Il contratto di stage 2023 prevede un orario di lavoro massimo di 40 ore settimanali esattamente come previsto per i dipendenti a tempo pieno e prevede che il lavoro possa essere svolto dalle 6 del mattino alle 24. Lo stagista non può, dunque, svolgere lavoro notturno.
Il contratto di stage 2023 è caratterizzato da una breve durata rispetto a tutti gli altri rapporti di lavoro che dipende anche dalla tipologia di stage che si svolge. Se, infatti, il tirocinio formativo e di orientamento ha una durata massima di 6 mesi, il tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo ha durata massima di 12 mesi, stesso tempo per stage a favore dei soggetti svantaggiati (rientrano nella categoria di persone svantaggiate alcolisti, tossicodipendenti, soggetti in trattamento psichiatrico, soggetti condannati che possono usufruire di misure alternative alla detenzione).
Il tempo dello stage arriva fino a 24 mesi per stage di disabili. Il periodo inizialmente previsto dal contratto di stage può anche essere prolungato nel caso in cui avvenga un’interruzione imprevista che superi 1/3 del periodo di contratto, per malattia, maternità o altre motivazioni. Il contratto di stage permette di acquisire le competenze professionali per lo svolgimento di un determinato lavoro. Vediamo, dunque, cosa prevede il contratto di stage 2023 per orari di lavoro e turni.
Il contratto di stage 2023 prevede un orario di lavoro massimo di 40 ore settimanali esattamente come previsto per i dipendenti a tempo pieno e prevede che il lavoro possa essere svolto dalle 6 del mattino alle 24. Non è contemplato, dunque, per i lavoratori con contratto di stage 2023 il lavoro notturno ma è possibile svolgere il proprio orario di lavoro su turni. I turni di lavoro degli stagisti si strutturano in base a quelli del resto dell'organico assunto a tempo determinato o indeterminato.
Per quanto riguarda le pause, considerando l’orario di lavoro che lo stagista svolge, è previsto il minimo di un’ora di pausa per la consumazione del pranzo.
Lo stage non prevede un contratto di lavoro di assunzione per cui i tirocinanti non sono equiparati ai dipendenti assunti e percpiscono lo stipendio commisurato alle ore di lavoro prestato e anche se lavorano su turni che si organizzano in base a quelli del resto dei lavoratori assunti non possono essere soggetti alla reperibilità continua, perché i tirocinanti ‘lavorano’ per imparare e formarsi mentre per lo svolgimento delle normali mansioni di un impiegato bisogna stipulare un contratto di lavoro.
Orario di lavoro e turni per i contratti di tirocinio 2023: come e quando possono lavorare gli stagisti? e regole di disponibilità
Concetti chiave