Quanto guadagna un sindacalista. Stipendi medi annui lordi e netti 2022

Circa 2mila euro al mese: quali sono gli stipendi medi 2022 percepiti dai sindacalisti in base a Livelli e per grandi rappresentanze

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto guadagna un sindacalista. Stipend

Quanto guadagna un sindacalista?

I sindacalisti percepiscono stipendi medi annui lordi e netti che variano in base al Livello di inquadramento che prevede il lavoro di rappresentanza in diversi contesti, perché ci sono sindacalisti a livello territoriale, regionale e nazionale. In ogni caso, stando a quanto previsto dalle norme attuali, gli stipendi medi annui di un sindacalista sono compresi tra i circa 2mila euro del Livello più basso e i circa 4mila del Livello più alto per un sindacalista. 
 

Quanto guadagna un sindacalista? E’ una domanda che spesso in molti si fanno soprattutto conoscendo più o meno le grandi cifre che percepiscono i noti rappresenti di Cgil, Cils e Uil. Sono rappresentanti dei lavoratori, lavorano e si impegnano per difendere diritti e benefici che devono essere assicurati a tutti i lavoratori che svolgono il proprio lavoro: sono i sindacalisti, figure che nascono per passione.

Chi vuole, infatti, diventare sindacalista deve innanzitutto iscriversi ad un sindacato di categoria, parlare poi con i delegati o i responsabili del settore e, in base ai posti disponibili, può ricevere proposte per lavorare all'interno dell'organizzazione sindacale. 

Si tratta comunque di una occupazione, se così vogliamo chiamarla, che può diventare molto remunerativa, basti pensare che per i sindacalisti segretari generali di una delle principali sigle, come Cgil, Cils e Uil, lo stipendio mensile è di circa 4mila euro netti. Vediamo quali sono gli stipendi medi annui lordi e netti 2022 dei sindacalisti.
Stipendi medi lordi e netti sindacalisti
Stipendi medi sindacalisti Cigl

Stipendi medi annui lordi e netti sindacalisti

Gli stipendi medi annui lordi e netti 2022 dei sindacalisti dipendono, come del resto accade per qualsiasi altro contratto nazionale di lavoro, dall’inquadramento dello stesso sindacalista. Nel loro caso, più che di inquadramento professionale si parla di carica e ruolo. 

Esiste un Ccnl che disciplina e regolamenta il lavoro dei dipendenti delle organizzazioni sindacali e che vale per i lavoratori dipendenti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali e Territoriali, di rappresentanza e di categoria delle Associazioni anche di settore e degli Enti loro partecipati, promossi e collegati.

Stando a quanto previsto dal Ccnl dipendenti organizzazioni sindacali, gli stipendi medi annui sono compresi tra i 15mila e 25mila euro circa, e al mese sono i seguenti in base ai Livelli previsti che sono 6:

  • per Livello 1, 2.060 euro più 61,80 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 2, 1.820 euro più 54,60 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 3, 1.595 euro più 47,85 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 4, 1.480 euro più 44,40 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 5, 1.370 euro più 41,10 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 6, 1.250 euro più 37,50 euro di scatto di anzianità.

Stipendi medi sindacalisti Cigl

Gli importi degli stipendi dei sindacalisti aumentano nettamente quando si parla di grandi sigle sindacali, come la Cgil. In queste organizzazioni vi sono, infatti, i sindacalisti segretari generali di categorie territoriali (DC), i sindacalisti segretari generali regionali i cui inquadramenti diciamo variano a seconda delle regioni che rappresentano (BC, BB, BA), i sindacalisti segretari generali delle grandi rappresentanze sociali, come Cgi, cisl e Uil, i cui inquadramenti anche in questo caso dipendono dalle regioni di rappresentanza (Ac, AB, AA).

In base alle diverse cariche Cgil assunte, gli stipendi medi 2022 dei sindacalisti sono i seguenti:

  • 2.230 euro per Livello E;
  • 2.400 euro per Livello DC;
  • 2.500 euro per Livello DB;
  • 2.550 euro per Livello DA;
  • 2.600 euro per livello D1;
  • 2.690 euro per Livello CC;
  • 2.731 euro per Livello CB;
  • 2.830 euro per Livello CA;
  • 2.881 euro per Livello C1b;
  • 3.027 euro per Livello C1a;
  • 3.220 euro per Livello BC;
  • 3.400 euro per Livello BB;
  • 3.589 euro per Livello BA;
  • 3.597 euro per Livello AC;
  • 3.780 euro per Livello AB;
  • 3.970 euro per Livello AA.


 

Circa 2000u20ac al mese: qual è lo stipendio medio nel 2022 che i membri del sindacato ricevono per livello e per gli agenti principali?