Stando a quano previsto dalle norme in vigore, sono diverse le spese che si possono portare in detrazione nel 730 2024 ma i relativi importi non sono quantificabili in maniera universale e fissa. Cambia, infatti, l’importo di quanto si può detrarre nel 730 in base alle tipologie di spese sostenute e alle relative percentuali di detrazione.
Quanto si può detrarre nel 730 2024? Sono diverse le spese che si possono portare in detrazione nel 730 semplicemente riportando nell'apposita Sezione tutti i dati necessari per fruire delle agevolazioni fiscali.
E gli importi da detrarre nel 730 cambiano: non sono, infatti, stabiliti in misura fissa e universale per tutti, ma cambiano in base a diversi elementi.
Dire con certezza quanto si può detrarre nel 730 2024 non è possibile, perché gli importi delle detrazioni non sono uguali per tutti e cambiano a seconda della tipologia di spesa da portare in detrazione così come in base alla relativa percentuale di detrazione stabilita.
La certezza è che le spese che si possono detrarre nel 730 sono diverse e comprendono, per esempio, le spese mediche e sanitarie (con detrazione al 19%), le spese per la mensa scolastica e le attività sportive dei figli (con detrazione al 19%), le spese veterinarie, le spese universitarie, le spese per i lavori di ristrutturazione di casa propria, le spese per gli interessi passivi sui mutui, le spese per il pagamento dell’affitto, ecc.
Per capire quanto si può effettivamente detrarre nel 730 2024, facciamo qualche esempio pratico.
Prendendo, per esempio, il caso di una coppia di genitori che vuole detrarre le spese sostenute per l’attività sportive dei figli, considerando la detrazione Irpef al 19% su un limite di spesa di 210 euro per ogni figlio a carico, se si spendono all’anno due mila euro per due figli, si può detrarre una cifra di appena 80 euro circa, perché si applica su 420 euro calcolati per due figli.
La detrazione al 19% per attività sportive dei figli in dichiarazione dei redditi vale solo ed esclusivamente per le spese sostenute per figli di età compresa tra 5 e 18 e superato tale limite di età non si ha più accesso alla detrazione.
Passando alla detrazione nel 730 2024 delle spese di ristrutturazione, considerando che è previsto uno sconto del 50% su un importo massimo di 96mila euro, si potrà detrarre un importo di 48mila euro al massimo.