Il 2025 porterà un forte aumento del 23% nei prezzi del noleggio auto per le vacanze, colpendo in modo particolare le principali città italiane. Cause, dati, difficoltà e alternative per risparmiare.
L'estate 2025 si distingue per un marcato incremento dei prezzi del noleggio auto destinato a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo le più recenti rilevazioni di Federconsumatori, nella settimana dal 19 al 25 agosto, il costo medio per noleggiare una utilitaria ha registrato un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo scenario alimenta un dibattito acceso sulle motivazioni e le conseguenze di questi rincari. Non solo viene intaccato il budget dei vacanzieri ma crescono anche le criticità nella programmazione delle ferie, evidenziando la necessità di valutare nuove soluzioni di mobilità per contenere le spese.
Nella seconda metà di agosto 2025, il costo medio per una utilitaria di media grandezza a benzina si attesta a 437,47 euro a settimana, secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Rispetto ai dati dello scorso anno, si osserva un incremento medio del 23% sulle principali piattaforme di noleggio auto, senza assicurazioni supplementari né accessori.
Il confronto tra il 2024 e il 2025 lascia emergere non solo incrementi tariffari legati alle auto, ma anche un contesto di generale aumento dei prezzi nel turismo italiano. L'indice ISTAT rileva che il costo complessivo delle vacanze nel 2025 è cresciuto del 30% rispetto al pre-pandemia, con il noleggio veicoli tra le voci più penalizzate.
Le principali tariffe di noleggio subiscono rincari accentuati nelle aree di maggiore richiamo turistico, specialmente negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie delle principali città.
La domanda sostenuta nelle settimane centrali di agosto causa spesso un'ulteriore impennata delle tariffe, arrivando anche a variazioni giornaliere significative nelle opzioni last minute.
A determinare i rincari, oltre al normale andamento stagionale, incidono anche il costo dei carburanti (benzina +8,3%, gasolio +12,6% su base annua) e l'aumento dei costi correlati (pedaggi +7,2%). Questi elementi, integrati alle politiche di pricing delle grandi compagnie di noleggio, riducono la competitività delle offerte rispetto a dodici mesi fa. In pratica:
Anno |
Costo settimanale utilitaria |
2024 |
~355 € |
2025 |
437,47 € |
Il dato quantitativo mostra un gap sostanziale sul costo medio a settimana, testimoniando la crescente incidenza di questa spesa su chi sceglie, in alta stagione, la mobilità su quattro ruote.
I rincari osservati nel settore del noleggio auto in vacanza durante il 2025 derivano da una molteplicità di fattori economici e di mercato interconnessi:
Un altro aspetto è l'aumento dei costi assicurativi correlati alle vetture a noleggio, spesso non compresi nelle tariffe di base offerte e in crescita rispetto agli scorsi anni. A questi si somma la maggiore incidenza dei costi energetici, legata sia al carburante che ai consumi delle auto elettriche e ibride, ormai sempre più richieste dai clienti, ma generalmente più costose nelle formule di affitto breve.
Il fenomeno dei rincari si presenta in modo disomogeneo sul territorio italiano. Torino, Roma e Napoli rappresentano i casi più evidenti di aumento estremo delle tariffe nella settimana centrale di agosto. Nel dettaglio:
Nonostante le criticità, il fenomeno coinvolge anche città del sud Italia come Bari, Palermo e Catania, dove la pressione stagionale fa lievitare le tariffe – seppur con intensità inferiore rispetto a Torino, Roma e Napoli.
Il reperimento di veicoli disponibili rappresenta una delle principali difficoltà riscontrate nell'estate 2025, soprattutto per chi prenota sotto data o nelle settimane di maggior afflusso. La domanda, sostenuta da flussi turistici mai così elevati nelle aree metropolitane e balneari, supera spesso la disponibilità delle flotte delle società di noleggio.
Secondo l'ONF, prenotare all'ultimo minuto può significare dover accettare tariffe molto più alte oppure doversi adattare su categorie di veicoli differenti da quelle richieste – spesso SUV o berline di fascia alta invece di utilitarie economiche.
Le nuove vetture tardano a entrare in servizio per problemi di consegne da parte delle case produttrici, aggravando la scarsità, soprattutto nei periodi di picco estivo.
Un numero crescente di clienti segnala overbooking, con diverse prenotazioni accettate per lo stesso veicolo e differimenti nell'orario di consegna.
Questi elementi trasformano la ricerca di un'auto a noleggio durante le ferie in un vero e proprio percorso a ostacoli, aumentando i costi e riducendo la libertà di scelta per l'utenza meno organizzata o flessibile.
Alla luce della tendenza al rialzo delle tariffe, cresce l'interesse verso soluzioni alternative e strategie per contenere la spesa legata alla mobilità estiva:
Le analisi del Codacons e di Federconsumatori evidenziano che quasi un italiano su due, il 49%, sceglie di rinunciare alle ferie o di optare per soggiorni di durata ridotta, effetto diretto delle spese accessorie e dei rincari generalizzati nel comparto turistico.
Il fenomeno della "povertà da vacanza" si manifesta anche attraverso l'aumento di coloro che optano per gite fuori porta, vacanze in giornata o modalità alternative di viaggio per contenere il bilancio familiare.
I bilanci delle famiglie risentono non solo dell'aumento dei costi del noleggio, ma anche di tutte le spese in crescita: alloggi, cibo, trasporti pubblici e attività di intrattenimento.
Le associazioni di consumatori hanno richiesto una maggiore regolamentazione e l'intervento delle autorità per contrastare le speculazioni tariffarie e garantire maggiore equità e accessibilità per le fasce più vulnerabili della popolazione.