Quando si decide di sottoscrivere un contratto con una banca per avere una cassetta di sicurezza in cui custodire oggetti e beni preziosi, come gioielli, o soldi, documenti, o altro di valore, è bene sapere che si è tutelati da anonimato, privacy e si ha la garanzia di avere risarcimento nel caso in cui dovessero accadere furti o altri danni alle proprie cassette di sicurezza.
Le cassette di sicurezza in banca rappresentano da sempre una forma di tutela e custodia di beni preziosi di cui si è proprietari e che non si vogliono lasciare in casa o di documenti che è bene tenere conservati per evitare possibili problemi, o truffe, o trafugamenti.
Generalmente le cassette di sicurezza che le banche mettono a disposizione dei propri clienti permettono di mettere al sicuro oggetti di valore ed è possibile custodire nelle proprie cassette di sicurezze documenti e oggetti di valore, come soldi in contanti, gioielli, titoli, documenti di valente importanza legale o testamentaria, monete da investimento, oggetti d'arte di elevato valore economico. Ma quali garanzie ci sono per gli oggetti di valore conservati in cassetta di sicurezza nel 2022?
Ogni banca che offre il servizio di cassette di sicurezza per la custodia di beni preziosi, che siano oggetti di valore, soldi, gioielli, documenti, garantisce un alto livello di privacy e protezione, considerando il fatto che sono particolarmente sicure perché si trovano in caveau e l’accesso è permesso al solo titolare della cassetta.
Inoltre, quando si decide di sottoscrivere un contratto per custodire dei beni in una cassetta di sicurezza in banca non è obbligatorio dichiararne il contenuto e la stessa regola vale ogni volta che si depositano oggetti, soldi, documenti o altro, quindi esiste la garanzia di un alto grado di anonimato.
La stessa banca non può mai accedere alle cassette di sicurezza dei clienti senza deleghe, autorizzazioni o casi di estrema necessità. Nessuno, a parte il titolare della cassetta di sicurezza ed eventuale delegato da lui prescelto, può mai accedere ad una cassetta di sicurezza.
Oltre, privacy, tutela e sicurezza, tra le garanzie offerte per oggetti di valore, soldi, gioielli, documenti, ecc, conservati in cassette di sicurezza nel 2022 c’è anche un risarcimento da riconoscere al cliente nel caso in cui quanto custodito nella sua cassetta di sicurezza venga danneggiato.
In particolare, stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, in caso, per esempio, di furto o altri danni ad oggetti, documenti, soldi, gioielli, quadri, conservati nelle cassette di sicurezza, è previsto un risarcimento danni ai clienti da parte della banca scelta per la custodia dei propri beni del valore pari a quanto dichiarato al momento del deposito di oggetti e beni nella stessa cassetta, risarcimento del danno dovuto per inadempienza della banca.
Secondo le regole attuali, infatti, se la cassetta di sicurezza viene manomessa o comunque danneggiata, il cliente ha il diritto di chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti alla banca ma solo a condizione che l'evento non sia dovuto ad una sua responsabilità.
Privacy, anonimato, risarcimento del danno: quali sono le garanzie previste quando si decide di custodire beni preziosi in cassette di sicurezza