Quanto deve essere Isee per avere agevolazioni? Lista aggiornata con valore 2023

Come cambiano le soglie Isee per l’accesso alle diverse agevolazioni disponibili: quali sono, limiti di reddito e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto deve essere Isee per avere agevol

Quanto deve essere l'Isee per avere agevolazioni?

Non esiste un limite Isee universale e valido per tutti per l’accesso ad agevolazioni e benefici attualmente disponibili. Per ogni agevolazione in vigore, infatti, è prevista una diversa soglia Isee da rispettare e limiti entro cui rimanere per poterne usufruire. 
 

Quanto deve essere l'Isee per avere agevolazioni? Non esiste un limite Isee universale e valido per tutti per l’accesso ad agevolazioni e benefici attualmente disponibili. Per ogni agevolazione in vigore, infatti, è prevista una diversa soglia Isee da rispettare e limiti entro cui rimanere per poterne usufruire. Vediamo allora qual è la lista aggiornata delle agevolazioni disponibili e relative soglie Isee da avere.

  • Isee per bonus luce e gas
  • Agevolazioni bolletta telefonica con Isee basso
  • Isee per bonus asili nido 2023
  • Quanto deve essere Isee per agevolazioni tasse universitarie
  • Valore Isee da avere per esenzioni ticket sanitario
  • Di quanto deve essere Isee per avere agevolazioni per acquisto occhiali da vista e lenti a contatto
  • Quale Isee avere per agevolazioni affitto casa
  • Superbonus 110% nessun limite Isee per ville unifamiliari
  • Reddito e pensione di cittadinanza quanto deve essere Isee

Isee per bonus luce e gas

Chi ha un Isee entro il limite di 8.256 euro per il 2023, che aumenta fino 20mila euro per nuclei familiari con più di 3 figli, può usufruire del bonus luce, il cui importo è variabile in base alla composizione del nucleo familiare. Il bonus luce è, in particolare, di:

  • 125 euro nel caso di nucleo familiare composto da una o due persone;
  • 153 euro nel caso di nucleo familiare composto da 3-4 persone;
  • 184 euro nel caso di nucleo familiare composto da oltre 4 persone. 

Il bonus luce viene erogato per 12 mesi e trascorso questo periodo il consumatore deve presentare nuova richiesta per usufruire del bonus in questione. Il rinnovo deve essere richiesto almeno un mese prima della scadenza dell’agevolazione in corso. La domanda per il bonus luce deve essere presentata al proprio Comune compilando l’apposita documentazione.

Insieme al bonus luce, per è previsto anche il bonus gas. Anche per il bonus gas è richiesto, come per il bonus luce, un Isee entro gli 8.256 euro per il 2023. Il bonus gas prevede la possibilità di un risparmio fino al 15% (al netto delle imposte) della spesa annua per il gas.

Agevolazioni bolletta telefonica con Isee basso

A seconda del proprio valore Isee si può avere anche sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, che passa da 19 euro ad un massimo di 9,50 euro.

L’agevolazione per il pagamento della bolletta del telefono vale per tutti coloro che hanno un Isee inferiore agli 8.112,23 euro.

Isee per bonus asili nido 2023

Dal valore Isee dipende anche l’importo del bonus asilo nido che si può percepire a famiglia. Il bonus asilo nido nel 2023 è l’unica agevolazione per i figli rimasta dopo il debutto dell’assegno unico per i figli 2023 che riunisce tutti gli aiuti, i bonus e le detrazioni finora esistenti per le famiglie con figli.

Anche l’importo del bonus asilo nido 2020 dipende dal valore Isee del nucleo familiare ed è in particolare di:

  • 3.000 euro l’anno con Isee fino a 25 mila euro;
  • 2.500 euro l’anno se l’Isee è compreso tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro l’anno se Isee è superiore a 40 mila euro.

Quanto deve essere Isee per agevolazioni tasse universitarie

Dal valore Isee del nucleo familiare dipendono anche le agevolazioni per tasse universitarie. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, stuedenti e relativi nuclei familiari sono esenti dal pagamento delle tasse per l’università se hanno un Isee fino a 13.000 euro.

