Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa noleggiare un camper per le vacanze? Prezzi medi 2024

Il camper utilizzato per il breve periodo di una vacanza e dunque per circa 2-3 settimane. Diventa allora interessante mettere a punto una strategia intelligente ed economica.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa noleggiare un camper per le

Camper per le vacanze, quanto costa noleggiarlo?

I prezzi per noleggiare un camper per le vacanze sono legati a una serie di fattori. In particolare le dimensioni del mezzo, il periodo delle vacanze e la durata. Sulla base di queste premesse, il costo del noleggio di un camper le vacanze può variare tra 200-250 euro al giorno fino a oltre 1.500 euro per una settimana.

Il noleggio di un camper offre numerosi vantaggi. Consente di risparmiare sui costi rispetto all'acquisto e di godere della flessibilità di esplorare varie destinazioni senza vincoli di orario o itinerario. È una soluzione ideale per vacanze avventurose e su misura, con la comodità di avere tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano.

Che cosa influisce sul costo del noleggio?

Diversi fattori incidono sui costi di noleggio di un camper. Le principali variabili sono le dimensioni e il tipo di camper scelto, il periodo dell'anno, la durata del noleggio e la presenza di servizi aggiuntivi richiesti. Tutti questi elementi determinano il prezzo finale del noleggio. Scopriamo di più nei prossimi paragrafi.

Dimensioni e tipologia del camper

Le dimensioni e la tipologia del camper sono fattori fondamentali che influenzano il costo del noleggio. 

I camper possono essere classificati principalmente in quattro categorie:

  • Camper compatti: sono ideali per coppie o piccoli nuclei familiari. Offrono spazio ridotto ma sufficiente per le necessità di base. Generalmente, i costi di noleggio per questa tipologia sono più bassi rispetto ai camper più grandi, rendendoli una scelta economica per chi cerca semplicità e funzionalità.
  • Camper familiari: sono progettati per ospitare da quattro a sei persone. Questi veicoli offrono più spazio abitativo, includendo spesso letti a castello o scomparti trasformabili in letti. Il costo di noleggio è maggiore rispetto ai camper compatti, ma la loro capacità di accogliere più persone e una maggiore comodità giustificano la spesa.
  • Camper classici: rappresentano una via di mezzo tra i compatti e i familiari. Sono adatti per chi cerca un mix di comfort e spazio senza spendere troppo. Possono ospitare fino a quattro persone e sono una scelta popolare tra i viaggiatori che desiderano una buona qualità a un prezzo moderato.
  • Camper di lusso: offrono il massimo del comfort e delle prestazioni. Equipaggiati con accessori di alta gamma e spazi ampi, possono ospitare fino a sei persone. Il costo di noleggio per questi veicoli è significativamente più alto rispetto alle altre tipologie, giustificato dalle dotazioni extra e dalla qualità superiore dei materiali utilizzati.

Infine, l'età del veicolo influisce anche sui costi. Un camper più nuovo e moderno, con tecnologie avanzate e dotazioni migliori, avrà un prezzo di noleggio più elevato rispetto a un modello più vecchio.

Periodo del noleggio e stagionalità

Il periodo del noleggio e la stagionalità sono determinanti nel definire i costi di affitto di un camper. Noleggiare un camper durante l'alta stagione, come luglio e agosto, comporta prezzi decisamente più alti rispetto ai periodi di bassa stagione, come i mesi da settembre a marzo.

Tra aprile, maggio e giugno, i costi si collocano in una fascia intermedia. La stagionalità incide non solo sul prezzo del noleggio, ma anche sulla disponibilità dei veicoli. Durante l'alta stagione, la domanda aumenta significativamente, portando spesso a una disponibilità ridotta e alla necessità di prenotare con largo anticipo.

Il periodo dell'anno influisce anche sulle condizioni meteorologiche e, di conseguenza, sulla pianificazione del viaggio. Ad esempio, noleggiare un camper in primavera o autunno può offrire il vantaggio di evitare le temperature estreme dell'estate e dell'inverno, offrendo un comfort maggiore durante il viaggio.

Determinati eventi o festività possono influenzare i costi di noleggio. 

Durata del noleggio

La durata del noleggio è un fattore significativo che influisce sul costo totale del servizio. Generalmente, più lungo è il periodo di noleggio, più conveniente sarà il costo giornaliero. Le società di noleggio spesso offrono tariffe ridotte per noleggi settimanali o mensili rispetto ai noleggi giornalieri.

Noleggi di breve durata, come un weekend o pochi giorni, tendono ad avere un costo giornaliero più elevato. Questo è dovuto al fatto che i costi fissi, come la preparazione e la pulizia del veicolo, vengono ammortizzati su un minor numero di giorni. Pertanto, chi noleggia un camper per un periodo breve può aspettarsi di pagare di più, in proporzione, rispetto a chi noleggia per una settimana o più.

