Pensione di invalidità fa reddito e si deve dichiarare nel 730 2022? Tutti i casi

Pensione di invalidità esentasse e non fa reddito: cosa prevedono regole in vigore, chiarimenti ed esenzione da dichiarazione dei redditi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione di invalidità fa reddito e si d

La pensione di invalidità si deve dichiarare nel 730 2022?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la pensione di invalidità civile riconosciuta a chi ha un’invalidità civile parziale o totale non deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi 730, perchè esentasse.

La pensione di invalidità deve essere dichiarata nel 730 2022? Lavoratori dipendenti e pensionati devono presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 che deve essere presentato entro il 30 settembre al Caf, o ad un professionista abilitato, o al sostituto di imposta e in quest'ultimo caso il modello deve essere presentato già compilato.

Nel 730 2022 rientrano tutti i redditi percepiti sia da lavoratore e sia da pensionato ma ciò che spesso ci si chiede è se alcuni trattamenti, come la pensione di invalidità, devono essere dichiarati nel modello 730 2022.

Pensione di invalidità fa reddito e si deve dichiarare nel 730 2022

La pensione di invalidità non fa reddito, è considerata esente da tasse e non deve essere dichiarata nel 730 2022. Dunque, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la pensione di invalidità civile riconosciuta a chi ha un’invalidità civile parziale o totale non deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi 730, perchè esentasse.

Anche la pensione per gli invalidi civili totali, o pensione d’inabilità civile, che percepiscono coloro cui viene riconosciuta un’invalidità del 100% e con un reddito annuo non superiore a 16.664,36 euro non deve essere inserita in dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 ed è esente da tassazione.

C’è da fare una precisazione: quanto appena riportato interessa la pensione di invalidità, mentre diverso è il discorso relativo all’assegno ordinario di invalidità, che viene riconosciuta a chi ha una invalidità superiore ai due terzi. Si tratta in tal caso di un trattamento di natura previdenziale, perché legato ai contributi posseduti, che fa cumulo con i redditi e che deve essere dichiarato nel 730 2022.

Le norme attuali prevedono, infatti, l'esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 per chi percepisce solo le seguenti tipologie di reddito:

  • rendite erogate dall’Inail per invalidità permanente o per morte;
  • pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni; 
  • indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili; 
  • pensioni di guerra;
  • pensioni sociali;
  • alcune borse di studio.