Quanto guadagnano impiegati ministeriali nel 2022. Stipendi lordi e netti con sorprese
Come cambiano e di quanto gli stipendi degli impiegati ministeriali: importi differenti in base a ruoli e Livelli di inquadramento
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quanto guadagnano impiegati ministeriali in media nel 2022?
Gli stipendi lordi e netti medi 2022 degli impiegati ministeriali sono molto diversi e variano in base al ruolo ricoperto e oscillano dai circa 1.300 del Livello più basso agli oltre 2.600 euro al mese percepiti da chi riverse il ruolo di Ispettore generale.
Quanto guadagnano impiegati ministeriali in media nel 2022? Lavorare nei Ministeri non significa essere impiegati tutti allo stesso Livello e con stessi ruoli e mansioni. Tutt’altro: nei Ministeri sono diversi i ruoli che si possono ricoprire, e tanti, e altrettanto diversi e tanti sono Livelli di inquadramento e relativi stipendi. Vediamo allora quali sono gli stipendi percepiti dagli impiegati ministeriali.
Stipendi lordi e netti 2022 impiegati ministeriali
Come calcolare stipendi netti e lordi impiegati ministeriali e mensilità aggiuntive
Stipendi lordi e netti 2022 impiegati ministeriali
Gli stipendi medi 2022 degli impiegati ministeriali sono modulati nel Ccnl Enti Statali, che si applica a tutto il personale, esclusi i dirigenti, dipendente da tutte le Amministrazioni del comparto Ministeri. Gli stipendi in base ai diversi ruoli ricoperti e inquadramenti sono i seguenti:
per Ispettore generale minimo di 2.630,21 euro, più 19,73 di indennità contrattuale per un totale lordo di 2.649,94 euro;
per Direttore divisione minimo di 2.444,50 euro, più 18,33 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.462,83 euro;
per impiegati Area 3- F7 minimo di 2.554,05 euro, più 19,16 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.573,21 euro;
per impiegati Area 3- F6 minimo di 2.406,70 euro, più 18,05 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.424,75 euro;
per impiegati Area 3- F5 minimo di 2.253,41 euro, più 16,90 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.270,31 euro;
per impiegati Area 3- F4 minimo di 2.115,70 euro, più 15,87 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.131,57 euro;
per impiegati Area 3- F3 minimo di 1.926,03 euro, più 14,45 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.940,48 euro;
per impiegati Area 3- F2 minimo di 1.823,41 euro, più 13,68 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.837,09 euro;
per impiegati Area 3- F1 minimo di 1.760,45 euro, più 13,20 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.773,65 euro;
per impiegati Area 2- F6 minimo di 1.818,57 euro, più 13,64 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.832,21 euro;
per impiegati Area 2- F5 minimo di 1.767,45 euro, più 13,26 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.780,71 euro;
per impiegati Area 2- F4 minimo di 1.709,76 euro, più 12,82 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.722,58 euro;
per impiegati Area 2- F3 minimo di 1.614,34 euro, più 12,11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.626,45 euro;
per impiegati Area 2- F2 minimo di 1.516,47 euro, più 11,37 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.527,84 euro;
per impiegati Area 2- F1 minimo di 1.441,93 euro, più 10,81 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.452,74 euro;
per impiegati Area 1- F3 minimo di 1.466,66 euro, più 11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.477,66 euro;
per impiegati Area 1- F2 minimo di 1.414,42 euro, più 10,61 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.425,03 euro;
per impiegati Area 1- F1 minimo di 1.365,38 euro, più 10,24 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.375,62 euro.
Come calcolare stipendi netti e lordi impiegati ministeriali e mensilità aggiuntive
Per calcolare lo stipendio lordo di un impiegato ministeriale, la quota giornaliera della retribuzione si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 30, mentre l'importo della retribuzione oraria si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per 156, elemento convenzionale.
Per ottenere l’importo dello stipendio netto dal lordo, bisogna considerare la retribuzione mensile più altri elementi retributivi sottraendo tasse, contributi, imposte. Al normale stipendio mensile percepito dagli impiegati ministeriali bisogna poi aggiungere la tredicesima mensilità.
La mensilità aggiuntiva per gli impiegati ministeriali è frazionabile in dodicesimi nei casi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell'anno e in tal caso il calcolo dei dodicesimi della mensilità aggiuntiva avviene in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso, mentre la frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero.