Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, è possibile avere il domicilio senza residenza nei casi di trasferimento temporaneamente presso un’altra dimora per motivi di lavoro o per studio, o si desidera avere il domicilio fiscale in un altro luogo diverso dalla dimora abituale, o nei casi di cosiddetto domicilio speciale, per specifici interessi.
Si può avere solo domicilio senza residenza? Residenza e domicilio, è bene chiarirlo, non sono la stessa cosa, non sempre coincidono e non hanno la stessa valenza e significato. Mentre, infatti, la residenza, per definizione, è il luogo dove un soggetto fissa la propria dimora abituale, il domicilio, come riportato dal Codice Civile, è il luogo in cui un soggetto stabilisce la sede principale dei suoi affari e interessi.
Il domicilio coincide, dunque, con la sede in cui una persona fissa il centro dei propri interessi professionali ed è temporaneo e non permette al soggetto stesso di avere un ruolo attivo nel Comune in cui fissa il domicilio, se diverso dalla residenza, per esempio, chi ha il domicilio diverso dalla residenza non può votare nel Comune di domicilio nè scegliere il medico di base se non temporaneo. Vediamo cosa prevedono le leggi 2022 sull’avere il domicilio senza residenza.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, è possibile avere il domicilio senza residenza nei casi di trasferimento temporaneamente presso un’altra dimora per motivi di lavoro o per studio, o si desidera avere il domicilio fiscale in un altro luogo diverso dalla dimora abituale, o nei casi di cosiddetto domicilio speciale, per specifici interessi.
La legge, dunque, non vieta di avere il domicilio in un luogo e la residenza in un altro soprattutto se tale scelta prevede motivazioni importanti come:
Per avere solo il domicilio senza effettuare alcun cambio di residenza, basta semplicemente chiedere al Comune presso il quale si vuole stabilire il domicilio il relativo cambio, indicando tutti i dati necessari sia personali e anagrafici del soggetto che cambia domicilio sia relativi al luogo in cui si vuole eleggere il nuovo domicilio, e sia di eventuali terze persone, come genitori, o, come detto, avvocati, presso le quali si stabilisce il nuovo domicilio.
In ogni caso, precisiamo, che si può avere il domicilio senza avere la residenza purchè si tratti di domicilio temporaneo, limitato ad un determinato periodo di tempo.
Una volta presentata al Comune la richiesta di domicilio e non di residenza nello stesso, non viene rilasciato alcun documento, certificato o ricevuta che attesti l’effettivo cambio di domicilio effettuato dal soggetto e accettato dal Comune.
Non esistono documenti ufficiali da usare per dimostrare il nuovo domicilio diverso dalla residenza e, in casi di necessità, bisogna compilare il relativo modello di autocertificazione di domicilio riportando i seguenti dati: