Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, la scrittura privata non registrata ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, ma non ha valore probatorio perchè può essere sempre liberamente disconosciuta da colui contro cui è prodotta. Se la scrittura privata viene registrata, chi vuol contestare il documento deve dimostrarne la non autenticità, mentre in presenza di scrittura privata non registrata, chiunque delle parti può disconoscere il documento in qualunque momento e spetta all’altra dimostrare genuinità ed efficacia del documento.
Quale valore legale e reale efficacia ha una scrittura privata non registrata? Una scrittura privata è un documento che può sostituire un atto pubblico dinanzi ad un notaio e, per legge, può essere autenticata, cioè atto con firma apposta alla presenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale per accertare l’identità della persona che ha effettuato la sottoscrizione e in tal caso costituisce una prova legale, anche se la veridicità di quanto riportato può essere contestata, o non autenticata, quando la firma viene apposta non alla presenza di un pubblico ufficiale. Vediamo quale valore ha una scrittura privata non registrata.
Una scrittura privata autenticata dinanzi ad un notaio o altro pubblico ufficiale ha un valore legale pari ad altro atto pubblico e la stessa scrittura può essere registrata o non registrata. La registrazione della scrittura privata deve fatta all’Agenzia delle Entrate, effettuando il pagamento di un dovuto tributo, perché la scrittura privata ripoti una data certa.
La registrazione di una scrittura privata serve per dare al documento una data certa, in modo da non poter essere contestata mai nè dalle parti, nè da eventuali terzi, per cui serve per rendere incontestabile la stessa scrittura privata.
Dunque, secondo le leggi 2023 in vigore, la scrittura privata non registrata ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, ma non ha valore probatorio perchè può essere sempre liberamente disconosciuta da colui contro cui è prodotta. Se la scrittura privata viene registrata, chi vuol contestare il documento deve dimostrarne la non autenticità, mentre in presenza di scrittura privata non registrata, chiunque delle parti può disconoscere il documento in qualunque momento e spetta all’altra dimostrare genuinità ed efficacia del documento.
Per avere un valore legale, la scrittura privata, sia che sia registrata sia che non sia registrata, deve avere specifiche caratteristiche che sono:
Quali sono le leggi che definiscono valore legale ed efficacia di una scrittura privata che non viene registrata: chiarimenti