Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa un investigatore privato, spesa media e costi 2025 al giorno o a settimana

Quali sono i costi di ingaggio di un investigatore privato e quali fattori concorrono alla spesa: informazioni e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa un investigatore privato, s

Negli ultimi anni la richiesta di servizi investigativi in Italia si è intensificata, coinvolgendo privati e aziende. A fronte di normative precise, di tecnologie sempre più sofisticate e di una crescente concorrenza sul mercato, il costo di un investigatore privato deve essere valutato con attenzione in relazione alla natura dell'indagine, ai servizi richiesti e alle reali esigenze di prova.

Tariffe 2025 degli investigatori privati, panoramica dei costi

Il tariffario degli investigatori privati in Italia nel 2025 si articola prevalentemente su base oraria, ma può prevedere pacchetti giornalieri o settimanali secondo la complessità dell’indagine. Generalmente la tariffa oraria parte da circa 30-40 euro per servizi basilari, ma una fascia più comune per professionisti qualificati va da 50 a 90 euro + IVA all’ora per ciascun agente impiegato. Le indagini particolari in notturna, durante festivi o in ambito industriale possono raggiungere 120 euro all’ora.

Per attività continuative si possono concordare tariffe giornaliere (fra 500 e 1200 euro al giorno per ogni investigatore operativo) o tariffe settimanali in base al monte ore richiesto. Ad esempio, tre giorni di pedinamento hanno un costo tipico di circa 1200 euro + IVA, mentre una settimana impegnativa può variare dai 2000 ai 3500 euro.

Oltre alle tariffe base, occorre mettere in conto eventuali spese accessorie come rimborsi chilometrici, costi di trasferte, spese vive (vitto, alloggio), noleggio di tecnologie specialistiche, oltre ai costi per la redazione e fascicolatura del rapporto investigativo finale. Tali spese sono preventivate e dettagliate dal professionista per garantire la massima trasparenza (come previsto dall’art. 135 T.U.L.P.S.).

Tipologia servizio Tariffa oraria Tariffa giornaliera
Indagini standard (diurno) 50-90 euro 500-1000 euro
Indagini notturne/festive 70-120 euro 800-1200 euro
Attività commerciali/aziendali 40-100 euro variabile
Supplementi (trasferte, relazioni, tecnologia) da 35 euro in su (dettagliate a seconda del caso)

Fattori che condizionano il prezzo

Il costo complessivo per incaricare un investigatore privato è influenzato da diversi parametri, tra cui:

  • Tipo di indagine (infedeltà coniugale, investigazioni patrimoniali, frodi aziendali, ricerche di persone, concorrenza sleale, sinistri assicurativi, ecc.)
  • Durata e urgenza dell’attività svolta
  • Numero di operatori coinvolti e mezzi utilizzati (auto, moto, strumentazione elettronica)
  • Orario e giorno della settimana (notturno, festivo, periodi particolari)
  • Località e zone di svolgimento (trasferte, coperture extraurbane o in altra regione, indagini all’estero)
  • Quantità e qualità delle prove richieste e grado di approfondimento

Le agenzie serie garantiscono un preventivo dettagliato e trasparente prima dell’avvio delle attività, con l’impegno di esplicitare eventuali supplementi. É consigliato, per evitare sorprese, fissare un monte ore o richiedere una tariffa forfait per le indagini più articolate. In molti casi, un preventivo gratuito o un colloquio preliminare consente di valutare la miglior strategia e la spesa più adatta.

Ruolo delle normative e requisiti professionali nel servizio investigativo

Tutta l’attività investigativa privata in Italia è disciplinata da restrizioni precise volte a tutelare la sicurezza e la privacy dei soggetti coinvolti. Gli investigatori privati devono possedere licenze rilasciate dalla Prefettura (ai sensi del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e del D.M. 1° dicembre 2010 n. 269), avere una formazione specifica ed essere autorizzati sia a livello personale che di struttura.

Durante le indagini, la raccolta e l’utilizzo delle prove devono rispettare rigorosi limiti legali, ad esempio, tutte le acquisizioni devono avvenire senza violare la normativa sulla privacy, come stabilito dalla legge e dal Garante per la protezione dei dati personali (legge 675/1996 e successive integrazioni). Le prove raccolte dall’investigatore privato sono riconosciute valide in sede giudiziaria purché ottenute lecitamente.

  • L’attività d’indagine comprende: pedinamenti, appostamenti, rilievi fotografici e video, analisi di dati pubblici, interviste, raccolta informazioni patrimoniali, accertamenti di assenteismo e molto altro.
  • Non sono consentite: intercettazioni telefoniche, accessi non autorizzati a spazi privati, violazioni di dati sensibili o bancari senza consenso.

La presenza di una tabella delle tariffe esposta nei locali dell’agenzia e la possibilità di ricevere un rapporto scritto strutturato e legalmente valido rappresentano ulteriori elementi di affidabilità.

Tipi di servizi investigativi più richiesti

Le richieste più frequenti rivolte a un investigatore privato riguardano:

  • Verifiche su infedeltà coniugali e tradimenti
  • Controllo su dipendenti (assenze ingiustificate, finti infortuni, abuso permessi Legge 104)
  • Indagini patrimoniali e finanziarie
  • Rintraccio persone scomparse o debitori
  • Indagini aziendali su concorrenza sleale, spionaggio industriale
  • Bonifiche ambientali e rilevamento di dispositivi di ascolto
  • Accertamenti su frodi assicurative e sinistri simulati

Ogni indagine viene pianificata in modo personalizzato, con particolare attenzione sia agli aspetti investigativi che alle tutele legali e all’etica professionale.

Consigli per scegliere un investigatore privato affidabile

Per una scelta consapevole e sicura del professionista investigativo è bene:

  • Verificare che l’agenzia sia regolarmente autorizzata dalla Prefettura; diffidare da chi non possiede licenza o propone appuntamenti in sedi non ufficiali.
  • Richiedere referenze o valutare la reputazione dell’agenzia o del professionista (ad esempio tramite associazioni di categoria come Federpol o Conipi).
  • Fissare un incontro preliminare, anche telefonico, per richieste, informazioni e valutazione della strategia migliore.
  • Richiedere un preventivo scritto chiaro e completo delle voci di spesa; accertarsi che ogni variazione sia preventivamente concordata.
  • Informarsi sul tipo di rapporto che si riceverà a fine indagine e sulle modalità legali di utilizzo delle prove raccolte

Leggi anche