Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I tempi reali di consegna di Poste, Sda, Dhl, Ups e Bartolini. Orari, giorni, festivi e cosa fare se non arriva pacco

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Tempi consegna corrieri

Quali sono i reali tempi di consegna da parte dei corrieri: gli orari previsti e le soluzioni se non si riceve un pacco

Diversi servizi di spedizione operano secondo modalità e orari specifici, che possono variare a seconda del corriere e della destinazione, offrendo servizi che possono differire nei giorni e orari di consegna, influenzando così la logistica e la soddisfazione dei clienti.

Fattori che influenzano i tempi di consegna

I tempi di consegna dei corrieri sono soggetti a una serie di fattori che possono influenzare significativamente la rapidità e l'affidabilità delle spedizioni. Tra i fattori più rilevanti vi è la località di partenza e di destinazione: spedizioni verso zone remote o meno popolate possono richiedere più tempo a causa delle limitate opzioni logistiche. Le condizioni meteorologiche avverse rappresentano un'altra variabile critica, poiché possono causare ritardi nei trasporti sia aerei che terrestri.

Durante le festività o periodi di alta domanda, i corrieri possono essere sopraffatti da un numero elevato di spedizioni, causando ritardi.

Servizi express garantiscono consegne più rapide rispetto ai servizi standard, ma a un costo più elevato. Infine, le normative doganali nel caso di spedizioni internazionali possono variare da paese a paese, influenzando gli intervalli di tempo necessari per la consegna finale dei pacchi fuori dai confini nazionali.

Tempi di consegna dei singoli corrieri

I tempi di consegna variano significativamente tra i diversi corrieri, determinati da servizi specifici offerti. Di solito, aziende come Poste Italiane e SDA propongono consegne entro 2-3 giorni lavorativi per i servizi standard, mentre opzioni express possono ridurre i tempi a 24-48 ore. Altri corrieri come DHL, UPS e BRT Bartolini offrono tempi di spedizione simili, con la possibilità di inviare pacchi a destinazione entro 1-2 giorni lavorativi.

Poste Italiane

Poste Italiane rappresenta uno dei principali servizi di consegna in Italia, con soluzioni dedicate sia alle spedizioni nazionali che internazionali. Nel contesto nazionale, i tempi di consegna standard per pacchi e lettere tramite Posta Ordinaria sono generalmente di 2-3 giorni lavorativi. Tuttavia, durante i periodi di alta affluenza, come le festività, questi tempi possono estendersi a 4-7 giorni.

Per chi necessita di una spedizione più rapida, Poste Italiane offre il servizio di Posta Prioritaria, che promette consegne entro 1-2 giorni per la maggior parte delle destinazioni nazionali. Inoltre, il servizio Poste Delivery Express garantisce spedizioni ancora più veloci, rientrando generalmente nella fascia delle 24-48 ore.

Sul fronte internazionale, Poste Delivery Globe si pone come una soluzione efficace per chi deve spedire all'estero, con tempi che possono variare da 4 a 6 giorni lavorativi in Europa e tempi più lunghi per destinazioni intercontinentali.

Le tariffe variano in base al peso e alle dimensioni della spedizione, oltre che al servizio scelto. 

SDA, offre diverse soluzioni di spedizione, rispondendo a esigenze sia nazionali che internazionali. Tra i servizi offerti spicca il SDA Express, che assicura consegne in 24-48 ore, ideale per chi necessita di tempi rapidi. Per le spedizioni standard, i tempi si estendono a 3-4 giorni lavorativi, variabili a seconda della destinazione. SDA permette anche la programmazione di consegne per il sabato, offrendo maggiore flessibilità nella ricezione dei pacchi. La tracciabilità è garantita tramite un avanzato sistema di tracking online, che consente ai utenti di monitorare in tempo reale il percorso della loro spedizione.

DHL, noto per la sua specializzazione nelle spedizioni internazionali, fornisce un'ampia gamma di servizi progettati per garantire la consegna rapida e sicura dei pacchi. Il servizio DHL Express è particolarmente apprezzato per la sua capacità di effettuare consegne entro 1-2 giorni lavorativi, destinazioni nazionali permettendo.

