La durata massima del periodo di prova per dipendenti con contratto calzaturiero varia in base al Livello di inquadramento ed è, in particolare, di 105 giorni per dipendenti inquadrati nel primo Livello di 90 giorni per dipendenti inquadrati nel Secondo e Terzo Livello, di 75 giorni per dipendenti inquadrati nel Quarto e Quinto livello, e di 40 giorni per dipendenti inquadrati nel Sesto e Settimo livello. I giorni da considerare ai fini del calcolo del periodo di prova complessiva da sostenere sono quelli di effettivo lavoro prestato
Come funziona il periodo di prova nel contratto calzaturiero 2023? Il periodo di prova per lavoratori con contratto calzaturiero deve risultare da contratto scritto e accettato dal lavoratore con relativa sottoscrizione dello stesso. Vediamo quali sono le regole previste dal contratto calzaturiero per lavoratori in prova.
Stando a quanto previsto da Ccnl calzaturiero, la durata massima del periodo di prova per dipendenti con contratto calzaturiero varia in base al Livello di inquadramento ed è, in particolare, di:
I giorni da considerare ai fini del calcolo del periodo di prova complessiva da sostenere sono quelli di effettivo lavoro prestato, escludendo tutti i periodi di assenza giustificata dal lavoro. Se, però, il periodo di assenza dal lavoro supera il 50% del periodo di prova da sostenere, il lavoratore non può più essere ammesso a riprendere la prova.
Secondo quanto previsto da Ccnl, il periodo di prova non può avere una durata effettiva inferiore al 25% della durata del periodo di prova convenuto tra le parti. Durante il periodo di prova, il rapporto di lavoro può essere risolto in qualsiasi momento, da entrambi le parti, cioè sia datore di lavoro che lavoratore, senza alcun obbligo di preavviso e comunque mantenendo per il lavoratore il diritto ad avere il Tfr (Trattamento di fine rapporto), ratei di tredicesima e premio presenza, nonché indennità sostitutiva delle ferie se non godute.
Per i contratti a termine la durata del periodo di prova non può essere superiore al 50% della durata del primo contratto di lavoro. Se al termine del periodo di prova il datore di lavoro o l’azienda non procede alla disdetta del rapporto stesso di lavoro, il lavoratore si intende confermato in servizio e il periodo di prova prestato viene considerato ai fini dell’anzianità.
Lo stipendio che deve essere corrisposto ai lavoratori con contratto calzaturiero 2023 durante il periodo di prova è lo stesso che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti confermati già in servizio in base al relativo Livello di inquadramento professionale. Lo stipendio previsto per i dipendenti assunti con contratto calzaturiero varia in base ai Livelli professionale in cui gli stessi lavoratori sono inquadrati.
Gli stipendi previsti dal contratto calzaturiero per Livelli sono i seguenti:
1.229,30 euro per il Livello 1, Operai comuni e lavoratori di prima assunzione;
1.561,50 euro per il Livello 2, Impiegati d'ordine, operai comuni;
1.595,20 euro per il Livello 2S, dove si collocano profili specifici come addetti alla scarnitura tomaia, addetti alla ripiegatura tomaia, addetti allo sviluppo modelli a macchina, o addetti al magazzino, aiuto-meccanici, autista, carrellista, fattorino, guardiano e custode, centralinisti;
1.643,50 euro per il Livello 3, Impiegati d'ordine, operai qualificati;
1.679,90 euro per il Livello 3S, dove si collocano profili specifici come addetti al taglio delle parti principali della tomaia o addetti alla ripiegatura a mano di tomaie in pellame pregiato;
1.719,50 euro per il Livello 4, Impiegati d'ordine, operai specializzati;
1.785,60 euro per il Livello 5, Impiegati di concetto, intermedi;
1.879,30 euro per il Livello 6, Impiegati di concetto, intermedi;
2.042,50 euro per il Livello 7, Impiegati con funzioni direttive;
2.229,41 euro per il Livello 8, Quadri.
Periodo di prova per i dipendenti con contratto di lavoro variabile: che definisce i contratti collettivi nazionali di lavoro.
Durata del periodo di prova per dipendenti con contrato calzaturiero variabile in base ai Livelli di inquadramento: cosa prevede ccnl
Durata del periodo di prova per dipendenti con contrato calzaturiero variabile in base ai Livelli di inquadramento: cosa prevede ccnl
Durata del periodo di prova per dipendenti con contrato calzaturiero variabile in base ai Livelli di inquadramento: cosa prevede ccnl