Cosa prevede il nuovo obbligo di possesso della Ciad per chi vuole fare domanda per gli Ata e quali sono i corsi validi da frequentare
Quali sono le Ciad (Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale) valide per gli Ata? Il rinnovo del contratto della Scuola (concluso lo scorso gennaio) ha introdotto un nuovo requisito da avere per poter entrare nella graduatoria degli Ata (personale tecnico-amministrativo).
Si tratta del possesso della cosiddetta Ciad, Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, che attesta le competenze e le conoscenze digitali dei soggetti. Vediamo quali sono i corsi riconosciuti.
Gli unici esclusi da questa novità sono i collaboratori scolastici.
Se non si possiede la Ciad al momento della presentazione della domanda nelle graduatorie Ata di terza fascia ha un anno di tempo per conseguirla e, secondo quanto stabilito dal Decreto n.89 del 21 maggio 2024, chi non ottiene entro questo periodo di tempo la certificazione, decade dalla graduatoria.
La certificazione deve essere comunque conseguita entro il 25 aprile 2025.
Dunque, agli Ata non basta più solo il diploma, la qualifica professionale o la laurea, ma è ora necessario possedere anche il titolo di alfabetizzazione digitale per entrare nel mondo della scuola.
Tra gli altri requisiti che permettono di aumentare il punteggio nelle graduatorie, insieme alle nuove certificazioni informatiche, ci sono:
Per ottenere la Ciad, bisogna frequentare un apposito corso riconosciuto dal Mim (ex Miur).
Tra quelli validi ci sono, in particolare: