Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona un testamento? Tutto quello che bisogna sapere

Come funziona un testamento e quali sono le sue implicazioni? Vediamo insieme le diverse tipologie esistenti e i requisiti legali.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come funziona un testamento? Tutto quell

E’ possibile scrivere testamento da soli?

La legge italiana permette la stesura in piena autonomia del proprio testamento, chiamato olografo, a patto di seguire regole specifiche che ne determinano la validità legale e conservare poi il documento in maniera adeguata e sicura.

Il testamento è un documento legale attraverso il quale una persona, denominata testatore, indica come i suoi beni devono essere distribuiti in seguito alla sua morte. La validità e le specifiche di tale documento sono regolate dal Codice Civile italiano, in particolare dagli articoli 587 e seguenti.

Perché è consigliato fare testamento?

Fare testamento significa pianificare la successione dei propri beni secondo le proprie volontà. In assenza di testamento, la successione legittima avviene secondo la legge, con gli eredi legittimi individuati in base al grado di parentela, generalmente con priorità per il coniuge e i parenti più stretti fino al sesto grado. Fare testamento permette di adattare la divisione dei beni secondo le proprie volontà, garantendo una maggiore sicurezza finanziaria ai propri cari, soprattutto nei casi di coppie sposate.

Il testamento rappresenta una situazione attuale che potrebbe però evolversi nel tempo. Per questo motivo, è consigliabile verificare almeno ogni cinque anni che le disposizioni testamentarie siano ancora in linea con i propri desideri. Inoltre, è importante considerare che le condizioni stabilite dalla legge possono cambiare in maniera significativa.

Tipi di testamento e requisiti legali

Chiunque, dotato di capacità di discernimento e volontà, ha il diritto di redigere un testamento per disporre dei propri averi dopo la propria morte. L'unica restrizione in termini di età è la maggiore età, ma non è richiesto essere anziani per farlo.

Le principali tipologie di testamento riconosciute dal diritto italiano sono:

  1. Testamento olografo: è scritto interamente di pugno dal testatore senza l'intervento di un notaio. Deve essere datato e firmato dal testatore. È il tipo di testamento più semplice, ma può essere soggetto a contestazioni sulla sua validità.

  2. Testamento pubblico: viene redatto da un notaio in presenza del testatore e di due testimoni. Il notaio si occupa di redigere il testamento seguendo le volontà espresse dal testatore, garantendo la sua validità e autenticità. È il tipo di testamento più sicuro e difficilmente contestabile.

  3. Testamento segreto: il testatore scrive le sue disposizioni testamentarie e le consegna a un notaio, sigillate in una busta chiusa e controfirmata. Il notaio deve redigere un verbale in cui attesta l'avvenuta consegna. Questo tipo di testamento rimane segreto fino alla morte del testatore e può essere aperto solo in presenza del notaio e dei testimoni.

  4. Testamento internazionale: è utilizzato quando il testatore ha interessi in più paesi. È redatto da un notaio seguendo le disposizioni stabilite dalla Convenzione dell'Aja del 1961. Viene redatto in più lingue e può essere riconosciuto in diversi paesi.

  5. Testamento speciale per l'aviazione civile o militari, nel caso in cui gli individui siano esposti a situazioni particolari di rischio.

Dopo il decesso del testatore, il testamento deve essere pubblicato, ovvero reso noto agli eredi e alle autorità competenti. Se non esistono eredi legittimi o testamentari, i beni vengono devoluti allo Stato. Gli eredi devono quindi accettare l'eredità con un atto formale. Una volta accettata, subentra la successione, con il trasferimento dei beni agli eredi secondo le volontà del defunto.

L'importanza della validità del testamento

Il testatore deve essere capace di intendere e di volere, ovvero in pieno possesso delle proprie facoltà mentali. Affinché un testamento sia considerato valido, deve rispettare i requisiti legali stabiliti dalla legge italiana. Non rispettare questi criteri può portare all'annullamento del testamento o a contenziosi tra gli eredi. Una corretta stesura del documento garantisce il rispetto della volontà del defunto e la corretta distribuzione dei beni.

Esiste la possibilità di revocare o modificare un testamento precedente, redigendone uno nuovo. Per garantire l'autenticità e la correttezza legale del testamento, è spesso consigliabile avvalersi della consulenza di un esperto, come un notaio, soprattutto per testamenti complessi o di ingente valore patrimoniale. L'esperto può anche assistere il testatore su come minimizzare le questioni fiscali e legali per gli eredi.

Leggi anche