Per le spedizioni internazionali, DHL offre tempi di consegna competitivi grazie al suo ampio network globale. Le opzioni di servizio comprendono anche DHL Economy Select, che consente di bilanciare tempi di consegna più lunghi con costi inferiori, mantenendo comunque un’ottima affidabilità. A seconda del paese di destinazione, le spedizioni possono richiedere dai 3 ai 7 giorni lavorativi.

DHL si distingue per la sua soluzione di tracciabilità avanzata, che garantisce aggiornamenti in tempo reale sullo status delle spedizioni. Inoltre, offre servizi personalizzati come la consegna a domicilio al sabato e ritiro presso punti di accesso convenzionati, ampliando le possibilità per il cliente.

È anche possibile pianificare consegne serali in diversi paesi, rendendo DHL un servizio estremamente flessibile. La sua piattaforma online permette agli utenti di calcolare preventivamente i costi di spedizione e verificare la disponibilità dei servizi per specifiche destinazioni, offrendo così maggiore trasparenza e controllo.

UPS, una delle più grandi società di trasporto pacchi a livello mondiale, offre una varietà di servizi per soddisfare le esigenze di spedizione sia nazionali che internazionali. Il servizio UPS Express è conosciuto per la sua rapidità, con consegne entro il giorno lavorativo successivo nelle principali città europee e nordamericane.

Per spedizioni meno urgenti, il servizio UPS Standard rappresenta una soluzione più economica, assicurando consegne entro 1-5 giorni lavorativi all'interno dell'Europa. Questo servizio è ideale per le aziende che cercano un equilibrio tra costo e velocità di consegna.

UPS offre anche il servizio UPS My Choice, che consente ai destinatari di migliorare l'esperienza di consegna con notifiche di avviso e la possibilità di reindirizzare i pacchi verso una nuova destinazione o un UPS Access Point. Questo aumenta il controllo dell'utente sulle spedizioni ricevute, rendendo le operazioni più flessibili e personalizzabili.

Per le spedizioni internazionali, UPS dispone di servizi come il UPS Worldwide Saver, che promette consegne entro il giorno lavorativo successivo in molte destinazioni globali, e il UPS Worldwide Expedited, che fornisce una soluzione economica per il trasporto internazionale con tempi di consegna che variano da 2 a 5 giorni lavorativi.

BRT Bartolini

BRT Bartolini, noto operatore nel settore della logistica, offre un vasto assortimento di servizi di spedizione sia per aziende che per privati. Con il servizio BRT Espresso, le consegne vengono completate entro 1-3 giorni lavorativi, rendendo questa opzione ideale per chi cerca rapidità senza rinunciare all'affidabilità. Le modalità di spedizione sono progettate per coprire capillarmente tutto il territorio nazionale, con tariffe che variano in base alle dimensioni e al peso del pacco.

Per clienti che necessitano di consegne più rapide, BRT propone il servizio 24H, che garantisce la consegna entro le 12:00 PM del giorno successivo alla spedizione, riducendo così al minimo i tempi di attesa. 

La tracciabilità dettagliata è assicurata tramite un sistema di tracking online che aggiorna in tempo reale lo stato di avanzamento delle spedizioni.

Oltre ai servizi nazionali, Bartolini è attivo anche nelle spedizioni internazionali. In questo caso, il tempo di consegna dipende dalla destinazione scelta e dalla modalità di trasporto selezionata, ma mantiene standard di efficienza e puntualità elevati.

Opzioni di consegna fuori orario e nel fine settimana

I corrieri offrono inoltre opzioni di consegna fuori orario e durante il fine settimana per venire incontro alle esigenze dei clienti,  ideali per chi è impegnato durante i giorni lavorativi. Tuttavia, queste opzioni potrebbero includere un sovrapprezzo e non sempre sono disponibili in tutte le aree, motivo per cui è importante verificare con il corriere scelto.

Servizi di consegna di sabato

Molti corrieri hanno sviluppato servizi di consegna di sabato per soddisfare le esigenze crescenti dei clienti che richiedono maggiore flessibilità. SDA offre l'opzione "Di Sabato", permettendo ai destinatari di ricevere i pacchi nel weekend senza dover attendere il successivo giorno lavorativo. Questa funzione è particolarmente utile per chi non è disponibile durante la settimana.

