Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa fare un testamento da un notaio o avvocato. Prezzi medi 2024

Quanto si paga per fare un testamento rivolgendosi a un notaio o a un avvocato: informazioni e chiarimenti e cosa c da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa fare un testamento da un no

Quali sono i prezzi medi 2024 per fare testamento da notaio o avvocato?

I prezzi medi 2024 per fare testamento da un notaio variano in base all’entità del patrimonio, alla tipologia di testamento ma anche alla città in cui opera il professionista. 

Comprendere quanto costa fare un testamento presso un notaio o un avvocato nel 2024 è fondamentale per chi desidera pianificare la suddivisione del proprio patrimonio. In linea generale, il costo dipende dalla tipologia di testamento prescelta e dai professionisti coinvolti. Questo articolo offre un'analisi dettagliata sui costi del testamento olografo, pubblico e segreto, evidenziando le differenze tra notai e avvocati esperti in successioni. Scopriremo inoltre i fattori che possono influenzare il costo finale.

Come fare testamento e costi nel 2024

Redigere un testamento richiede di considerare le diverse opzioni a disposizione. Tra le modalità principali troviamo il testamento olografo, pubblico e segreto. I costi variano considerevolmente a seconda della scelta effettuata: il testamento olografo, ad esempio, è generalmente più economico, mentre per il testamento pubblico e segreto bisogna includere le spese notarili e altre eventuali parcelle legate alla complessità delle disposizioni testamentarie.

Costi generali per la redazione di un testamento

I costi generali per la redazione di un testamento dipendono principalmente dal tipo di documento scelto.

  • Il testamento olografo è il più economico, essendo scritto a mano dal testatore stesso. Gli unici costi associati possono insorgere nell'assistenza legale per garantirne la validità, oscillando tra poche centinaia di euro.
  • Il testamento pubblico, redatto alla presenza di un notaio, comporta costi più elevati, spesso compresi tra 1.000 e 2.000 euro. Questa cifra copre l'onorario del notaio ed eventuali costi accessori come tasse e contributi.
  • Il testamento segreto offre una via di mezzo, con costi variabili tra 500 e 1.500 euro. Anche qui, l'importo comprende il servizio del notaio per la ricezione e custodia del documento. Va considerato che entrambi i testamenti, pubblico e segreto, possono variare di prezzo se il patrimonio da gestire è particolarmente complesso.

Altri costi da considerare includono l'eventuale deposito di un testamento olografo presso un notaio. Questo servizio offre maggiore sicurezza e costa mediamente tra 100 e 300 euro. Anche il costo della pubblicazione del testamento, fondamentale affinché sia operativo alla morte del testatore, può incidere sul totale, con spese ulteriori per la procedura legale necessaria.

Affidarsi a un avvocato per consulenze specifiche può risultare particolarmente utile per gestire situazioni patrimoniali complesse, assicurando che il contenuto del testamento risulti chiaro e incontrovertibile: la parcella varia generalmente tra 500 e 2.000 euro, in relazione alla complessità delle esigenze del testatore.

Tariffe testamento da notaio e avvocato

Le tariffe per redigere un testamento variano notevolmente tra notaio e avvocato, influenzate dal tipo di servizio richiesto e dalla complessità delle disposizioni testamentarie.

Il notaio è essenziale per il testamento pubblico e segreto, con onorari che variano generalmente tra 1.000 e 2.000 euro per un testamento pubblico e tra 500 e 1.500 euro per uno segreto. Queste cifre possono aumentare in base all'articolazione del patrimonio o alla complessità delle volontà espresse.

Per quanto riguarda l'avvocato, il suo coinvolgimento è più comune per il supporto nella redazione di un testamento olografo o per consulenze specifiche finalizzate a evitare contenziosi postumi. La parcella media di un avvocato oscilla tra 500 e 2.000 euro, a seconda della difficoltà del compito affidatogli e del tempo impiegato per tale consulenza. È importante sottolineare che il testamento olografo, seppur redatto autonomamente, può beneficiare del valore aggiunto di consulenza legale per aumentare le garanzie di validità.

In entrambi i casi, richiedere un preventivo scritto può aiutare a capire in dettaglio le spese in modo da valutare consapevolmente, senza sorprese al momento dell’esecuzione delle disposizioni.

Fattori che influenzano il costo del testamento

Molteplici fattori influenzano il costo del testamento, determinando variazioni che possono risultare significative. Tra questi, la complessità del patrimonio è una componente critica: un insieme di beni semplice richiederà meno lavoro rispetto a un patrimonio altamente diversificato, il quale potrebbe includere immobili, investimenti finanziari e partecipazioni societarie. La presenza di tali elementi comporta uno studio approfondito e consulenze più sofisticate, incidendo sui costi.

La località geografica in cui si richiede il servizio giocano un ruolo chiave: le tariffe professionali tendono a essere più elevate nei grandi centri urbani rispetto alle aree rurali o meno popolate.

Infine, consulenze legali aggiuntive possono far lievitare il prezzo finale del testamento. Scegliere di ricevere assistenza per chiarire gli aspetti di successione o per garantire il rispetto delle leggi vigenti in materia ereditaria offre maggiore sicurezza, ma ha un costo che va valutato in base alle proprie necessità personali e familiari.



Leggi anche