La legge stabilisce che non si può generalmente diventare proprietari gratis di casa di un parente tramite usucapione, perchè mancano i presupposti fondamentali per il suo verificarsi, e vale a dire il disinteresse del legittimo proprietario e la conduzione del bene in qualità di proprietario da parte di chi lo usa.
Quando si diventa proprietari gratis di una casa di un parente tramite usucapione? Riuscire ad ottenere una casa gratis è un’impresa ardua ma che certamente interessa tantissimi, e non tutti. Potrebbe essere decisamente vantaggioso e conveniente riuscire ad avere una casa senza pagarla e la legge ammette tale possibilità in casi eccezionali e solo per il cosiddetto usucapione. Vediamo di cosa si tratta e quando si può applicare.
L'usucapione di una casa è un diritto che si verifica nel momento in cui il possesso della casa da parte dell'utilizzatore avviene in maniera esclusiva e continuativa per venti anni. Il trasferimento di una proprietà di una casa per usucapione avviene quando il possesso della casa avviene è sempre pacifico e non violento o clandestino e i 20 anni di uso e cura della casa sono ininterrotti, senza che nel corso di tutto questo tempo il legittimo proprietario se ne prenda cura.
Stando a quanto stabilito dal Codice Civile, se una persona dispone di una casa in modo pacifico, come se fosse il legittimo proprietario, prendendosene cura in modo continuativo e costante per 20 anni in assenza del proprietario legittimo per cause non imputabili alla violenza o in forma clandestina, può diventarne nuovo proprietario gratis.
Anche se per usucapione il passaggio di proprietà di una casa scatta in automatico, bisogna sempre avere apposita sentenza del giudice che dichiara avvenuto l’usucapione di una casa. Per avere il passaggio di proprietà gratis della casa bisogna, dunque, rivolgersi al giudice di competenza, fornire tutta la documentazione richiesta e solo una volta pronunciata la sentenza dal giudice, si può trascrivere e sostituire all’atto notarile un verbale di mediazione che definisce l’usucapione della casa affermandone la nuova proprietà che deve essere riportata nei Pubblici Registri.
La legge stabilisce che non si può generalmente diventare proprietari gratis di casa di un parente tramite usucapione, perchè mancano i presupposti fondamentali per il suo verificarsi, e vale a dire il disinteresse del legittimo proprietario e la conduzione del bene in qualità di proprietario da parte di chi lo usa, perché, per legge, l'usucapione scatta tutte le volte in cui il possesso di una casa avviene da parte di una terza persona che non è il legittimo proprietario che, da canto suo, si disinteressa alla casa per lungo periodo
Dunque, l'usucapione di una casa tra parenti non scatta in nessun caso e risulta inammissibile e non ha nessuna validità di fronte alla legge.
Allo stesso modo, secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, l’usucapione di casa tra genitori e figli non si può fare, come per gli altri parenti, perché è vietato nei casi di cosiddetta accoglienza tra genitori e figli, così come anche tra fratelli e sorelle o tra altri parenti.
Assodato che l’usucapione di una casa tra genitori e figli non si può fare, precisiamo che non è possibile né trascorsi eventuali 20 anni di possesso della casa né oltre e sempre perché, come da legge previsto, tutte le volte in cui il possesso di un immobile altrui avviene per mera amicizia o spirito di tolleranza da parte di chi è titolare, come nel caso di parenti, l’usucapione è vietato.