Previsto, inoltre, da quest’anno un rimborso sul canone di affitto per gli studenti fuori sede che devono affittare una casa diversa e lontana dalla casa di residenza per frequentare l’Università.

Valore Isee da avere per esenzioni ticket sanitario

Avere un determinato valore Isee permette anche di avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitari. I soggetti esenti dal pagamento del ticket sanitario per reddito sono:

  • soggetti che hanno meno di sei anni e più di 65 anni di età e appartengono ad un nucleo familiare con reddito entro i 36.151, 98 euro  e rientra nel nucleo familiare anche coniuge fiscalmente indipendente codice (codice E01);
  • disoccupati che hanno perso il lavoro ma non coloro che non hanno mai lavorato e vale anche per single che però non devono far parte di un nucleo familiare con altri soggetti che lavorano e possono fare domanda coloro che appartengono ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E02);
  • soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale (codice E03);
  • soggetti con età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino a 18mila euro, esenzione ticket farmaceutica (codice E14);
  • cittadini e loro familiari a carico con un reddito familiare fiscale annuale non superiore ad 18mila euro, esenzione ticket specialistica ambulatoriale limitatamente al solo ticket sanitario aggiuntivo, super-ticket, (codice E015).

Di quanto deve essere Isee per avere agevolazioni per acquisto occhiali da vista e lenti a contatto

Tra le agevolazioni disponibili quest’anno che dipendono dal valore Isee c’è il nuovo bonus occhiali da vista e lenti a contatto. In particolare, questo nuovo bonus prevede uno sconto del 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive per coloro che hanno un valore Isee entro i 10mila euro.

Il bonus da 50 euro viene erogato sotto forma di sconto direttamente alla cassa al momento dell’acquisto esclusivamente nei negozi che aderiscono all’iniziativa.

Quale Isee avere per agevolazioni affitto casa

Anche per poter avere accesso al Fondo Morosità Incolpevole per aiuti e agevolazioni per chi non riesce a pagare l’affitto bisogna rispettare specifiche soglie Isee

Per accedere al Fondo Morosità incolpevole bisogna, infatti, avere un Isee di massimo 35mila euro, o entro i 26mila euro e, inoltre, nessun componente del nucleo familiare deve essere proprietario di un immobile abitabile nella stessa provincia. 

Il contributo previsto può raggiungere gli 8mila euro all’anno e Ll domanda per l'accesso al Fondo può essere fatta da tutti i titolari di un contratto di affitto regolarmente registrato e che siano già in una situazione di morosità incolpevole, cioè in una condizione di improvvisa e non dipendente dalla propria volontà di pagare l’affitto di casa.

Superbonus 110% nessun limite Isee per ville unifamiliari

Per le villette unifamiliari il bonus al 110% vale nel 2023 senza limiti Isee ma a condizione che i lavori siano conclusi almeno al 30% entro il mese di giugno.

Reddito e pensione di cittadinanza quanto deve essere Isee

Anche per poter presentare domanda per avere reddito e pensione di cittadinanza è richiesto un determinato valore Isee. Il requisito Isee da soddisfare in entrambe i casi è di 9.360 euro e l’importo massimo di reddito di cittadinanza che può essere riconosciuto è di 780 euro.

Tra agli altri requisiti necessari per poter avere il reddito di cittadinanza vi sono:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure cittadini di uno Stato membro UE. È riconosciuto anche agli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, oltra ad una eventuale casa di proprietà;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato di 2mila euro in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10.000 euro, e di 7.500mila euro per i nuclei familiari con componenti con disabilità;    
  • non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, o navi e imbarcazioni da diporto;
  • non essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, o condannati in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per delitti;
  • obbligo di accettare un’offerta di lavoro se la retribuzione è superiore a 858 euro, cioè il 10% rispetto alla misura massima dei 780 previsti dal reddito di cittadinanza.