Allo stesso modo, UPS ha introdotto soluzioni come "Saturday Delivery", che include varie modalità, tra cui la consegna a domicilio o presso un UPS Access Point. Quest'ultima opzione consente di ritirare i pacchi in un punto convenzionato, rendendo la gestione delle spedizioni più semplice e conveniente.

Entrando nell'offerta di DHL, troviamo un servizio di consegna sabato, disponibile per le principali città e destinazioni nazionali. L'efficienza di DHL si combina con un sistema di tracciabilità avanzato, che permette ai clienti di pianificare con precisione il ritiro dei loro pacchi.

GLS e Bartolini offrono anch'essi servizio di consegna al sabato, sebbene queste opzioni possano essere limitate a certe aree geografiche. Per usufruire dei servizi di consegna sabato, spesso è richiesto un costo aggiuntivo.

Consegne serali e notturne

Le consegne serali e notturne sono diventate sempre più richieste, rispondendo all'esigenza di chi lavora durante il giorno e necessita maggiore flessibilità per ricevere i pacchi. SDA, ad esempio, offre il servizio "Di Sera", che copre un lasso di tempo dalle 18:30 alle 21:00, permettendo ai clienti di ricevere comodamente i propri pacchi dopo l'orario d'ufficio.

Allo stesso modo, DHL propone opzioni simili dove le consegne possono avvenire in fasce orarie serali, sebbene la disponibilità possa variare in base alla località specifica. Considerati i molteplici impegni dei destinatari, queste scelte garantiscono una maggiore flessibilità rispetto agli orari standard di consegna.

UPS include nel suo portafoglio servizi che allargano la finestra di consegna alle ore serali, fornendo un vantaggio competitivo per chi non può essere reperibile durante il giorno. Attraverso l'opzione UPS My Choice, i destinatari hanno la possibilità di personalizzare i loro orari di consegna, rendendo questa scelta ancora più versatile.

Per chi desidera una gestione ancora più personalizzata, alcune aziende propongono, a seconda della regione, anche consegne notturne. Questi servizi, sebbene spesso a costi superiori, assicurano che le spedizioni vengano consegnate secondo le preferenze del cliente, offrendo un livello di comodità senza precedenti.

Cosa fare se il pacco non arriva

Nel caso in cui un pacco non arrivi, la prima azione da intraprendere è controllare lo stato di tracciamento online tramite il sito del corriere. Se le informazioni non sono aggiornate o risultano mancanti, è necessario contattare il servizio clienti del corriere per avere dettagli più precisi. In situazioni di acquisti online, è consigliabile anche contattare il venditore per segnalare la mancata consegna. Il venditore ha la responsabilità di garantire che l'ordine arrivi al cliente. In base alle normative di consumo, il cliente potrebbe avere diritto a un rimborso o a una nuova spedizione.

Verifica dello stato di spedizione

Ogni corriere, fornisce un codice di tracciamento unico associato a ogni spedizione. Questo codice consente di accedere al portale del corriere, dove è possibile monitorare ogni fase del transito del pacco, dal momento in cui lascia il centro logistico fino all’arrivo alla destinazione finale.

Per visualizzare lo status, è sufficiente inserire il codice di tracciamento nel campo dedicato sul sito web del corriere. Le informazioni disponibili possono includere dettagli sull'ultima località registrata, eventuali ritardi o problematiche, nonché la data prevista di consegna.

Nei casi di update mancanti o ritardi prolungati, è importante contattare subito il servizio clienti del corriere per ulteriori chiarimenti. In alcuni casi, può essere possibile anche utilizzare app mobile per ricevere notifiche in tempo reale riguardanti degli aggiornamenti di stato della spedizione.

Contattare il corriere o il venditore

Se il sistema di tracciamento non fornisce informazioni utili, il passo successivo è chiamare il servizio clienti del corriere. Preparati a fornire il numero di tracciamento e i dettagli della spedizione per ricevere assistenza più rapida. Gli operatori possono verificare lo stato della consegna e fornire dettagli su eventuali ritardi o problemi.

Nel caso di acquisti online, è spesso utile contattare direttamente il venditore. La piattaforma di e-commerce attraverso cui è stato effettuato l'acquisto potrebbe fornire un servizio di messaggistica per comunicare rapidamente con il venditore. 

Leggi anche