Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rc auto per auto a metano. Costi medi 2025

Ci sono molti fattori che determinano il costo medio della Rc auto per i veicoli bifuel a metano, uno di questi č la cittŕ in cui si vive a causa del diverso livello di rischio.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Rc auto per auto a metano. Costi medi 20

Auto a metano e Rc auto, quali sono i costi?

Sulla base di una serie di ricerche effettuate nel tempo, assicurare un'auto a metano costa di più rispetto a un'auto solo a benzina o solo a diesel. La differenza del premio da corrispondere può arrivare fino al 15-20% in base al modello.

La polizza Responsabilità Civile per veicoli alimentati a metano presenta alcune differenze significative rispetto a quella per mezzi a benzina o diesel. Sulla base di numerose ricerche di mercato effettuate nel settore assicurativo, assicurare un'auto a metano comporta generalmente un esborso maggiore in confronto a un'auto con alimentazione esclusivamente a benzina o diesel. La differenza del premio da corrispondere può raggiungere fino al 15-20% in più, variando in base al modello specifico.

Come vedremo in questo articolo, il divario nei costi per il proprietario - a parità di modello e di allestimento - può risultare considerevole. Di conseguenza, è fondamentale valutare con estrema attenzione la scelta più appropriata in termini di gestione economica complessiva del veicolo.

Ricordiamo che la Rc auto non rappresenta una copertura facoltativa ma una polizza obbligatoria da sottoscrivere. Tutti i veicoli che circolano su strada devono essere necessariamente assicurati con la polizza base come previsto dalla normativa vigente.

Rc auto per veicoli a metano: costi medi 2025

I dati di mercato confermano che assicurare un'auto bifuel a metano richiede un investimento superiore rispetto ad un'auto monofuel a benzina o diesel. Per fornire un esempio concreto sui differenziali di costo per un veicolo alimentato a metano, possiamo analizzare il caso della Fiat Panda, una delle vetture più diffuse e apprezzate sul mercato italiano. Disponibile in diverse varianti, la casa automobilistica italiana ha sviluppato anche la versione bifuel a metano e benzina.

Il nostro esempio prende in considerazione un impiegato di 40 anni, residente a Roma, coniugato con figli. Come illustreremo nei paragrafi successivi, questi elementi incidono in modo significativo nel calcolo del premio finale. Il soggetto appartiene alla prima classe di merito e percorre mediamente circa 15.000 chilometri all'anno. Di seguito i costi da sostenere per le diverse alimentazioni:

  • Fiat Panda 0.9 a metano e benzina da 71 CV: 437,89 euro (Conte.it), 593,00 euro (Genialloyd), 612,01 euro (Zurich Connect), 639,80 euro (Verti), 657,00 euro (Quixa)
  • Fiat Panda 1.2 a benzina da 69 CV: 408,17 euro (Conte.it), 456,00 euro (Genialloyd), 612,01 euro (Zurich Connect), 639,80 euro (Verti), 648,99 euro (Genertel Satellitare)

Come si può notare, la versione a metano presenta generalmente quotazioni più elevate rispetto alla corrispondente variante a benzina, con differenze che arrivano fino a 137 euro presso alcune compagnie.

Come risparmiare sull'assicurazione per auto a metano

Nonostante i costi mediamente più elevati per le auto a metano, esistono diverse strategie che permettono di ottimizzare la spesa assicurativa:

  • Confronto tra più preventivi: è essenziale richiedere preventivi a diverse compagnie assicurative, utilizzando i comparatori online per individuare l'offerta più vantaggiosa
  • Valutazione delle garanzie: analizzare attentamente le garanzie incluse nella polizza, evitando di pagare per coperture non necessarie o ridondanti
  • Installazione di dispositivi di sicurezza: dotare l'auto di antifurti, localizzatori GPS o scatole nere può garantire sconti significativi sui premi
  • Guida prudente: mantenere una classe di merito bassa attraverso una guida attenta e senza sinistri è il modo più efficace per contenere i costi nel lungo periodo
  • Polizze a chilometraggio: per chi utilizza poco l'auto, le polizze basate sui chilometri effettivamente percorsi possono rappresentare un'opzione vantaggiosa

In definitiva, pur presentando costi assicurativi mediamente più elevati, le auto a metano rappresentano una soluzione interessante per chi desidera coniugare sostenibilità ambientale e convenienza economica nel lungo periodo, grazie ai significativi risparmi sul carburante che possono compensare il maggior onere assicurativo. Un'altra considerazione importante è che non è possibile fare un'assicurazione furto e incendio senza RCA, quindi è necessario considerare questo aspetto nella valutazione complessiva dei costi. Inoltre, chi sta pensando all'acquisto di un nuovo veicolo dovrebbe sapere che potrebbe non convenire comprare l'auto ora, ma attendere 3-6 mesi quando i prezzi potrebbero calare significativamente.

Leggi anche