Auto ibride Fiat, Seat, Nissan economiche. Modelli 2022 a confronto e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride Fiat, Seat, Nissan economich

Migliori auto ibride 2022 in arrivo

Auto ibride Fiat, Seat, Nissan economiche. Modelli 2022 a confronto e prezzi

Sempre più auto ibride economiche 2022 sul mercato. Già da qui alla fine dell'anno è atteso il lancio di nuovi modelli dotati delle più moderne tecnologie, dalla mild hybrid (quella leggera) alla plug-in (con sistema di ricarica esterna) e una dopo l'altro le case automobilistiche si stanno debitamente attrezzando. Nissan ha già svelato il suo piano di realizzazione di cinque ibride entro il 2022 mentre Seat è già in fase avanzata con Leon e Tarraco. E anche Fiat è pronta a fare il suo ingresso con 500 e Panda mild hybrid.

Nissan Juke e le altre

Nissan ha già svelato la sua strategia: cinque ibride entro il 2022. E la prima potrebbe essere Nissan Juke 2022 in versione plug-in e dunque molto più simile a un'auto elettrica. Si tratta di una ibrida full con batteria sufficiente per coprire decine di chilometri in elettrico anche ad alta velocità. Il tutto nel contesto della Nissan Intelligent Mobility, quella visione che - a detta dei manager Nissan - sta incentivando una crescita costante e proficua nell'ambito del piano Nissan Move to 2022 e trasformando la customer experience, offrendo tecnologie e servizi che migliorano la vita dei clienti.

Al varco sono poi attese le versioni ibride del suv a 7 posti Nissan X-Trail, del Nissan Qashqai, della Nissan Micra e perfino del Nissan Navara.

Seat Leon e Seat Tarraco

Idee decisamente più chiare dalle parti di Seat poiché è ufficiale la realizzazione di una versione ibrida leggera di Seat Leon. La berlina media spagnola è realizzata sulla base del modello attuale, ma ha un passo più lungo. All'interno fa bella mostra di sé un innovativo sistema multimediale. Solo il prossimo anno farà invece la sua comparsa una release ibrida plug-in di Seat Tarraco. Con 474 centimetri da un paraurti all'altro, siamo davanti al primo grande suv della casa automobilistica spagnola.

Spaziosi e moderni gli interni, con cinque o sette posti: di serie il cruscotto digitale di 10,3 pollici e il sistema multimediale con schermo di 8 pollici. Tra i dispositivi di assistenza alla guida, il mantenimento in corsia, la frenata d'emergenza, l'anti-colpo di sonno e il cruise control adattativo con guida semiautonoma in coda. Tre allestimenti tra cui scegliere: Style, Business e Xcellence.

Fiat 500 e Fiat Panda mild hybrid

Anche Fiat è pronta a collocarsi sul segmento delle auto ibride e lo farà nell'arco di meno di due anni. Sono ancora tanti i dettagli da svelare, ma i primi modelli a essere coinvolti con tempistiche differenti dovrebbero essere Fiat 500 e Fiat Panda. Di conseguenza entrambe le auto saranno disponibili all'acquisto anche sul mercato italiano. La tecnologia attesa è di tipo mild hybrid ovvero utilizzano un sistema semplice e compatto, che riduce le emissioni e i consumi del 5-10% in media.

Una unità elettrica è collegata al motore a benzina di Fiat 500 e Fiat Panda, fa da motorino di avviamento e e aiuta nei primi istanti delle riprese. L'energia per azionarlo proviene dalla batteria che accompagna quella normale utilizzata per i servizi elettrici, come le luci. La ricarica avviene nella fase di frenata.