Se la pensione non viene regolarmente riscossa, per non perderne il diritto e far scattare la prescrizione della stessa, bisogna provvedere alla sua riscossione entro i due mesi successivi. E’ bene, infatti, sapere che il pagamento della pensione resta a disposizione presso gli sportelli postali per 60 giorni.
L’erogazione della pensione mensile avviene secondo un calendario stabilito, per cui all’inizio di ogni mese l’importo previsto per ogni pensionato o viene accreditato direttamente sul conto corrente del pensionato titolare di pensione o deve essere riscosso presso gli uffici postali. Vediamo in questo pezzo entro quando si deve ritirare la pensione non riscossa per evitarne la prescrizione.
Ogni pensionato, come sopra accennato, può chiedere il pagamento della pensione nella modalità più comoda e conveniente scegliendo tra:
Chi sceglie di riscuotere la pensione di persona presso gli uffici postali può scegliere di farlo anche con accredito in conto corrente postale e con accredito su libretto di risparmio postale perchè per le pensioni di importo mensile superiore ai 1.000 euro è previsto il limite del ritiro in contanti.
Non sono soggetti ai limiti previsto per l'uso del contanti i pagamenti superiori a 1.000 euro conguagli fiscali e ulteriori somme, comprensive di eventuali importi spettanti per la tredicesima mensilità o arretrati, se l'importo mensile ordinario della pensione è inferiore a mille euro. Solo nel caso di riscossione diretta presso l’ufficio postale, il pensionato può delegare un rappresentante per riscuotere al suo posto la propria pensione.
Se la pensione non viene regolarmente riscossa, per non perderne il diritto e far scattare la prescrizione della stessa, bisogna provvedere alla sua riscossione entro i due mesi successivi. E’ bene, infatti, sapere che il pagamento della pensione resta a disposizione presso gli sportelli postali per 60 giorni. Nell’arco dei 60 giorni previsti ci si può recare a riscuotere la pensione in qualsiasi momento si desideri, senza necessità di alcun appuntamento o comunicazione da dare di ritardo di riscossione e possono provvedere alla riscossione anche coloro che hanno relative deleghe.