Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tredicesima e quattordicesima ci sono e sono pagate nel contratto stage 2024?

Non è prevista erogazione né di tredicesima né di quattordicesima per chi ha contratto stage 2024: regole e chiarimenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tredicesima e quattordicesima ci sono e

Tredicesima e quattordicesima ci sono nel contratto stage 2024?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il contratto stage 2024 non prevede né tredicesima e né quattordicesima perché non essendo un vero e proprio contratto di lavoro vincolante tra stagista e datore di lavoro, lo stage non implica la maturazione di alcun genere di mensilità aggiuntiva nè perchè allo stagista non viene erogato un vero e proprio stipendio mensile ma una indennità di importo variabile.
 

Lo stage rappresenta un percorso formativo volto all’inserimento di diversi soggetti nel mondo del lavoro. Diverse sono le tipologie di stage che si possono fare a seconda degli obiettivi della persona interessata. Lo stage può essere, infatti, sia formativo e di orientamento e sia percorso di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro, con durate differenti a seconda della tipologia di stage che si deve fare.

Lo stagista viene inquadrato con un contratto di stage che prevede diritto e doveri e regole specifiche. Vediamo se il contratto di stage prevede l’erogazione di tredicesima e quattordicesima?

  • Tredicesima e quattordicesima contratto stage 2024 ci sono o no
  • Norme contratto stage 2024

Tredicesima e quattordicesima contratto stage 2024 ci sono o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2024 in vigore, non essendo il contratto di stage un vero e proprio lavoro con regolare ccnl, non prevede tredicesima e quattordicesima. Lo stage non fa maturare la tredicesima e la mensilità che generalmente viene erogata ai lavoratori dipendenti nel mese di dicembre, perché tra stagista e datore di lavoro non sussiste un vero e proprio un vincolo contrattuale ma una l’impegno in un percorso formativo.

Stesso discorso vale per la quattordicesima. Del resto, lo stagista non percepisce uno stipendio mensile vero e proprio ma una indennità, oscillante tra l’altro, il cui importo viene stabilito dalla Regione o dall’ente che organizza lo stage. Una volta definita la cifra, chi fa uno stage ogni mese la percepisce, come fosse una retribuzione normale, ma non ha diritto ad altro genere di indennità. 

Norme contratto stage 2024

Come accennato, lo stagista non percepisce un vero e proprio stipendio mensile ma una indennità mensile di importo variabile la cui cifra viene stabilita da ente o Regione che organizza lo stage. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, l’indennità prevista per gli stagisti pur non essendo fissa non può mai essere inferiore ai 300 euro lordi mensili.

Per il resto, il contratto di stage 2024 non prevede tutti gli stessi diritti garantiti ai lavoratori inquadrati con contratti di lavoro veri e propri, sia a tempo determinato che indeterminato, perché non prevede la possibilità di fruire di permessi, di ferie, periodi di malattia e relativa indennità, né al termine del percorso formativo, che per lo stage è di durata variabile dai 3 ai sei mesi e fino ad un anno, è previsto il trattamento di fine rapporto, Tfr. 

Nessun requisito per n di tredici n di quattordici per contratto di tirocinio 2024: disponibili regole e spiegazioni.

Concetti chiave

    Ecco l'elenco richiesto: >
  • Lo stage rappresenta un percorso formativo
  • >
  • Il contratto di stage non prevede tredicesima e quattordicesima
  • >
  • Lo stagista riceve un'indennità mensile di importo variabile
  • >
  • Il contratto di stage non prevede i diritti garantiti ai lavoratori con contratti di lavoro veri e propri
Leggi anche