La tessera sanitaria non vale come documento di identità e riconoscimento ufficiale perché non riporta la fotografia del titolare. Per poter essere ufficiale e di riconoscimento, un documento deve necessariamente riportare la foto del titolare del documento stesso.
Sono diversi i documenti di cui ogni cittadino italiano è generalmente titolare, da carta di identità a patente di guida, passaporto, tessera sanitaria, ma è importante sapere quali sono i documenti che realmente sono importanti per validità come documenti di riconoscimento ufficiale. Chiariamo in questo pezzo se la tessera sanitaria vale come documento di identità e riconoscimento ufficial?
La tessera sanitaria non vale come documento di identità e riconoscimento ufficiale perché non riporta la fotografia del titolare. Per poter essere ufficiale e di riconoscimento, un documento deve necessariamente riportare la foto del titolare del documento stesso.
Dunque, la tessera sanitaria, pur comprendendo la Carta Nazionale dei Servizi, per cui viene usata grazie a Pin e Puk che riporta per l’individuazione digitale ed è valida per accedere ai servizi sanitari online della Pubblica Amministrazione, non vale come documento di identità e riconoscimento ufficiale per cui meglio portare sempre con sé carta di identità o patente di guida nel caso in cui venisse richiesto, per qualsiasi motivo, un documento di identità valido.
Perché la tessera sanitaria diventi un documento di identità e riconoscimento ufficiale non è possibile far nulla. Si tratta di un documenti che non potrebbe mai essere considerato di identità ufficiale perché, come sopra spiegato, manca di foto personale del titolare.
I documenti, infatti, per poter essere considerati di identità ufficiale e riconoscimento devono riportare la foto della persona. Così stabilito, se la tessera sanitaria non è mai documento di riconoscimento ufficiale, lo sono invece tutti quelli che riportano la foto del titolare, come: