Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Non conviene comprare l'auto ora, ma tra 3-6 mesi. Ora i prezzi sono al massimo, ma caleranno tanto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prezzi delle auto

Negli ultimi mesi, il mercato automobilistico ha registrato un aumenti dei prezzi medi delle auto fino a raggiungere livelli record.

Il mercato automobilistico si trova in una fase di transizione complessa, dove la spinta verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica si scontra con le sfide economiche e normative. Il 2025 potrebbe segnare una riduzione dei prezzi medi delle aut, per via della competizione e alle nuove strategie dei produttori, ma questa tendenza non è garantita. La capacità del settore di adattarsi a un panorama in continua evoluzione sarà determinante per garantire un equilibrio tra accessibilità economica, innovazione e sostenibilità. Vediamo meglio:

  • Prezzi delle auto, l'ascesa verso il massimo storico
  • Le previsioni per il 2025, un'inversione di tendenza?

Prezzi delle auto, l'ascesa verso il massimo storico

Negli ultimi mesi, il mercato automobilistico ha registrato una crescita nei prezzi medi delle auto fino a raggiungere livelli mai visti prima. Questo incremento è stato determinato da molteplici fattori convergenti. Tra i più rilevanti c'è l’aumento del costo delle materie prime, come acciaio, litio e semiconduttori, indispensabili per la produzione di veicoli. La crisi delle catene di approvvigionamento, aggravata dalle tensioni geopolitiche e dalla pandemia, ha alzato i costi di produzione e spinto i prezzi al dettaglio verso l’alto. In parallelo le normative ambientali sempre più stringenti, che richiedono alle case automobilistiche di investire in tecnologie a basse emissioni, hanno aggiunto un altro strato di complessità e spese.

Questo scenario ha avuto un impatto diretto sui consumatori, soprattutto in Europa, dove l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 ha accelerato la transizione verso veicoli elettrici e ibridi. Anche se questi modelli sono una svolta tecnologica, i costi di produzione restano elevati e si ripercuotono nei prezzi di listino più alti rispetto alle auto tradizionali. In Italia, il prezzo medio delle auto nuove ha superato i 27.000 euro e rende sempre più difficile l’accesso al mercato per molte famiglie.

Le previsioni per il 2025, un'inversione di tendenza?

Il 2025 potrebbe segnare un cambiamento nei prezzi medi delle auto per via di una combinazione di fattori. Secondo He Xiaopeng, CEO di Xpeng, il settore dei veicoli elettrici entrerà in una fase di competizione feroce sui prezzi che spingerà i produttori a ridurre i margini per aumentare le vendite. In Cina, il mercato più grande per i veicoli elettrici, la saturazione sta portando a una guerra dei prezzi che potrebbe estendersi anche all’Europa, Italia compresa, e agli Stati Uniti.

L’aumento della capacità produttiva e l’introduzione di nuovi modelli da parte delle case automobilistiche possono quindi contribuire a una maggiore competitività del mercato. Xpeng ha ad esempio annunciato il lancio di nuovi modelli a cadenza trimestrale per il 2025, accompagnato dall’assunzione di migliaia di nuovi dipendenti. Queste strategie sono destinate ad aumentare l’offerta e a favorire anche un abbassamento dei prezzi grazie a economie di scala. Ma la riduzione dei prezzi potrebbe non essere uniforme. I modelli premium e di lusso potrebbero mantenere prezzi elevati, mentre i veicoli di fascia media e bassa potrebbero beneficiare maggiormente della competizione.

Nonostante queste previsioni ottimistiche, ci sono elementi di incertezza che potrebbero frenare la discesa dei prezzi. Le normative europee sulle emissioni, come lo standard Euro 7, rischiano di aumentare i costi di produzione, con possibili rialzi fino al 40% per alcuni modelli, come ha avvertito Luca de Meo, CEO di Renault. Questi costi aggiuntivi potrebbero essere trasferiti sui consumatori e compensare eventuali riduzioni derivanti dalla competizione tra produttori.

Anche la transizione energetica verso veicoli elettrici e ibridi presenta questioni da non sottovalutare. Anche se i costi delle batterie stanno diminuendo, rimangono una delle componenti più costose di un’auto elettrica. L’infrastruttura di ricarica, ancora insufficiente in molti Paesi, limita ancora l’adozione di massa di questi veicoli e influenza la domanda e di conseguenza i prezzi. L’incertezza economica globale, alimentata da inflazione, tassi di interesse elevati e tensioni geopolitiche, è un ulteriore fattore di rischio che potrebbe rallentare la ripresa del mercato.

Leggi anche