Quando si perdono punti patente con multa autovelox? Tutti i casi 2022 secondo Codice della Strada

L'eccesso di velocità è punito con una multa e il ritiro di punti dalla patente. A seconda della gravità del reato, una multa autovelox può anche portare a sanzioni più severe.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si perdono punti patente con mult

Multa autovelox: quanti punti si perdono?

Nel caso di eccesso di velocità registrata dall'autovelox, l'automobilista rischia di perdere da 3 a 10 punti.

Anche l'Italia trova applicazione la patente a punti. A conti fatti ha avuto un enorme impatto nel disciplinare i comportamenti alla guida dell'auto. Ogni automobilista parte con 20 punti che, nel caso di buona condotta sulle strade, possono arrivare a un massimo di 30.

L'intero paese dispone di autovelox per il rilevamento della velocità degli automobilisti. Sono molto più presenti sulle autostrade, nelle periferie delle grandi città e lungo la costa, spesso zone turistiche. Infrangere i limiti di velocità ed essere sorpresi dall'autovelox comporta il pagamento di una multa, ma anche la perdita di punti dalla patente. Approfondiamo in questo articolo:

  • Multa autovelox: quanti punti si perdono

  • Codice della Strada e multa autovelox

Multa autovelox: quanti punti si perdono

Gli autovelox fissi sono stati i primi a essere installati a bordo strada e sulle autostrade. Un misuratore radar accoppiato a una telecamera consente di rilevare un veicolo in eccesso di velocità e di fotografarlo per stabilire il rapporto che finisce nel verbale della multa.

Gli autovelox mobili di nuova generazione sono radar di bordo per un'auto, in grado di far lampeggiare l'accelerazione del veicolo durante la guida. Funzionano in entrambe le direzioni di traffico e il loro flash a infrarossi invisibile li rende completamente non rilevabili.

L'eccesso di velocità è punito con una multa e il ritiro di punti dalla patente. A seconda della gravità del reato, una multa autovelox può anche portare a sanzioni più severe, come la sospensione della patente di guida. Le penalità sono definite in base al superamento del limite di velocità registrato al momento del controllo automatico:

  • superamento del limite di velocità di 10 chilometri orari: multa tra i 41 e i 168 euro senza nessuna decurtazione di punti

  • superamento del limite di velocità di oltre 10 chilometri orari: decurtazione di 3 punti dalla patente e multa tra i 168 e i 674 euro

  • superamento del limite di velocità di oltre 40 chilometri orari: sanzione tra 537 e 2.108 euro, decurtazione di 6 punti, sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi

  • superamento del limite di velocità di oltre 60 chilometri orari: sanzione tra 821 euro e 3.287 euro, decurtazione di 10 punti patente e sospensione della licenza tra 6 e 12 mesi

Secondo il Codice della strada, se la violazione non può essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro 90 giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa.

I limiti attualmente in vigore sono di 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Il mancato rispetto di queste regole comporta una multa da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza di velocità, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari. Per i neopatentati ovvero coloro in possesso della patente da 3 anni, è previsto il raddoppio della perdita di punti.

Codice della Strada e multa autovelox

Il Codice della Strada prevede una certa tolleranza per i conducenti in eccesso di velocità. Che si tratti di un autovelox automatico mobile, un controllo si considera fisso quando la velocità viene misurata senza movimento.

Per i limiti di velocità che vanno da 50 chilometri orari (in città) a 100 chilometri orari, la tolleranza è di 5 chilometri orari. In altre parole, su un tratto di strada limitato a 100 chilometri orari e si viene sorpresi a 105 chilometri orari non si viene considerati trasgressori. A 106 chilometri orari si potrebbe invece essere multati. In autostrada e per limiti superiori a 100 chilometri orari, la tolleranza non è più di 5 chilometri orari ma del 5%. Che equivale a 6 chilometri orari da 110 a 120 chilometri orari e di 7 chilometri orari a 130 chilometri orari.