Quali sono i reali tempi di attesa medi nel 2022 per la consegna auto dopo che è stata acquistata?

L'attesa per la consegna delle auto è aumentata per alcuni marchi e modelli a causa di diversi motivi come la carenza di chip per computer a semiconduttore e dei problemi di produzione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i reali tempi di attesa medi

Quali sono i tempi di attesa medi per la consegna auto nel 2022?

In base al produttore, i tempi di attesa medi per la consegna auto nel 2021 vanno da 3 a 10 mesi.

Quanto tempo trascorre dall'acquisto alla consegna dell'auto? Soprattutto in quest'anno 2022, i tempi non sono immediati e le ragioni sono soprattutto due. In prima battuta i problemi di produzione causati dal Covid-19. Quindi la carenza di chip per computer a semiconduttore. Il risultato è che per accorciare i tempi, alcuni costruttori eliminano dotazioni o riducono la lista degli optional ordinabili.

La situazione critica sembra quindi coinvolgere quasi tutti le case automobilistiche, senza troppe differenze. Analizziamo nel dettaglio la situazione sia in riferimento ai tempi di consegna con esempi concreti e sia alle motivazioni alla base di questo rallentamento tra:

  • Tempi di attesa medi nel 2022 per la consegna auto dopo l'acquisto

  • Perché sono aumentati i tempi di attesa per la consegna auto acquistata

Tempi di attesa medi nel 2022 per la consegna auto dopo l'acquisto

Alcuni produttori di automobili stanno persino sacrificando le caratteristiche di sicurezza e praticità sulle nuove auto per mantenere in funzione le linee di produzione e assicurare tempi di consegna auto accettabili.

Suzuki ha una buona disponibilità per la consegna entro il terzo trimestre del 2021, ma sta iniziando a quotare la consegna nel quarto trimestre per un piccolo numero di modelli in colori specifici. Nissan sta adeguando la produzione e adottando le misure necessarie per garantire il recupero.

Volkswagen non esclude ulteriori adeguamenti alla produzione, ma prevede un miglioramento entro la fine dell'anno. La disponibilità delle scorte Mazda ha resistito bene negli ultimi 18 mesi, secondo Mazda, e non ha ancora avuto alcun impatto significativo.

Hyundai sta monitorando la situazione e sta ottimizzando la produzione in linea con le condizioni di fornitura e adottando le misure necessarie come l'adeguamento dei programmi di produzione. Sicuramente interessante è la recente inchiesta del mensile QuattroRuote, secondo cui i tempi di consegna di alcune delle principali auto in commercio sono i seguenti:

  • 3 mesi: Ford Puma, Jeep Compass Phev, Toyota Corolla, Volkswagen T-Roc, Volkswagen Tiguan, Alfa Romeo Stelvio, Hyundai i20, Nissa Qashqai

  • 4 mesi: Alfa Romeo Giulia, Audi A3 Sportback, Fiat Tipo 5 Porte, Fiat Tipo Station Wagon, Ford Ecosport, Lexus UX, Peugeot e-208, Peugeot e-2008, Toyota C-HR, Toyota Rav4, Volkswagen T-Cross, Volkswagen up!, Volkswagen up! eco move, Bmw X4, Bmw X5, Bmw X6, Fiat 500L, Opel Grandland X, Peugeot 208, Skoda Octavia Wagon

  • 5 mesi: Aud A4 Avant, Ford Fiesta, Ford Focus, Peugeot 2008, Peugeot 3008, Peugeot 5008, Toyota Yaris Hybrid, Audi A1 Sportback, Jeep Wrangler

  • 6 mesi: Audi A3 Sedan, Bmw X3, Ford Mondeo, Ford Mustang Mach-E, Hyundai Tucson, Nissan Lead, Skoda Octavia berlina, Toyota Yaris, Volkswagen Golf

  • 7 mesi: Audi Q3 Sportback, Audi A6 Avant, Audi Q7, Ford Focus, Ford Kuga, Ford Kuga EcoBlue Hybrid, Ford S-Max Hybrid

  • 8 mesi: Audi A6, Audi A7

  • 9 mesi: Audi Q5

  • 10 mesi: Audi A7 Rs, Audi Q3 Sportback

Perché sono aumentati i tempi di attesa per la consegna auto acquistata

L'attesa per la consegna delle auto è aumentata per alcuni marchi e modelli a causa della carenza di chip per computer a semiconduttore e dei problemi di produzione causati dal Covid-19. Le nuove auto possono richiedere fino a 1.400 chip di computer per gestire vari sistemi, che vanno dagli alzacristalli elettrici agli schermi di infotainment e ai sistemi di sicurezza attiva del conducente.

La carenza di chip deriva dal massiccio calo delle vendite di auto e dall'enorme aumento della domanda di computer e altri dispositivi elettrici nel 2020, che ne ha deviato la produzione dal settore automobilistico. La situazione è stata aggravata da un forte aumento delle vendite di auto nuove alla fine del 2020, che ha colto di sorpresa le case automobilistiche e ha lasciato molti senza chip sufficienti per tenere il passo con la domanda di auto.

Sebbene i produttori affermino che stanno facendo tutto il possibile per ridurre al minimo il ritardo nella consegna di nuove auto ai clienti, alcuni acquirenti potrebbero aspettare fino a un anno per il loro nuovo veicolo.