Pin Inps, dopo quanto tempo arriva la seconda parte e cosa fare se non arriva

Come richiedere il Pin Inps per accedere ai servizi online del sito dell’Istituto, procedura da seguire e come e quando si riceve

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pin Inps, dopo quanto tempo arriva la se

Cos’è il Pin Inps e a cosa serve?

Il Pin Inps è un codice identificativo che viene assegnato quando si effettua la registrazione sul sito istituzionale dell’Istituto di Previdenza e diviso in due parti: la prima viene subito recapitata all’utente, la seconda arriva dopo qualche giorno e permette di accedere a tutti i servizi Inps online.

Il codice Pin Inps è un codice composto da 16 caratteri che si può richiedere direttamente online accedendo al sito istituzionale dell’Istituto di Previdenza. Accedendo, infatti, al sito Inps basta seguire la procedura guidata che automaticamente genera la prima parte del Pin di 8 cifre. La seconda viene generata in un secondo momento.

Sono due le tipologie di Pin Inps esistenti, il Pin ordinario, per la consultazione dei dati relativi alla propria posizione contributiva o alla propria pensione, e il Pin Dispositivo, per la richiesta di prestazioni e benefici economici cui si ha diritto di accedere. Vediam qual è la procedura di richiesta del Pin Inps e come attivarlo.

Come fare richiesta pin e ricevimento prima parte del pin

Per fare richiesta del Pin Inps bisogna, dunque, accedere al sito Inps, entrare nella sezione Richiedi Pin e seguire la procedura che chiede: inserimento del proprio Codice fiscale e della propria residenza, quindi inserire nome e cognome, data e luogo di nascita, sesso, dati della propria residenza, numero di cellulare e indirizzo mail.

Terminata la compilazione di inserimento di tutti i dati richiesti, il sistema conferma dicendo all'utente che a breve riceverà la prima parte del Pin. Questa solitamente arriva nel giro di qualche minuto o ora sul numero di cellulare o indirizzo mail comunicato in fase di compilazione dati. La seconda parte viene invece recapitata via posta.

Quando e come arriva seconda parte del pin via posta

La seconda parte del Pin Inps solitamente arriva all’utente che lo ha richiesto via posta entro 10-15 giorni all’indirizzo di residenza comunicato dallo stesso utente in fase di compilazione dati. Una volta ricevuta anche la seconda parte del Pin Inps si può procedere all’attivazione del codice stesso

Cosa fare se Pin non arriva

Se il Pin no arriva bisogna usare la procedura online di ripristino del Pin per averne uno nuovo. La procedura di ripristino richiede di inserire il codice fiscale e almeno due dei contatti inseriti al momento della registrazione tra cellulare, email e Pec Al termine dell'operazione, l'utente per conferma riceve una email o una Pec con il link da seguire e il nuovo Pin di 16 caratteri viene inviato per la prima parte di 8 caratteri via sms al numero di cellulare indicato e per la seconda parte dei restanti 8 caratteri all'indirizzo email o Pec fornito.

Attivazione Pin dopo aver ricevuto seconda parte codice

Per attivare il proprio codice Pin Inps bisogna entrare nel sito Inps, accedere all'area Gestisci il tuo Pin, munirsi della propria tessera sanitaria e cliccare sulla voce Attiva Pin. Il Pin si può attivare, come detto, solo dopo aver ricevuto la seconda parte del codice.

Per la procedura di attivazione bisogna inserire oltre i dati della tessera sanitaria anche gli otto caratteri restanti ricevuti via mail o tramite sms e, una volta inserito l’intero pin, si può procedere alla trasformazione del Pin online in un Pin dispositivo. La proceduta di conversione del Pin è disponibile sul sito dell’Inps e basta solo seguirla in pochi click e una volta completata la procedura sulla schermata appare il messaggio Il suo Pin è stato attivato.

Richiesta Pin Inps via telefono

In alternativa alla richiesta in via telematica, il Pin Inps si può richiedere anche contattando il Contact Center Inps al numero verde dal telefono fisso al 803164 o da cellulare al 06164164 a pagamento in base al piano tariffario e in base al gestore telefonico. Una volta chiamato il numero giusto, l’operatore del Contact Center registra i dati richiesti all’utente direttamente a voce e comunica i primi 8 caratteri del Pin a voce.

Bisogna scrivere e conservare questi 8 caratteri per l’attivazione successiva del Pin con 16 caratteri. Gli altri 8 caratteri, anche nel caso di richiesta Pin via telefono, vengono spediti via posta all’indirizzo di residenza del richiedente. Solo una volta in possesso di tutti e 16 i caratteri si può effettuare la registrazione e l’autenticazione al sito Inps per l’accesso ai diversi servizi online.