Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le differenze tra un bonifico Sepa e un bonifico normale?

Destinazione del beneficiario, costi, tempi, coordinate bancarie da inserire: cosa cambia tra bonifico Sepa e bonifico normale per trasferimento di soldi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali sono le differenze tra un bonifico

In cosa si differenziano un bonifico SEPA e un bonifico tradizionale?

Sono diverse le differenze tra bonifico Sepa e bonifico normale, dalla destinazione del beneficiario del bonifico, se interna o esterna dai confini nazionali, ai costi e alle tempistiche. Per l’esecuzione di un bonifico Sepa, infatti, il tempo previsto è di un giorno lavorativo mentre per l’esecuzione di un bonifico normale i tempi sono variabili e oscillano da uno a tre giorni. 
 

La crescente integrazione economica nel contesto europeo ha portato allo sviluppo di strumenti finanziari uniformi e funzionali come il bonifico SEPA. Questo sistema è progettato per facilitare i trasferimenti di denaro tra paesi membri dell'Unione Europea e altri stati partner, assicurando rapidità, sicurezza e costi contenuti. Mentre il bonifico SEPA si avvale di uno standard unitario per i pagamenti in euro, il bonifico ordinario opera principalmente a livello domestico. Questo articolo esamina le principali differenze, aiutando a comprendere quale scegliere in base alle esigenze finanziarie specifiche.

Cos'è un bonifico SEPA

Il bonifico SEPA è un meccanismo di trasferimento di denaro che rientra nell'ambito della Single Euro Payments Area, concepito per semplificare i pagamenti europei in euro, sia transfrontalieri sia nazionali. Utilizzando un'infrastruttura bancaria uniformata, i pagamenti SEPA consentono di realizzare transazioni in modo rapido e sicuro, con regole comuni che riducono le complicazioni tradizionalmente associate ai trasferimenti internazionali.

Per eseguire un bonifico SEPA, è necessario disporre dell'IBAN del destinatario, un codice bancario standardizzato che identifica il conto. Inoltre, il BIC è opzionalmente utilizzato per identificare l'istituto bancario. Uno degli obiettivi principali di questo sistema è proprio quello di equiparare i bonifici transfrontalieri a quelli interni, garantendo tempi di elaborazione simili, spesso non superiori a un giorno lavorativo, come stabilito dal Regolamento CE 924/2009.

Grazie alla SEPA, le persone e le aziende possono evitare le tradizionali complicazioni e i costi aggiuntivi che una volta caratterizzavano i bonifici esteri, rendendoli più convenienti e affidabili. Il carattere uniforme e trasparente del sistema riduce inoltre il rischio di errori.

Paesi partecipanti all'area SEPA

L'area SEPA comprende un totale di 36 paesi, che partecipano attivamente a questo progetto di integrazione finanziaria. Tra questi figurano i 27 paesi membri dell'Unione Europea, come Italia, Francia, Germania e Spagna, che adottano l'euro come moneta comune. Ai membri dell'UE si aggiungono anche paesi dello Spazio Economico Europeo come Islanda, Liechtenstein e Norvegia, i quali, pur non essendo membri diretti dell'UE, partecipano al sistema SEPA per promuovere l'uniformità nei pagamenti.

Tra i paesi non UE troviamo alcune realtà particolari come la Svizzera, il Principato di Monaco, San Marino, Andorra e la Città del Vaticano. Questi stati hanno accordi specifici che consentono loro di prendere parte all'area SEPA, beneficiando dei suoi vantaggi senza dover adottare completamente le normative europee. Anche il Regno Unito, dopo Brexit, ha mantenuto la sua partecipazione all'area SEPA, garantendo che i flussi di pagamento tra la Gran Bretagna e i paesi dell'UE non subiscano rallentamenti o complicazioni.

Questi paesi collaborano per assicurare che i pagamenti transfrontalieri in euro siano efficienti e sicuri, consentendo ai cittadini e alle imprese di effettuare e ricevere pagamenti alle stesse condizioni dei pagamenti nazionali, promuovendo così un'economia europea integrata e competitiva.

Differenze tra bonifico SEPA e bonifico ordinario

Le principali differenze tra un bonifico SEPA e un bonifico ordinario riguardano l'area geografica di applicazione e le modalità di esecuzione. Mentre il bonifico SEPA copre un'ampia area di paesi europei con un trattamento uniforme, il bonifico ordinario è limitato a transazioni nazionali nel rispettivo paese d'origine.

Caratteristiche del bonifico SEPA, tempistiche e costi

Una delle caratteristiche distintive del bonifico SEPA è la facilità con cui consente di spostare fondi tra conti bancari situati in paesi diversi, mantenendo tempi di esecuzione rapidi e costi ridotti.

Per quanto riguarda le tempistiche, un bonifico SEPA standard viene generalmente elaborato entro un giorno lavorativo, a condizione che sia stato disposto prima dell'orario di chiusura delle operazioni bancarie, noto come "cut-off time". Nei casi in cui il pagamento venga effettuato dopo tale orario, o durante i fine settimana, l'elaborazione può richiedere più tempo.

Per quanto concerne i costi, i bonifici SEPA sono noti per essere economicamente vantaggiosi. Le commissioni applicate per i bonifici transfrontalieri in euro devono essere equivalenti a quelle per i pagamenti nazionali. Questo significa che i bonifici SEPA effettuati online tramite home banking sono, in molti casi, gratuiti o associati a commissioni notevolmente ridotte. In alternativa, se effettuati tramite filiale, possono comportare un costo leggermente superiore, a seconda delle politiche interne della banca utilizzata.

Caratteristiche del bonifico ordinario

Il bonifico ordinario è un metodo di trasferimento di fondi utilizzato principalmente per le transazioni all'interno dello stesso paese e permette di trasferire denaro da un conto corrente a un altro, generalmente utilizzando la stessa valuta locale, senza dover attraversare le complessità dei bonifici internazionali.

Per quanto riguarda le tempistiche, i bonifici ordinari sono solitamente processati in un lasso di tempo che va da uno a tre giorni lavorativi. Tuttavia, questi tempi possono variare a seconda delle politiche specifiche delle banche coinvolte e della velocità con cui il beneficiario riesce ad accreditare l'importo sul proprio conto. Alcune banche possono offrire servizi accelerati che permettono di ridurre i tempi di trasferimento, a fronte di una commissione aggiuntiva.

I costi associati ai bonifici ordinari possono variare ampiamente. In molti casi, le banche offrono questi servizi gratuitamente o con commissioni minime se effettuati tramite i canali di home banking o app mobile. Tuttavia, bonifici disposti allo sportello possono comportare costi maggiori in quanto coinvolgono l'intervento diretto del personale bancario.