Sulla base di una serie di ricerche effettuate nel tempo, assicurare un'auto a metano costa di più rispetto a un'auto solo a benzina o solo a diesel. La differenza del premio da corrispondere può arrivare fino al 15-20% in base al modello.
Assicurare un'auto a metano è più conveniente o più costoso rispetto a quanto previsto per i veicoli monofuel a benzina o a diesel?
Come vedremo in questo articolo, la differenza d costi per il proprietario - a parità di modello e di allestimento - può essere notevole e di conseguenza occorre valutare con la massima attenzione la scelta più appropriata in termini di gestione economica.
Ricordiamo che non si tratta di una scelta facoltativa perché la Rc auto è una polizza da sottoscrivere obbligatoriamente. Tutti i veicoli che circolano su strada devono essere assicurati con la polizza base. Vediamo quindi
Sulla base di una serie di ricerche effettuate nel tempo, assicurare un'auto a metano costa di più rispetto a un'auto solo a benzina o solo a diesel. La differenza del premio da corrispondere può arrivare fino al 15-20% in base al modello.
Per fare un esempio concreto di come cambiano i costi nel caso di un modello alimentato a metano possiamo prendere in considerazione il caso della Fiat Panda, una delle vetture più acquistate dagli italiani. Disponibile in numerose varianti, la casa automobilistica italiana ha realizzato anche quella a metano e benzina.
Il nostro esempio prende il considerazione un impiegato di 40 anni, residente a Roma e coniugato con figli. Come vedremo nel paragrafo successivo, si tratta di elementi che incidono nel calcolo del premio finale. Appartiene alla prima classe di merito e immagina di percorrere circa 15.000 chilometri all'anno. Ebbene, i costi da sostenere sono i seguenti:
Ci sono molti fattori che determinano il costo medio della Rc auto per i veicoli bifuel a metano, uno di questi è la città in cui si vive a causa del diverso livello di rischio.
I quartieri urbani in genere hanno tassi più elevati di incidenti, furti e atti vandalici rispetto a più aree rurali, il che significa che i premi potrebbero essere più alti. Non solo il luogo di residenza, ma anche dove si parcheggia l'auto durante la notte può influire sul premio della Rc auto.
Ogni assicuratore pesa anche i fattori in modo diverso, motivo per cui le compagnie di in propongono genere premi diversi per la stessa persona. Le coppie sposate sono statisticamente meno rischiose per gli assicuratori rispetto alle loro controparti single. Sono considerate più sicure rispetto ai singoli conducenti con il risultato di un minor numero di incidenti e reclami.
Il premio è legato anche alla storia di guida e all'età del conducente. Chi è stato protagonista di più incidenti finirà per pagare un costo maggiore rispetto a chi non è mai stato coinvolto in un sinistro.
Premio più alto anche per i nuovi assicurati, soprattutto se di giovanissima età ovvero neopatentati. In questa categoria rientrano coloro che hanno conseguito la patente di guida entro tre anni.
I conducenti giovani e alle prime armi hanno statisticamente dimostrato di essere immaturi al volante, facilmente distratti. Le tariffe diminuiscono in momenti diversi con diversi assicuratori, ma in genere i premi possono scendere fino al 20% quando al compimento dei 26 anni di età.
Alcuni tipi di auto costano di più in termini assicurativi. Tuttavia la presenza di funzioni di sicurezza integrata come freni antibloccaggio o dispositivi antifurto permette all'automobilista di ridurre la spesa finale. Gli assicuratori in genere tengono conto di quanto si usa l'auto ovvero il chilometraggio medio.
Chi affronta un tragitto più lungo per andare al lavoro può pagare di più per l'assicurazione rispetto a chi usa il proprio veicolo solo per fare commissioni nei fine settimana. Più chilometri al volante significano più esposizione al rischio.