Si può chiudere un balcone in condominio o è sempre vietato secondo leggi aggiornate 2022

Quali sono possibilità, limiti, modalità e regole per chiudere un balcone in condominio: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può chiudere un balcone in condominio

Si può chiudere un balcone in condominio?

Secondo quanto previsto dalle leggi aggiornate 2022, si può chiudere un balcone in condominio, e anche in diverse modalità, chiedendo o meno appositi permessi in base alla struttura che si sceglie per chiudere il balcone. L’unico caso in cui è vietato chiudere un balcone in condominio è se il singolo regolamento condominiale prevede espliciti divieti in tal senso. 
 

Si può chiudere un balcone in condominio o è sempre vietato? Avere una casa in condominio con un grande balcone può essere una grande risorsa perché gli ambienti esterni di una casa diventano ulteriori spazi decisamente vivibili nella bella stagione. Spesso, però, diversi condomini decidono di chiudere i balconi per creare ulteriori spazi vivibili interni di una casa. Vediamo allora cosa prevedono le leggi in vigore su possibilità o meno di chiudere un balcone in condominio.

  • Chiudere un balcone in condominio è possibile o è sempre vietato
  • Regole e modalità per chiudere balcone in condominio


Chiudere un balcone in condominio è possibile o è sempre vietato

Secondo quanto previsto dalle leggi aggiornate 2022, si può chiudere un balcone in condominio con una veranda o altra costruzione, a condizione di chiedere , quando obbligatorio, apposito permesso di costruire al Comune di competenza, vale a dire quello in cui si trova la casa con balcone da chiudere.

Non è, dunque, vietato chiudere un balcone in condominio ma solo ed esclusivamente avendo cura di chiedere il permesso di costruire che viene rilasciato dal Comune di competenza su richiesta di un professionista, che può essere un architetto, o geometra, o ingegnere.

E’, dunque, sempre possibile chiudere un balcone in condominio a meno che un singolo regolamento condominiale non preveda espliciti divieti in tal senso.

Regole e modalità per chiudere balcone in condominio

Diverse sono regole e modalità per chiudere un balcone in condominio: la scelta di come chiudere un balcone in condominio ricade quasi sempre sulla realizzazione di una veranda. 

Ogni condomino può decidere di fare una veranda sul proprio balcone a condizione sempre di avere tutte le necessarie autorizzazioni urbanistiche necessarie, considerando che per fare una veranda in balcone bisogna avere il permesso di costruire visto che si tratta di un lavoro di ampliamento della volumetria dell'unità abitativa di pertinenza, e che non sia vietato fare una veranda per chiudere un balcone in condominio dal regolamento condominiale.

Altra soluzione che alcuni scelgono per chiudere un balcone in condominio è quella del grigliato: si tratta di una struttura in legno, con fioriera incorporata, costituita da uno steccato in legno e che viene realizzata sui balconi in condominio non solo per abbellire gli stessi balconi con piante ma anche per chiudere il balcone a protezione della propria privacy, considerando che si tratta di strutture che impediscono di vedere all’interno del balcone. 

Secondo le leggi in vigore, per chiudere un balcone in condominio con un grigliato non è necessario chiedere il permesso di costruire al Comune, né all’amministratore di condominio e né all’assemblea. L’unico limite alla realizzazione di un grigliato per chiudere un balcone in condominio, come nel caso della veranda, è se il singolo regolamento condominiale vieta la sua costruzione e allora in tal caso non si può fare.