Quali sono i fondi pensione per infermieri pubblici 2023 che si possono scegliere

Ecco i fondi pensione previsto dai contratti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione e della sanità, in forma di associazione riconosciuta senza scopo di lucro.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i fondi pensione per infermie

Quali sono i fondi pensione per infermieri pubblici 2023?

La scelta dei fondi pensione per infermieri pubblici 2023 è tra FondoSanità e Perseo Sirio.

Il mondo dei fondi pensione è estremamente variegato anche nel caso degli infermieri pubblici e del mondo della sanità.

Anche nel 2023, questa categoria di lavoratori può aderire a un'allocazione di una piccola percentuale mensile della propria retribuzione a un fondo pensione, da versare tutti i mesi per poi farsela restituire con la rivalutazione al termine del periodo di lavoro. Esaminiamo quindi più a fondo quali sono le proposte relative a:

  • FondoSanità, fondo pensione per infermieri pubblici 2023
  • Perseo Sirio, fondo pensione per infermieri pubblici 2023

FondoSanità, fondo pensione per infermieri pubblici 2023

FondoSanità è un'associazione senza fini di lucro che offre un strumento di previdenza complementare a chi esercita una professione sanitaria.

Si tratta di un fondo chiuso che si caratterizza per le commissioni di gestione inferiori a quelle dei fondi aperti e con rendimenti maggiori. A FondoSanità possono aderire medici, odontoiatri e studenti del V e VI anno iscritti Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza medici), ma anche infermieri iscritti Enpapi (Ente nazionale previdenza assistenza professione infermieristica) e farmacisti iscritti Enpaf (Ente nazionale previdenza e assistenza farmacisti).

Via libera anche per infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia iscritti Fnopi (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche) e veterinari iscritti Sivemp (Sindacato italiano veterinari medicina pubblica). Infine, porte aperte per i dipendenti fonti istitutive e famigliari fiscalmente a carico dell'iscritto.

Il diritto alla prestazione per gli infermieri si acquisisce con 5 anni di partecipazione e con il requisito pensionistico previsto dall'Ente di previdenza obbligatoria. FondoSanità prevede che l'associato possa chiedere che la prestazione gli sia liquidata sotto forma di capitale. La restante parte viene quindi utilizzata come premio unico per rendita vitalizia personale o reversibile ovvero eredi o beneficiari designati.

L'associato a FondoSanità può chiedere anticipazioni sulla posizione previdenziale. Da segnalare che i versamenti, liberi e volontari, sono deducibili per fino a un tetto massimo di 5.164,57 euro. Regolamento alla mano, FondoSanità permette a coloro che sono iscritto da almeno due anni a un altro fondo pensione di trasferire a FondoSanità il capitale accumulato e mantenere l'anzianità contributiva maturata negli anni.

Perseo Sirio, fondo pensione per infermieri pubblici 2023

Perseo Sirio è il fondo pensione previsto dai contratti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione e della sanità, costituito in forma di associazione riconosciuta senza scopo di lucro, che on genera profitti in favore di terzi , ma solo rendimenti per i propri associati.

Possono iscriversi i dipendenti delle cliniche e case di riposo private che hanno sottoscritto gli accordi di adesione e i segretari provinciali e comunali e i dipendenti della sanità privata. Ma anche i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, i dipendenti delle associazioni aderenti ad Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, i dipendenti dei Consorzi e degli Enti per la promozione e lo sviluppo industriale aderenti a Ficei, i dipendenti dell'Agenzia del demanio, i dipendenti di Unioncamere, i dipendenti di Coni Servizi e delle Federazioni sportive nazionali.

Dal punto di vista fiscale, il lavoratore può dedurre i contributi fino 5.164,57 euro. Sul risultato netto maturato si applica una imposta sostitutiva pari al 20% ridotta al 12,50% per la parte di investita in titoli di Stato.

Per le prestazioni in capitale e sotto forma di rendita è invece prevista una tassazione sostitutiva con aliquota massima del 15% decrescente in proporzione al tempo di partecipazione a forme pensionistiche complementari fino all'aliquota minima del 9%.

La contribuzione al fondo pensione Perseo Sirio si compone dell'1% della retribuzione utile ai fini del calcolo del Tfr sia da parte del lavoratore e sia del datore, a cui aggiungere il 6,91% del Tfr, versato figurativamente, contabilizzato e rivalutato dall'Inps fino al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, quando il Fondo erogherà la prestazione.

I seguenti sono i fondi pensione previsti nei contratti del governo e degli operatori sanitari. sotto forma di associazione riconosciuta senza scopo di lucro