Sulla base di una serie di ricerche effettuate nel tempo, assicurare un'auto a metano costa di più rispetto a un'auto solo a benzina o solo a diesel. La differenza del premio da corrispondere può arrivare fino al 15-20% in base al modello.
La polizza Responsabilità Civile per veicoli alimentati a metano presenta alcune differenze significative rispetto a quella per mezzi a benzina o diesel. Sulla base di numerose ricerche di mercato effettuate nel settore assicurativo, assicurare un'auto a metano comporta generalmente un esborso maggiore in confronto a un'auto con alimentazione esclusivamente a benzina o diesel. La differenza del premio da corrispondere può raggiungere fino al 15-20% in più, variando in base al modello specifico.
Come vedremo in questo articolo, il divario nei costi per il proprietario - a parità di modello e di allestimento - può risultare considerevole. Di conseguenza, è fondamentale valutare con estrema attenzione la scelta più appropriata in termini di gestione economica complessiva del veicolo.
Ricordiamo che la Rc auto non rappresenta una copertura facoltativa ma una polizza obbligatoria da sottoscrivere. Tutti i veicoli che circolano su strada devono essere necessariamente assicurati con la polizza base come previsto dalla normativa vigente.
I dati di mercato confermano che assicurare un'auto bifuel a metano richiede un investimento superiore rispetto ad un'auto monofuel a benzina o diesel. Per fornire un esempio concreto sui differenziali di costo per un veicolo alimentato a metano, possiamo analizzare il caso della Fiat Panda, una delle vetture più diffuse e apprezzate sul mercato italiano. Disponibile in diverse varianti, la casa automobilistica italiana ha sviluppato anche la versione bifuel a metano e benzina.
Il nostro esempio prende in considerazione un impiegato di 40 anni, residente a Roma, coniugato con figli. Come illustreremo nei paragrafi successivi, questi elementi incidono in modo significativo nel calcolo del premio finale. Il soggetto appartiene alla prima classe di merito e percorre mediamente circa 15.000 chilometri all'anno. Di seguito i costi da sostenere per le diverse alimentazioni:
Come si può notare, la versione a metano presenta generalmente quotazioni più elevate rispetto alla corrispondente variante a benzina, con differenze che arrivano fino a 137 euro presso alcune compagnie.
Nonostante i costi mediamente più elevati per le auto a metano, esistono diverse strategie che permettono di ottimizzare la spesa assicurativa:
In definitiva, pur presentando costi assicurativi mediamente più elevati, le auto a metano rappresentano una soluzione interessante per chi desidera coniugare sostenibilità ambientale e convenienza economica nel lungo periodo, grazie ai significativi risparmi sul carburante che possono compensare il maggior onere assicurativo. Un'altra considerazione importante è che non è possibile fare un'assicurazione furto e incendio senza RCA, quindi è necessario considerare questo aspetto nella valutazione complessiva dei costi. Inoltre, chi sta pensando all'acquisto di un nuovo veicolo dovrebbe sapere che potrebbe non convenire comprare l'auto ora, ma attendere 3-6 mesi quando i prezzi potrebbero calare significativamente.