Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto tempo ci mette ad arrivare un pacco dalla Cina in Italia? Tempi medi spedizione e consegna 2024

Tra i 15 e i 30 giorni: quali sono e come variano i tempi di spedizione e consegna di un pacco dalla Cina. Servizi disponibili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto tempo ci mette ad arrivare un pac

Quali sono i tempi medi di spedizione e consegna 2024 di un pacco dalla Cina?

I tempi medi 2024 per l’arrivo di un pacco dalla Cina sono generalmente compresi tra i 15 e i 30 giorni. Si tratta di un tempo, però, molto variabile che dipende sostanzialmente dal servizio di consegna che si sceglie. 

Il crescente interesse verso gli e-commerce cinesi, rende fondamentale comprendere i tempi di consegna medi e i fattori che li influenzano. Le opzioni di spedizione, la tipologia di servizio scelto e le eventuali tasse doganali sono elementi che possono condizionare la ricezione di un pacco. Approfondiamo i metodi di spedizione disponibili per ottimizzare tempi e costi.

Caratteristiche delle spedizioni da Cina a Italia

Le spedizioni dalla Cina all'Italia sono caratterizzate da una varietà di fattori che incidono sui tempi di consegna e sull'affidabilità del servizio.

La scelta del metodo di spedizione influisce notevolmente sulla rapidità: China Post Air Mail può richiedere fino a 30 giorni, mentre i corrieri espressi come EMS e DHL: garantiscono tempi di consegna più rapidi ma a prezzi più elevati.

Un elemento chiave è il servizio di tracciamento per garantire trasparenza e non generare incertezza.

Le spedizioni dalla Cina all'Italia sono soggette a controlli doganali che possono comportare ritardi e costi aggiuntivi. È importante essere consapevoli delle tasse doganali e dell'IVA che potrebbero essere applicate all'arrivo del pacco, elementi che possono significativamente incrementare il costo finale.

Infine, le festività e i picchi stagionali possono impattare sulle tempistiche. Nei periodi di alto volume di spedizioni, come il Capodanno cinese o altre festività locali, potrebbe verificarsi un allungamento dei tempi di transito.

Tempi di consegna dalla Cina: analisi statistiche

Il tempo di consegna può variare significativamente in base al servizio scelto, alla destinazione finale, e a influenze esterne come la dogana e le condizioni atmosferiche.

  • Per China Post, uno dei servizi più utilizzati, le tempistiche possono oscillare tra i 20 e i 60 giorni, fino a 90 giorni nei casi più estremi. Le statistiche evidenziano che la maggior parte delle consegne avviene mediamente in circa 30-40 giorni.
  • China EMS riduce significativamente i tempi a un intervallo di 7-20 giorni.
  • ePacket, sviluppato specificamente per l’e-commerce, offre generalmente tempi più rapidi rispetto ai servizi tradizionali. Le analisi indicano che le spedizioni verso l’Europa impiegano solitamente tra 7 e 15 giorni. Questo metodo è progettato per spedizioni snelle e leggere, idealmente sotto i 2 kg.
  • I corrieri internazionali come FedEx, DHL e UPS sono notoriamente più veloci ma con costi più elevati. Spesso garantiscono tempi di consegna che possono variare dai 4 ai 7 giorni lavorativi, a seconda della tariffa e del servizio selezionato e della gestione doganale.

Fattori esterni come le ispezioni doganali e le condizioni meteorologiche possono influenzare significativamente i tempi di consegna. I ritardi doganali possono aggiungere fino a 5-10 giorni al processo. Nei periodi di alta richiesta o durante festività nazionali, i tempi di consegna tendono ad aumentare.

Le piattaforme di e-commerce cinese e la consegna in Italia

Le principali piattaforme di e-commerce cinese offrono un’ampia gamma di prodotti che spaziano dall'elettronica all'abbigliamento, a prezzi competitivi. La consegna in Italia da questi siti dipende generalmente dal metodo di spedizione scelto. Vediamo nel dettaglio le varie opzioni.

AliExpress e altri siti di e-commerce cinesi

AliExpress è una delle piattaforme di e-commerce cinesi più conosciute a livello internazionale. Fa parte del gruppo Alibaba, e si distingue per offrire una varietà vastissima di prodotti, dai dispositivi elettronici all'abbigliamento, spesso a prezzi notevolmente inferiori rispetto ai mercati occidentali. Il tempo di consegna su AliExpress è influenzato dal metodo di spedizione selezionato al momento dell'acquisto. Opzioni come ePacket e China Post Air Mail sono tra le più utilizzate. 

Alla pari di AliExpress, altri siti di e-commerce cinesi come GearBest, Banggood e LightInTheBox offrono una gamma simile di prodotti. GearBest é noto per la sua selezione di gadget tecnologici e smartphone, mentre LightInTheBox é popolare per abbigliamento e accessori. Questi siti si affidano principalmente a metodi di spedizione economici per mantenere i costi bassi per il cliente, il che può comportare tempi di consegna che variano dai 15 ai 45 giorni.

