Il personale Ata contribuisce al funzionamento quotidiano degli istituti attraverso specifiche attività di supporto. Le mansioni di questa categoria professionale sono chiaramente definite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), con precise indicazioni su compiti, responsabilità e limiti delle prestazioni lavorative richieste.
Il personale Ata ha precise mansioni da svolgere espressamente previste in base ad Aree di appartenenza e profili professionali stabiliti dal CCNL 2025. È il dirigente scolastico che affida al personale Ata le relative mansioni seguendo criteri definiti, evitando generalmente di richiedere l'esecuzione di compiti non previsti per la specifica area di appartenenza.
A ogni mansione corrisponde una retribuzione specifica come previsto dal contratto, che può includere anche indennità aggiuntive per incarichi di particolare responsabilità o complessità.
Il personale Ata della scuola comprende collaboratori scolastici, operatori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi, ciascuno con mansioni ben definite individuate dal CCNL vigente. La suddivisione in aree professionali consente di distinguere chiaramente responsabilità e ambiti di intervento di ciascun profilo.
Il CCNL 2025 identifica diverse aree per il personale ATA, ciascuna con specifiche funzioni e responsabilità:
I collaboratori scolastici si occupano dei servizi generali della scuola con mansioni di:
Il collaboratore scolastico fornisce anche assistenza agli alunni con disabilità nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all'interno e nell'uscita da esse, nonché nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale.
Questa categoria comprende collaboratori scolastici addetti alle aziende agrarie nelle scuole con indirizzo agrario o forestale, che svolgono attività di supporto alle professionalità specifiche del settore agrario, forestale e zootecnico.
Quest'area include:
Comprende:
Il DSGA si occupa dei servizi generali amministrativo-contabili e dell'organizzazione delle attività di tutto il personale ATA, rappresentando il vertice amministrativo dell'istituzione scolastica.
Per gli assistenti amministrativi, le mansioni obbligatorie includono:
Secondo le recenti disposizioni del CCNL 2025, gli assistenti amministrativi devono possedere competenze informatiche avanzate, inclusa la capacità di utilizzo di specifiche piattaforme digitali connesse ai processi affidati, come la contabilità e la gestione documentale. Dal 2025, sarà obbligatorio il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per accedere a questo ruolo.
I collaboratori scolastici devono svolgere obbligatoriamente mansioni come:
Un aspetto particolarmente rilevante riguarda l'assistenza igienica agli alunni. Il CCNL 2025 ha chiarito che i collaboratori scolastici sono tenuti a fornire assistenza nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale degli alunni delle scuole dell'infanzia e primaria. Questa mansione include anche la pulizia e il lavaggio degli alunni e il cambio dei pannolini quando necessario.
Avendo mansioni stabilite dal contratto, il personale ATA ha l'obbligo di svolgere i propri compiti ma può rifiutarsi di eseguire mansioni non di propria competenza. In particolare, è possibile rifiutare:
È importante sottolineare che il rifiuto deve essere giustificato sulla base delle disposizioni contrattuali e non può configurarsi come insubordinazione o inadempienza contrattuale.
Il personale ATA, e in particolare i collaboratori scolastici, ha specifici doveri nell'assistenza agli alunni con disabilità. La giurisprudenza ha confermato che questo tipo di assistenza rappresenta un obbligo contrattuale il cui rifiuto può comportare sanzioni disciplinari e, nei casi più gravi, anche conseguenze penali.
Nel contempo, è importante che le istituzioni scolastiche garantiscano:
Il CCNL 2025 riconosce la delicatezza di questi compiti prevedendo specifiche forme di valorizzazione economica attraverso incarichi specifici e posizioni economiche, che tengono conto del numero di studenti assistiti e delle peculiarità delle attività da svolgere.