Regole e procedure per scegliere o cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto nel 2022-2023

Come fare scelta e cambio medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e non solo seguendo le attuali procedure disponibili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Regole e procedure per scegliere o cambi

Quali sono regole e procedure per scegliere o cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto nel 2022-2023? Avere il medico di base è fondamentale per tutti i cittadini perché garantisce cure primarie e servizi necessari ai cittadini e soprattutto ai lavoratori, perché, per esempio, nel caso di malattia, quando sussiste l’obbligo per il lavoratore dipendente di presentare al datore di lavoro apposito certificato medico, spetta proprio al medico di base inviarlo. Ma non solo.

Ogni cittadino può scegliere il proprio medico di base nel comune dove risiede e solo se si allontana dal luogo di residenza per un periodo temporaneo non ha obbligo di cambiare il medico di base. Vediamo di seguito come fare a sceglierlo.

  • Come scegliere o cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto nel 2022-2023
  • Nuove regole per scegliere e cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto 

Come scegliere o cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto nel 2022-2023

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per scegliere o cambiare il medico di base in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, come in tutte le altre regioni di Italia, è possibile recarsi presso la Asl di competenza, portando la documentazione necessaria e scegliendo tra la lista dei nomi dei medici disponibili quello più vicino alla propria residenza.

In alternativa, è possibile effettuare la stessa operazione direttamente online sul sito della propria Regione. Ogni Regione permette, infatti, ai cittadini di effettuare direttamente online la prima scelta del medico di base o di revocare il medico di base che si ha e sceglierne un altro. 

Per accedere al sito istituzionale della propria regione per scegliere o cambiare il medico di base, bisogna innanzitutto accedere al servizio del cambio del medico di base, registrarsi e compilare e sottoscrivere il modulo per effettuare il cambio di medico di base e seguire semplicemente la procedura indicata. In ogni caso, il cittadino deve scegliere il sostituto tra i medici che esercitano nel proprio ambito territoriale, a condizione che il professionista sia convenzionato con il Sistema sanitario nazionale (Ssn).

Nuove regole per scegliere e cambiare medico di base in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto 

A prescindere dalle classiche modalità di scelta e cambio del medico di base, in alcune regioni, come Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, è entrato in vigore un nuovo sistema che permette di scegliere o cambiare medico di base in modo veloce e immediato. Basta, infatti, rivolgersi semplicemente in farmacia. La novità è partita dalla regione Lombardia e si è poi estesa a ulteriori regioni.

Il nuovo servizio permette ai cittadini di scegliere nelle farmacie lombarde il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta, facilitando l’operazione e permettendo di avere un servizio più vicino a casa e capillare sul territorio. 

Le farmacie che hanno postazione Siss (sistema informativo socio-sanitario) e abilitate possono accettare, dunque, le richieste di cambio medico, da parte dei loro clienti che, d’alto canto, per scegliere o cambiare il medico di base devono essere in possesso e presentare documento d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.