Taobao, si rivolge maggiormente al mercato interno cinese, ma è accessibile anche agli acquirenti internazionali tramite agenti di acquisto. Questo può tradursi in tempi di consegna più lunghi e costi aggiuntivi poiché spesso si richiede una fase di transito attraverso terzi prima di raggiungere la spedizione internazionale.

Opzioni e metodi di spedizione da Cina a Italia

Le spedizioni dalla Cina all'Italia offrono diverse opzioni, variando principalmente in termini di costi e velocità. Tra i metodi più comuni troviamo China Post Air Mail ed ePacket, preferiti per il loro equilibrio tra costo contenuto e tempi di consegna accettabili. Per chi necessita di maggiore rapidità, servizi come EMS o corrieri internazionali come DHL e FedEx offrono consegne più veloci a costi più alti. Ogni opzione presenta diversi livelli di tracciamento, che possono influire sull’esperienza complessiva di acquisto e spedizione.

EMS: dettagli e tempi di consegna

Il servizio EMS (Express Mail Service) è uno dei principali metodi di spedizione, apprezzato per la sua velocità ed efficienza. È gestito in collaborazione con poste e corrieri locali, il che garantisce un processo di consegna fluido e ben coordinato. I tempi di consegna medi variano generalmente dai 7 ai 10 giorni lavorativi.

EMS è particolarmente adatto a spedizioni che richiedono tempi celeri, offrendo tracciamento dettagliato lungo l’intero percorso. I costi di spedizione con EMS tendono a essere superiori rispetto a quelli dei servizi non espressi, ma giustificati dalla rapidità e dall'affidabilità offerte. Inoltre, EMS gestisce efficacemente una vasta gamma di merci, dai documenti importanti ai pacchi di dimensioni moderate, garantendo un trasporto sicuro attraverso le dogane internazionali.

Un ulteriore vantaggio di EMS è la sua capacità di integrare il servizio con il sistema SDA in Italia, grazie alla collaborazione con

China Post: velocità e affidabilità

China Post  è scelta per spedizioni meno urgenti, offrendo diverse modalità come China Post Air Mail. Anche se questo servizio richiede più tempo, di solito tra i 15 e i 30 giorni, si rivela efficace per l'invio di pacchi più leggeri e meno urgenti. L'affidabilità del servizio è sostenuta da un tracciamento essenziale che, pur non essendo sempre dettagliato come quello di EMS, garantisce comunque aggiornamenti sullo stato della consegna.

Altri corrieri e metodi di spedizione

Esistono numerosi altri corrieri e metodi di spedizione che facilitano il trasporto di merci dalla Cina all'Italia. DHL, FedEx e UPS sono tra i corrieri internazionali più noti per la loro affidabilità e velocità. Questi servizi premium sono spesso utilizzati per spedizioni di alto valore o con scadenze ristrette, grazie alla loro capacità di garantire consegne in tempi rapidi, generalmente da 3 a 5 giorni lavorativi. Tuttavia, il costo di tali servizi è notevolmente più elevato.

Un'altra opzione è Hong Kong Post, che rappresenta una scelta intermedia tra i corrieri locali e quelli internazionali. Sebbene sia più economico rispetto a DHL e FedEx, i tempi di consegna possono variare da 10 a 20 giorni e il livello di tracciamento è meno dettagliato. 

Per le spedizioni più economiche che non richiedono consegne celeri, metodi come China Post Ordinary Small Packet Plus sono popolari tra i rivenditori di piccoli articoli su piattaforme di e-commerce. Questo metodo non offre servizi di tracciamento e i tempi di consegna possono estendersi a 30-60 giorni, rendendolo più adatto a spedizioni di articoli non urgenti e a basso costo.

FedEx, DHL e UPS: comparazione

Corrieri come FedEx, DHL e UPS rappresentano l'eccellenza in termini di velocità e affidabilità.

  • FedEx offre un servizio rapido e sicuro, con tempi di consegna che oscillano generalmente tra i 3 e i 5 giorni lavorativi. È particolarmente apprezzato per il suo sistema di tracciamento avanzato, che permette ai clienti di monitorare ogni fase del trasporto, garantendo un'esperienza priva di stress. Tuttavia, i costi associati a FedEx sono elevati.
  • DHL si distingue per la sua rete logistica estremamente capillare, che copre oltre 220 paesi e territori. Anche i tempi di consegna di DHL sono competitivi, simili a quelli di FedEx, con opzioni di spedizione che variano in base all'urgenza e alle dimensioni del pacco. Il servizio di tracciamento di DHL è dettagliato e affidabile.
  • UPS rappresenta un'altra valida opzione, nota per la sicurezza e l'efficienza dei suoi servizi. Viene frequentemente scelto per la sua capacità di personalizzare le soluzioni logistiche secondo le necessità del cliente. Anche UPS offre un tracciamento completo, benché a prezzi simili a quelli di altri corrieri di fascia alta.