Sono vietate finestre di colore diverso in condominio o si possono fare? Tutti i casi 2022

Quando si possono mettere finestre di colore diverse in condominio e quali sono i casi in cui è vietato: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Sono vietate finestre di colore diverso

Si possono fare finestra di colore diverso in condominio?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non c’è alcun divieto di mettere finestre di colore diverso in condominio a patto che le finestre di colore diverso non ledano il decoro architettonico dello stabile condominiale e che vi siano particolari condizioni nel regolamento di condominio o accordi condominiali per cui per mettere finestre di colore diverso bisogna innanzitutto chiedere permesso all’assemblea condominiale.
 

Si possono fare finestre di colore diverso in condominio? Le regole per chi vive in condominio sono molto chiare e previste tanto dalla giurisprudenza quanto dai singoli regolamenti condominiali, che spesso hanno più valore della legge se la stessa non riporta riferimenti specifici su determinate questioni. Rientrano tra queste quelle relative alla lesione del decoro architettonico con tutti i possibili interventi che si possono attuare o meno in un edificio condominiale proprio in rispetto di tale decoro. Vediamo di seguito quali sono i casi si possono mettere finestre di colore diverso in condominio e quando è vietato.

  • Finestre di colore diverso in condominio si possono fare o è vietato
  • Finestre di colore diverso in condominio cosa succede se alterano decoro architettonico

Finestre di colore diverso in condominio si possono fare o è vietato

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esiste alcun divieto esplicito e specifico al mettere finestre di colore diverse in condominio a condizione, però, che le stesse non ledano il decoro architettonico dell’edificio condominiale.

Il Codice Civile prevede, infatti, il divieto alle innovazioni che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, o che ne alterino il decoro architettonico, ma non vieta esplicitamente la possibilità di mettere finestre di colore diverso in condominio a meno che la diversità di colore non sia così accentuata da rompere l’armonia visiva della facciata e avere un impatto negativo sulla generale economia dello stabile condominiale.

In ogni caso, è bene sapere che, a prescindere dalla legge, se un singolo regolamento di condominio vieta di fare finestre di colore diverso in condominio, allora non si possono mettere in alcun caso, anche se si tratta di un colore anche solo leggermente diverso da quello delle altre finestre.

Se, invece, il regolamento non prevede alcun divieto ai cambiamenti di colore delle finestre, il condomino che vuole modificare le proprie finestre deve quanto meno dare comunicazione del cambiamento all’amministratore per chiedere l’autorizzazione preventiva dell’assemblea condominiale, la cui valutazione dell’assemblea si basa sempre sul decoro architettonico dell’edificio.

Finestre di colore diverso in condominio cosa succede se alterano decoro architettonico

Se la regola principale da rispettare è quella di non alterare il decoro architettonico dell’edificio di condominio per fare finestre di colore diverso in condominio, allora se le finestre di colore diverso messe da un condomino dovessero risultare lesive del decoro architettonico dello stabile di condominio, lo stesso condominio potrebbe opporsi al cambio delle finestre e nel caso in cui il cambiamento sia già stato fatto potrebbe agire per via legali e chiedere la rimozione delle finestre di colore diverso per metterne altre che si adeguino invece al colore delle altre finestre in condominio.