Quanto costa riscattare laurea se ho stipendio da 1300-1700 euro. Calcolo ed esempi

Come cambiano i costi per riscattare la laurea per chi ha uno stipendio da 1300-1700 in base a diversi fattori ed elementi secondo leggi, agevolazioni e possibilità previste nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto costa riscattare laurea se ho sti

Quanto costa riscattare la laurea se ho uno stipendio da 1300-1700 euro?

Il costo per riscattare gli anni di laurea per chi ha uno stipendio da 1.300-1.700 euro cambia a seconda di diversi fattori che sono, innanzitutto, gli anni di laurea da riscattare, quindi in quale sistema di calcolo pensionistico rientra il periodo degli anni di laurea da riscattare, se retributivo o contributivo, e se si opta per il riscatto della laurea ordinario o agevolato, che permette di risparmiare sul primo. 
 

Quanto costa riscattare la laurea se ho uno stipendio da 1300-1700 euro? Riscattare la laurea rappresenta una delle possibilità che permette a chi ha conseguito tale titolo di studio di effettuare all'Inps il versamento un importo destinato ai contributi previdenziali per gli anni di studio universitario e a cui si ricorre per aumentare l’importo della pensione finale, nonchè maturare prima il diritto alla pensione.

E’ bene tuttavia sapere che riscattare gli anni di laurea ai fini contributivi ha un costo, che varia da caso a caso e anche in base al riscatto che si sceglie, se ordinario o agevolato.

  • Riscattare anni laurea con stipendio da 1300-1700 euro ordinario e calcolo
  • Riscatto agevolato della laurea quanto costa con stipendio da 1.300-1.700 euro

Riscattare anni laurea con stipendio da 1300-1700 euro ordinario e calcolo

Partendo dal riscatto ordinario degli anni di laurea ai fini contributivi, è possibile richiederlo solo se il titolo di studio è stato effettivamente conseguito e se è stato conseguito entro i tempi di durata legale del corso di laurea. Il costo del riscatto di laurea ordinario per chi prende uno stipendio da 1.300-1.700 euro al mese viene calcolato dall'Inps, o dalla Cassa di riferimento, ed è maggiore quanto più alta è l'età del richiedente.

I calcoli per il costo da pagare per il riscatto della laurea ordinario dipende dal periodo in cui sono stati sostenuti gli studi. Il calcolo varia, infatti, a seconda che la liquidazione della pensione avvenga con sistema retributivo o con sistema contributivo.

Prendendo per esempio il caso di un lavoratore laureato che voglia 4 anni di laurea, dal 2002 al 2006, nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Assicurazione generale obbligatoria, se ha presentato domanda di riscatto il 31 dicembre 2021, con il riscatto ordinario, percependo uno stipendio da 1300-1700 euro, deve pagare un importo totale di 

Infatti, se la retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti è pari a 20.880 euro e l’aliquota di calcolo delle prestazioni pensionistiche vigente nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti è pari al 33%, il calcolo per sapere quanto costa il riscatto della laurea è il seguente: 20.800x33%= 6.864x4 anni= 27.456 euro. Dunque, per riscattare quattro anni di laurea se si ha uno stipendio 1.600 euro il costo è di 27.456 euro.

Precisiamo che le somme versate per il riscatto della laurea sono deducibili dalle imposte dovute o detraibili al 19 % se sostenute dai genitori per i figli.

Riscatto agevolato della laurea quanto costa con stipendio da 1.300-1.700 euro

Passando al riscatto di laurea agevolato, indipendentemente dallo stipendio che si percepisce, la legge prevede il pagamento di un importo fisso per ogni anno che si vuole riscattare per la laurea che è di 5.264,49 per ogni anno da riscattare.

Possono fare domanda di riscatto agevolato della laurea coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

  • hanno conseguito il diploma di laurea o titoli equiparati;
  • i periodi per cui si chiede il riscatto non devono essere coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa;
  • siano titolari di contribuzione (almeno un contributo obbligatorio) nell'ordinamento pensionistico in cui viene richiesto il riscatto.

Possono richiedere il riscatto di laurea agevolato anche i soggetti inoccupati che, al momento della presentazione della domanda, non risultino essere stati mai iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza e che non abbiano iniziato l'attività lavorativa in Italia o all’estero.

Il riscatto agevolato della laurea per chi ha uno stipendio da 1.300 a 1.700 euro permette di risparmiare rispetto al riscatto ordinario della laurea, ma generalmente solo per i periodi che rientrano nel sistema contributivo della futura pensione. Per il riscatto agevolato degli stessi quattro anni prima riportati, se si opta per il riscatto agevolato della laurea, il costo totale è di 21.057,96 euro, quasi 5mila euro in meno rispetto al riscatto ordinario.