Per sapere quanto si avrà di Tfr con uno stipendio tra i 900 e i 2.500 euro al mese a fine lavoro, in generale, possiamo dire che per ogni anno di lavoro si accumula circa una mensilità di Tfr. Ciò significa che chi percepisce uno stipendio da 1.200 euro accumula una quota di Tfr annua di circa 1.100 euro all’anno; chi prende uno stipendio da 1.500 euro accumula una quota di Tfr annua di circa 1400 euro all’anno e così via. Per il calcolo preciso di quanto si avrà di Tfr a fine lavoro, bisogna comunque seguire le regole specifiche previste dalle leggi in vigore.
Quanto avrò di Tfr quando finirò di lavorare se prendo uno stipendio medio di 900-2500 euro? Il Trattamento di fine rapporto Tfr che si percepisce quando si finisce di lavorare non è uguale per tutti i lavoratori dipendenti.
Si tratta, infatti, di un importo molto variabile che dipende dalla retribuzione percepita da ogni singolo lavoratore e dalle regole di calcolo previste.
Bisogna, infatti, prendere come riferimento la retribuzione base comprendente tutti gli elementi, e cioè stipendio, aumenti periodici di anzianità, superminimi, indennità e maggiorazione turni, straordinario fisso, valori convenzionali mensa, provvigioni, premi e partecipazioni, prestazioni retributive in natura, altre somme riconosciute e corrisposte a titolo non occasionale.
Si somma poi una quota pari all’importo dello stipendio di ogni anno di lavoro e si divide l’importo ottenute per il coefficiente 13,5.
Per capire quanto si prende di Tfr quando si finisce di lavorare, prendendo il caso di percepisce uno stipendio di 900 euro al mese, bisogna effettuare il seguente calcolo:
Questo è l'importo di Tfr maturato in un anno per chi prende uno stipendio di 900 euro, che deve essere ogni anno rivalutato.
L’importo accumulato progressivamente viene rivalutato al 31 dicembre di ogni anno con un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo rilevato per l’anno precedente.
Se il dipendente lavora per 10 anni, guadagna un Tfr di circa 11mila euro.
A tale importo deve essere applicata poi la tassazione Irpef e si ottiene l'importo netto che si percepisce. Circa 912 euro all'anno.
Per chi percepisce uno stipendio mensile di 1.200 euro, il Tfr di ogni anno è di circa 1.110 euro, che sale a circa 1.200 euro per chi percepisce uno stipendio mensile di 1.300 euro.
Le stesse regole di calcolo valgono chiaramente per chi percepisce stipendi mensili tra i 1.400 e i 1.900 euro. In questi casi, chi prende uno stipendio di 1.500 euro, per un importo annuo di 18mila euro, ha un Tfr annuo di circa 1.400 euro, che, se si lavora per esempio per 15 anni, diventano 21mila euro.
Aumenta l’importo del Tfr finale per chi prende uno stipendio più alto, tra 2mila e 2.500 euro, per redditi annui tra 26mila euro e 32.500 euro annui. In questi casi, l’importo del Tfr che si matura per ogni anno di lavoro oscilla tra 2.050 euro circa e 2.400 euro all’anno.
E l’importo che si ottiene di liquidazione del Tfr a fine lavoro dipende dagli anni di lavoro prestati, per cui si oscilla dai circa 20.500 euro per un lavoro di dieci anni con uno stipendio di 2mila euro, ai 41mila euro se si lavora 20 anni con lo stesso stipendio.
E dai 24mila euro se si lavora dieci anni avendo uno stipendio di 2.500 euro ai 62.500 euro se si lavora 25 anni e con lo stesso stipendio.