Alcuni noleggiatori offrono pacchetti promozionali per noleggi di lunga durata. Questi pacchetti possono includere sconti significativi, chilometraggio illimitato, e a volte anche servizi aggiuntivi come la consegna del veicolo in una località specifica o la possibilità di estendere il noleggio a condizioni vantaggiose.

Infine, è importante considerare le politiche di cancellazione. Molti noleggiatori richiedono un deposito cauzionale e potrebbero applicare penali in caso di cancellazione tardiva. Pianificare con anticipo, ed essere consapevoli di queste condizioni, può evitare costi aggiuntivi e garantire un'adeguata gestione del budget.

Prezzi medi di noleggio nel 2024

Il noleggio di un camper nel 2024 presenta una varietà di prezzi medi, influenzati dalla tipologia di veicolo, dal numero di posti letto e dalla stagione. Analizziamo le fasce di prezzo per ciascuna categoria di camper, prendendo in considerazione sia l'alta che la bassa stagione.

Confronto prezzi: camper compatto vs familiare

Nel confronto prezzi tra Camper compatto e camper familiare, emergono notevoli differenze che aiutano a orientare la scelta in base al budget e alle esigenze specifiche di viaggio.

I camper compatti sono generalmente più economici rispetto ai Camper Famiglia. Ad esempio, un camper compatto con 2 posti letto in alta stagione può costare tra €800 e €1000 a settimana, mentre in bassa stagione il prezzo scende a €600-€800. Se il modello compatto dispone di 3 posti letto, il costo in alta stagione varia tra €900 e €1200, riducendosi a €700-€900 in bassa stagione. Infine, un camper compatto con 4 posti letto in alta stagione ha un costo che va da €1000 a €1400, mentre in bassa stagione il prezzo è compreso tra €800 e €1000.

I camper familiari, adeguati per gruppi più grandi, presentano prezzi più elevati. Un camper familiare con 4 posti letto in alta stagione può costare tra €1000 e €1400 a settimana, mentre in bassa stagione i costi scendono a €800-€1000. Un modello familiare con 5 posti letto in alta stagione richiede un esborso di €1100-€1500 a settimana, e tra €900 e €1200 in bassa stagione. Infine, un camper familiare con 6 posti letto ha un costo che varia da €1200 a €1600 in alta stagione e da €1000 a €1300 in bassa stagione.

La scelta tra le due tipologie va quindi ponderata non solo per il costo finale, ma anche in base alla composizione del gruppo di viaggiatori e alle esigenze di spazio e comfort. Se viaggi con pochi compagni, un camper compatto potrebbe offrire un giusto equilibrio tra economicità e praticità. Tuttavia, per famiglie numerose o gruppi di amici, un camper familiare, nonostante il prezzo più elevato, assicura lo spazio necessario per un viaggio confortevole e piacevole.

Costi aggiuntivi e cosa aspettarsi

Oltre al costo base del noleggio, vi sono costi aggiuntivi che è importante considerare e che possono influire sul budget complessivo della vacanza. Questi costi includono pernottamenti, carburante, pedaggi autostradali, servizi aggiuntivi e depositi cauzionali. Essere ben informati su questi potenziali costi aggiuntivi permette di programmare meglio il viaggio e di evitare spese impreviste, assicurandosi una vacanza piacevole e ben organizzata.

Costo pernottamenti e servizi aggiuntivi

Il costo dei pernottamenti varia notevolmente a seconda della scelta tra campeggi e aree di sosta. Nei campeggi, i prezzi possono variare tra €20 e €50 a notte durante l'alta stagione. Questi costi includono spesso servizi come elettricità, approvvigionamento idrico, servizi igienici  e, talvolta, piscine o attività ricreative. I campeggi sono ideali per chi cerca più comfort e servizi per una sosta piacevole e sicura.

Le aree di sosta per camper, invece, offrono una soluzione più economica. I prezzi vanno generalmente da €10 a €30 a notte, con minori servizi rispetto ai campeggi. Tuttavia, molte aree di sosta offrono comunque l'essenziale, come elettricità, acqua e smaltimento delle acque reflue. Queste aree sono spesso situate in posizioni strategiche, vicine a centri abitati o attrazioni turistiche, rendendole una scelta conveniente per chi è in viaggio.

Oltre ai costi di pernottamento, ci sono vari servizi aggiuntivi da considerare. Le società di noleggio offrono spesso pacchetti di accessori utili per il viaggio. Questo kit può includere elementi essenziali come bombole di gas, pastiglie disgreganti per il WC, cavo elettrico da 220V, tubo dell'acqua, cunei per il livellamento del camper e catene da neve. Il costo di questi servizi aggiuntivi può variare, ma solitamente si aggira intorno ai €10-€30 al giorno per l'intero kit.

