Pensione di reversibilità 2023 entro quanto tempo arriva. Tempi medi erogazione

Quando e quanto arriva di pensione di reversibilità 2023: quali sono i tempi medi di erogazione della pensione ai familiari superstiti del pensionato deceduto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione di reversibilità 2023 entro qua

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità 2023?

L’erogazione della pensione di reversibilità 2023 decorre dal mese successivo al decesso del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda di pensione all’Inps, e il suo pagamento viene effettuato il primo giorno bancabile lavorativo del mese.

La pensione di reversibilità è una prestazione Inps che viene erogata in caso di decesso di un iscritto ad una delle gestioni previdenziali Inps ai familiari superstiti e spetta in percentuale diversa ai diversi familiari del defunto. Per avere la pensione di reversibilità 2023 bisogna presentare all’Inps apposita domanda, perché non viene erogata automaticamente, o direttamente online sul sito Inps inserendo il proprio Pin Inps, o contattando il numero verde Inps, p rivolgendosi a Patronati o intermediari dell’Inps.

Una volta presentata domanda per la pensione di reversibilità 2023 entro quanto tempo arriva. Vediamo insieme quali sono i tempi medi di erogazione della pensione di reversibilità 2023.

  • Pensione di reversibilità 2023 entro quanto tempo arriva tempi medi
  • Pensione di reversibilità 2023 tempi medi erogazione e quanto

Pensione di reversibilità 2023 entro quanto tempo arriva tempi medi

L’erogazione della pensione di reversibilità 2023 decorre dal mese successivo al decesso del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda di pensione all’Inps. La domanda si può, infatti, presentare in qualsiasi momento dopo il decesso del pensionato ma è bene sapere che trascorsi i 10 anni dal decesso cadono in prescrizione gli importi non riscossi.

Il pagamento della pensione di reversibilità che decorre dal mese successivo al decesso del pensionato viene poi effettuato il primo giorno bancabile lavorativo del mese.

Pensione di reversibilità 2023 tempi medi erogazione e quanto

Dunque, i tempi medi di erogazione della pensione di reversibilità 2023 sono di circa 30 giorni e arriva direttamente ai familiari superstiti in precise percentuali rispetto all’importo della pensione iniziale del pensionato che sono:

  • 100% della pensione per il coniuge con due o più figli o per sette o più sorelle o fratelli;
  • 90% della pensione per sei fratelli o sorelle
  • 80% della pensione per il coniuge con un figlio o due figli;
  • 75% della pensione per cinque sorelle o fratelli;
  • 70% della pensione per un figlio;
  • 60% della pensione per il coniuge senza figli o per quattro fratelli o sorelle;
  • 45% della pensione per tre fratelli o sorelle;
  • 30% della pensione per entrambi i genitori o per due sorelle o fratelli.

Quando e quanto sono i pensionati superstiti nel 2023: qual è il tempo medio per pagare i pensionati ai parenti superstiti del pensionato deceduto?