Bisogna rispettare il limite massimo di orario settimanale pari a 40 ore, a cui è possibile aggiungere fino a 8 ore di lavoro supplementare per un totale di 48 ore complessive nell'arco della settimana. L'importo aggiuntivo varia dal 5 al 75% in base al tipo di lavoro e secondo una tabella particolareggiata.
Ci sono anche le ore di straordinario tra quelle disciplinate nel Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto chimico. Anzi, per essere più precisi nel Ccnl per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl.
La regola generale prevede che le ore aggiuntive di attività rispetto a quelle previste nel contratto individuale devono essere retribuite con una maggioranza. E come vedremo in questo caso, proprio questo contratto è uno dei più particolareggiato.
Prevede infatti percentuali diverse in base in base al lavoro straordinario diurno feriale, ma anche al lavoro compiuto di domenica con riposo compensativo nei giorni considerati festivi e al lavoro notturno non compreso in turni avvicendati.
Compensi differenti pure per l lavoro effettuato in turni avvicendati diurni, notturni e notturni in lavorazioni a ciclo continuo che si svolgono su tre turni avvicendati nella settimana.
Il contratto disciplina anche il lavoro domenicale per gli addetti a lavorazioni a ciclo continuo che si svolgono su tre turni avvicendati nella settimana, il lavoro straordinario festivo, il lavoro straordinario notturno e quello pluriperiodale oltre l'ottava ora giornaliera e nella giornata di sabato.
Infine, il Ccnl prevede una quota differente da corrispondere al dipendete per lavoro prestato nella giornata di sabato nel caso di orari settimanali realizzati su un arco di 4 o 6 giorni. Il tutto senza dimenticare le eccezioni nel pagamento. Vediamo quindi tutti i dettagli previsti dal contratto e più precisamente concentriamo l'attenzione su
La possibilità di accesso alle ore di straordinario da parte del datore di lavoro (ma anche da lavoratore stesso ai fine del calcolo della convenienza) non è senza limiti.
Occorre infatti tenere conto del limite massimo di orario settimanale pari a 40 ore, a cui è possibile aggiungere fino a 8 ore di lavoro supplementare per un totale di 48 ore complessive nell'arco della settimana. In questo modo diventa possibile rispettare la normativa sulle ore di riposo dal lavoro per il recupero delle energie psicofisiche.
Ecco quindi che la tabella di riferimento il calcolo degli straordinari nel Contratto degli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl è il seguente:
Un caso a parte da considerare nel contratto chimico è quello delle lavorazioni a ciclo continuo. Gli straordinari sono infatti calcolati tenendo conto di tre possibilità