Le leggi 2022 aggiornate in vigore permettono di utilizzare un terreno agricolo, boschivo o edificabile in diversi modi a seconda di ubicazione del terreno e conformazione ma anche tenendo conto di eventuali vincoli, che potrebbero essere ambientali, paesaggistici, ecc. Non esistono, dunque, limiti all’utilizzo di un terreno agricolo, boschivo ma anche edificabile, se non previsti singolarmente da ogni regolamento comunale o per via della conformazione del terreno che potrebbe impedire, per esempio, su un terreno boschivo la realizzazione di specifiche costruzioni.
Si può costruire un agriturismo o b&b su terreno agricolo o boschivo? La proprietà di un terreno, che sia agricolo o boschivo , rappresenta certamente una ‘ricchezza’ che può essere sfruttata in diversi modi e per trarne anche diversi vantaggi.
Sono, infatti, diversi gli utilizzi che si possono fare di un terreno così come diverse le costruzioni che si possono realizzare. Vediamo di seguito nel dettaglio qual è la procedura e quali sono i permessi necessari per realizzare un agriturismo o un B&B.
Sono diverse sono le costruzioni che si possono realizzare su un terreno agricolo o boschivo, considerando, però, l'ubicazione, la conformazione del terreno e l'eventuale presenza di vincoli sui terreni stessi.
Tra le realizzazioni che si possono fare ci sono anche agriturismi e b&b.
Per legge, tali costruzioni possono essere di dimensioni differenti in base alle zone e ai luoghi di interesse, perché i metri quadri che si possono costruire su un terreno agricolo variano in base all’indice di edificabilità, o di fabbricabilità, assegnato ad un determinato lotto, che permette di sapere quanti mq si possono costruire su un terreno, per gestire al meglio la densità edilizia di un territorio, e che viene fissato da ogni singolo Comune.
Per costruire su un terreno agricolo, il rapporto deve essere di 0,03 metri cubi a metro quadro.
Per esempio, su un terreno di circa 10.000 mq, si può costruire un b&b di 300 metri cubi, corrispondenti ad una superficie di circa 100 mq. Tuttavia, precisiamo che tale indice può essere modificato a livello comunale o regionale.
Oltre all'indice di edificabilità, per costruire un agriturismo o un B&B su un terreno agricolo bisogna anche avere un requisito professionale.
Solo, infatti, chi ha la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto può realizzare una costruzione che diventa la sede della sua attività lavorativa e che può anche essere usata per ospitare gli operai e la manovalanza che segue le attività legate alla sua gestione.
Per quanto riguarda i permessi, per costruire un agriturismo o un B&B su un terreno agricolo o boschivo è necessario richiedere il permesso di costruire, rilasciato dall’ufficio tecnico del Comune di competenza, e il nulla osta degli enti competenti, soprattutto se il terreno si trova in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, idrogeologico.
Per quanto riguarda i tempi per costruire un agriturismo o un b&B su un terreno agricolo o boschivo, una volta costruita la struttura, dell’agriturismo e del B&B, effettuati tutti gli adempimenti burocratici e fiscali previsti e fatta la registrazione dell'impresa agricola, si può iniziare l’attività.
I tempi sono chiaramente molto variabili. Tutto dipende da quanto ci vuole a costruire l’agriturismo e il B&B, che può essere qualche settimana o anche qualche mese, a cui aggiungere, diciamo, qualche giorno, una settimana al massimo, per sbrigare gli obblighi burocratici.
Per i costi, invece, per aprire un agriturismo possono essere molto variabili e possono essere sostenuti, considerando già di avere la proprietà del terreno, ma molto dipende dalla situazione di partenza nel momento in cui si decide di aprire un’attività agrituristica.