Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanti anni dura e come rinnovare Postepay Standard o Evolution scaduta o in scadenza

Come fare a rinnovare la Postepay? Ci sono procedure differenti per la Standard o la Evolution? Quanti modi esistono per chiedere in anticipo una nuova Postepay?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanti anni dura e come rinnovare Postep

La carta Postepay rappresenta una soluzione pratica e utilizzata per la gestione delle spese quotidiane, disponibile sia nella versione Standard, sia nella variante Evolution. Si tratta di strumenti finanziari prepagati e ricaricabili ed entrambe le versioni, come tutte le carte di pagamento, sono caratterizzate da una scadenza oltre la quale serve richiederne il rinnovo per continuare a operare senza interruzioni.

Durata e caratteristiche di Postepay Standard ed Evolution

La durata di una carta Postepay Standard o Postepay Evolution è generalmente pari a 5 anni dall’emissione, ma è sempre possibile verificarne la validità osservando la parte anteriore della carta, dove sono riportati il mese e l’anno di scadenza.

IMPORTANTE: non essendo mai indicato il giorno, la validità perdura fino all’ultimo giorno del mese riportato.

Ricordiamo, in sintesi, le principali caratteristiche di ciascuno delle due carte:

  • Postepay Standard: carta prepagata ricaricabile, perfetta per gestire acquisti e pagamenti online, ma anche in negozio, senza vincoli di conto corrente. Il plafond massimo consentito è di 3.000 euro, il prelievo giornaliero massimo di 250 euro presso ATM, e il limite di spesa giornaliero di 3.000 euro. Il costo di emissione è di 10 euro, senza canone annuo.
  • Postepay Evolution: offre in aggiunta un codice IBAN che abilita bonifici SEPA, accredito di stipendi, pagamenti di utenze, e molto altro. Il limite di prelievo giornaliero sale a 600 euro, il tetto di spesa giornaliero a 3.500 euro, e il massimo mensile raggiunge i 10.000 euro. Il costo di emissione è di 5 euro e prevede un piccolo canone annuo.

Entrambe le versioni supportano pagamenti contactless, Google Pay (per smartphone Android abilitati) e possono essere gestite integralmente tramite l'App Poste Italiane.

Come verificare la scadenza della carta Postepay

Verificare la scadenza delle carte Postepay è semplice e può essere fatto in diversi modi:

  • Fronte della carta: il mese e l’anno sono sempre impressi sul lato anteriore.
  • App Postepay o App Poste Italiane: accedendo con le proprie credenziali nella sezione “Le mie Carte”, è possibile consultare dettagli inclusa la scadenza.
  • Area Personale online sul sito di Poste Italiane / Postepay: dopo login, navigare verso la sezione carte prepagate.
  • Servizio Clienti: chiamando il numero 800.00.33.22 dall’Italia o +39 06.45.26.33.22 anche dall’estero, l’operatore comunicherà ogni dettaglio necessario.

Se si è vicini alla scadenza, è buona prassi accertarsi che indirizzo di domicilio e documento di identità siano aggiornati nella propria Area Personale, nell’app o recandosi in un Ufficio Postale. Questo è fondamentale per ricevere la nuova carta senza ritardi.

Come rinnovare Postepay Standard o Evolution scaduta o in scadenza

Le opzioni per il rinnovo della carta Postepay sono diverse e permettono di scegliere la modalità preferita in base alle esigenze personali. Se hai una Postepay Digital, ti consigliamo di consultare anche le differenze rispetto alle altre carte Postepay, con confronto tra servizi, costi e commissioni specifiche.

  • Rinnovo online tramite Area Personale: accedere al sito ufficiale di Poste Italiane, nella sezione dedicata alle carte prepagate, e cliccare su “Rinnova” in corrispondenza della carta in scadenza. Seguire i passaggi per confermare indirizzo, dati identificativi e inoltrare la richiesta. La nuova carta viene inviata gratuitamente all’indirizzo confermato.
  • Rinnovo tramite App Poste Italiane: dalla sezione gestisci carte è visibile l’opzione di rinnovo. È sufficiente seguire le indicazioni proposte dentro l’app.
  • Rinnovo via telefono: chiamando il relativamente noto 800.00.33.22 oppure +39 06.45.26.33.22, si parla con un operatore che avvia la procedura dopo aver richiesto le informazioni di sicurezza, come documento valido e codice fiscale.
  • Rinnovo presso Ufficio Postale: presentarsi con carta scaduta/in scadenza, un documento valido e il codice fiscale. L’operatore aggiornerà indirizzo e dati, consegnando la nuova carta (solitamente immediatamente).

Sia che avvenga online, via app, per telefono o in ufficio, il rinnovo è sempre gratuito. Il credito residuo viene automaticamente trasferito sulla nuova carta, così come il PIN resta invariato.

Rinnovo automatico per Postepay Evolution

Postepay Evolution si rinnova automaticamente alla scadenza: la nuova carta arriverà direttamente all’indirizzo di domicilio registrato. In questo caso è necessario controllare e, se necessario, aggiornare l’indirizzo almeno due mesi prima della scadenza per non incorrere in disguidi nella spedizione.

Attivazione della nuova carta Postepay

Ricevuta la nuova carta, occorre attivarla prima dell’utilizzo effettivo tramite Area Personale, l’app Poste Italiane o chiamando il Servizio Clienti. Per sapere come capire se la Postepay è abilitata per l'estero e, se necessario, come fare attivazione, si può trovare una guida specifica online. Per l’attivazione sarà richiesta la presenza della vecchia e della nuova carta. Il saldo residuo della precedente carta verrà trasferito in modo automatico.

Gestione del credito residuo e casi particolari

In corso di rinnovo, il saldo presente sulla carta scaduta viene trasferito senza alcun intervento da parte del titolare.

  • Se la carta non viene rinnovata: è possibile ricevere il rimborso del credito residuo recandosi entro 12 mesi all’ufficio postale, presentando la carta scaduta e i documenti.
  • Se la carta è stata rinnovata: distruggere la vecchia carta tagliandola per prevenire utilizzi illeciti.

...