Ulteriori costi possono derivare dall'affitto di attrezzature extra, come tavoli e sedie da campeggio, biciclette e portabiciclette, o anche barbecue portatili. Questi servizi sono opzionali, ma possono aggiungere comfort e praticità al viaggio. 

Infine, molti noleggiatori offrono coperture assicurative aggiuntive per ridurre la responsabilità in caso di danni al veicolo. Queste coperture possono comportare un costo giornaliero aggiuntivo, ma offrono la tranquillità di sapere di essere protetti in caso di inconvenienti.

Costi carburante e pedaggi

I costi del carburante e dei pedaggi sono voci significative da considerare quando si pianifica un viaggio in camper. Il consumo di carburante dipende dal modello di camper e dalle condizioni di guida.

I pedaggi autostradali rappresentano un ulteriore costo da tenere in considerazione. In Italia, il costo dei pedaggi è calcolato in base alla categoria del veicolo e alla distanza percorsa. Per i camper, che appartengono generalmente alla categoria B (veicoli a due assi di altezza superiore a 1,30 metri alla prima asse), il costo del pedaggio può essere significativo su tratte lunghe. È importante notare che alcuni Paesi europei, come la Svizzera e l'Austria, richiedono anche l'acquisto di vignette autostradali, ovvero un bollino adesivo da applicare sul parabrezza del veicolo, che permette di circolare sulle autostrade. Il costo di una vignetta varia da Paese a Paese e può essere acquistato in periodi di validità variabili, da dieci giorni a un anno.

Pianificare in anticipo e utilizzare strumenti online per calcolare i pedaggi e il consumo di carburante può aiutare a stimare meglio queste voci di costo e a gestire il budget in maniera più efficiente durante il viaggio in camper.

Noleggio camper come soluzione economica?

Il noleggio di un camper può effettivamente rappresentare una soluzione economica rispetto ad altre modalità di vacanza, ma è fondamentale considerare tutti i costi coinvolti per una valutazione accurata. Rispetto all'acquisto di un camper, il noleggio elimina i costi iniziali elevati, le spese di manutenzione continua, l'assicurazione annuale e la conservazione del veicolo. Questo rende il noleggio una scelta interessante per chi intende utilizzare il camper solo per brevi periodi durante l'anno.

Il camper combina alloggio e mezzo di trasporto in un'unica soluzione, riducendo le spese complessive di viaggio. Invece di pagare per camere d'albergo e biglietti per i mezzi di trasporto, il noleggio di un camper permette di avere tutto a disposizione ovunque ci si trovi.

Un aspetto importante da considerare è la flessibilità offerta da un camper. La possibilità di modificare l'itinerario in qualsiasi momento senza dover rispettare le prenotazioni degli hotel può risparmiare tempo e denaro. Inoltre, chi viaggia in camper ha più opportunità di preparare i pasti a bordo, riducendo così i costi di ristorazione fuori casa.

Consigli utili per il noleggio

Un primo passo fondamentale è la scelta del veicolo adatto alle proprie esigenze. È essenziale valutare il numero di posti letto, le dimensioni del camper e la presenza di comfort come bagni e cucine attrezzate. Prenotare il camper con largo anticipo, specialmente durante l'alta stagione, assicura una maggiore disponibilità e tariffe spesso più convenienti.

Verificare attentamente le condizioni contrattuali è un altro aspetto cruciale. Leggere il contratto di noleggio in dettaglio permette di comprendere le politiche di cancellazione, le spese per i chilometri aggiuntivi e i termini relativi al deposito cauzionale. È anche utile informarsi sulle opzioni di copertura assicurativa per ridurre eventuali franchigie in caso di danni al veicolo.

Pianificare l'itinerario in anticipo è consigliato per ottimizzare i tempi e ridurre i costi. Utilizzare applicazioni e siti web per identificare campeggi e aree di sosta lungo il percorso, considerando anche i costi associati a ciascuna tappa, aiuta a evitare sorprese. Calcolare il consumo di carburante e i pedaggi autostradali permetterà una gestione più precisa del budget.

Un altro consiglio utile è preparare una lista degli accessori e delle dotazioni necessari come lenzuola, cuscini, stoviglie e utensili da cucina. Assicurarsi che il camper sia equipaggiato con tutto il necessario per una vacanza confortevole può evitare spese aggiuntive.

Infine, è importante essere flessibili e adattabili. Un viaggio in camper offre l'opportunità di esplorare luoghi nuovi e di cambiare itinerario in base alle condizioni meteo o altre variabili. Godere della libertà che un camper offre è uno dei suoi principali vantaggi, per cui è fondamentale essere pronti a sfruttare al meglio ogni situazione.

Leggi anche