in cui ha lavorato sin da giovane colui che ha permesso di arrivare alla definizione della legge Esposti all’amianto.
 

Andare in pensione anticipata per aver lavorato a lungo e a stretto contatto con l’amianto, sostanza tossica che dopo anni e decenni si è scoperta essere mortale.

La legge del 1992 su dismissione dell'estrazione e dell'utilizzazione dell'amianto prevede già benefici pensionistici in favore dei lavoratori esposti all’amianti ma è stata approvata una nuova legge per sostenere i lavoratori che hanno lavorato particolarmente esposti all’amianto. Vediamo quali sono i requisiti per andare in pensione anticipata per amianto?

  • Pensione anticipata per amianto a chi spetta e requisiti

  • Pensione anticipata per amianto primo lavoratore beneficiario 

Pensione anticipata per amianto a chi spetta e requisiti

Secondo la normativa 2022 in vigore, la pensione anticipata per amianto, Legge Esposti all’amianto, spetta solo ai lavoratori che per lungo e continuativo periodo di tempo hanno lavorato a contatto con l’amianto e sono stati impiegati durante lo smantellamento del tetto in amianto della Breda, azienda in cui ha lavorato sin da giovane colui che ha permesso di arrivare alla definizione della legge Esposti all’amianto.

Si tratta di Pier Paolo Luchetti, operaio che nel 1984 andò a lavorare alla Breda, stessa azienda di lavoro del padre, e che tre anni dopo, nel 1897, avviò la bonifica del tetto dello stabilimento, la cosiddetta scoibentazione, grande operazione che terminò alla fine del 1990 a stabilimento aperto.

La legge Esposti all’amianto, per cui è stata trovata la copertura finanziaria all’interno della Legge di Stabilità del 2020. permette, infatti, alle persone che hanno lavorato con la sostanza tossica di andare in pensione prima. 

Pensione anticipata per amianto primo lavoratore beneficiario 

La legge Esposti all’amianto che permette di andare in pensione anticipata ai lavoratori che per anni hanno lavorato a stretto contatto con l’amianto debutta e si chiama Pier Paolo Luchetti il primo operaio in Italia ad andare in pensione prima. 

Negli anni Ottanta, Luchetti era un lavoratore della Breda, oggi ha 54 anni ed è operaio alla Hitachi. Ha perso il padre per un carcinoma al polmone dopo aver lavorato per anni a contatto con l'amianto, ha lottato una lunga battaglia per arrivare alla vittoria del riconoscimento di pensione anticipata per l'amianto. E lui è il primo lavoratore che si prepara ad andare in pensione prima a causa di lavoro a lungo e stretto contatto con l'amianto.