Dalla praticità del design alle nuove motorizzazioni elettrica e mild hybrid, passando per comfort, tecnologia, dotazioni di sicurezza e prezzi: tutto quello da considerare sulla Fiat Grande Panda tra punti di forza e possibili limiti prima di sceglierla e comprarla
Nel panorama delle city car e dei piccoli SUV urbani, la nuova Fiat Grande Panda si distingue come una delle proposte più interessanti del momento.
Presentata per un pubblico ampio, compresi neopatentati e famiglie, rappresenta il ritorno di un nome storico nella versione moderna più vicina alle esigenze attuali di mobilità.
La Fiat Grande Panda punta non solo su una gamma di motorizzazioni efficienti, tra elettrico e mild hybrid, ma abbina anche un design distintivo che richiama la tradizione, funzionalità elevate e soluzioni pratiche per affrontare ogni contesto urbano e extraurbano.
L’estetica della Grande Panda omaggia il passato e guarda al futuro. La carrozzeria si caratterizza per forme squadrate e dettagli che ricordano l’iconico modello degli anni Ottanta, ma rivisitati in chiave moderna. Dominano i profili netti, con una linea di cintura alta, passaruota pronunciati e una griglia anteriore originale nella versione elettrica, dotata di cavo spiralato retrattile.
L’offerta attuale della Fiat Grande Panda prevede una doppia scelta tra nuove motorizzazioni a basso impatto ambientale. La versione 100% elettrica si basa su un motore da 83 kW (113 CV) abbinato a una batteria da 44 kWh, grazie alla quale vengono garantiti fino a 320 km di autonomia in ciclo WLTP. Il tempo di ricarica dal 20 all’80% in corrente continua è inferiore a trenta minuti, rendendo l’utilizzo pratico anche in caso di spostamenti più lunghi. I consumi si attestano sui 17,4 kWh/100 km, con costi gestionali competitivi rispetto alle concorrenti del segmento.
Per chi privilegia la flessibilità, la mild hybrid propone un motore 1.2 litri turbo a tre cilindri da 100/101 CV, supportato da una batteria a 48V e un motore elettrico integrato nel cambio automatico a sei rapporti. Questo consente partenze in modo completamente elettrico in alcune situazioni, recupero energetico in frenata e consumi ridotti (5,1-5,4 l/100 km). Le emissioni di CO₂ restano contenute a 117-123 g/km, secondo i dati ufficiali più recenti.
Fiat ha previsto per la Grande Panda numerosi sistemi di assistenza e una connettività avanzata. Fra le principali dotazioni, si trovano:
L’ambiente a bordo unisce ergonomia, tecnologia e attenzione all’ambiente. Particolare enfasi è posta sulla scelta di materiali riciclati, come le plastiche blu Tasmania ricavate da contenitori di bevande e utilizzate per elementi dell’abitacolo, e sul tessuto Bambox Bamboo Fiber Tex® per la plancia e i sedili della versione top di gamma "La Prima", che incorpora vera fibra di bambù per un effetto naturale e sostenibile.
I sedili offrono un buon sostegno, mentre la visibilità è ottimizzata da superfici vetrate ampie e da una plancia ordinata, con pochi comandi fisici. Numerosi vani portaoggetti in plancia e una capacità complessiva di 13 litri ne aumentano la praticità. Il comfort è assicurato da sistemi di climatizzazione efficaci, dalla possibilità di ricarica wireless per smartphone e dalla presenza di sistemi infotainment avanzati in base all’allestimento.
La sostenibilità nei materiali certifica l’impegno del costruttore nella riduzione dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo produttivo. Anche la presenza di materiali riciclati aiuta a limitare gli sprechi e promuove una mobilità più responsabile.
L’offerta commerciale è pensata per rispondere a diverse esigenze, con varianti dedicate sia all’utilizzo urbano che a quello misto. Le versioni principali si suddividono fra motorizzazione mild hybrid ed elettrica, ognuna con livelli di equipaggiamento crescenti:
| Versione/allestimento | Optional chiave | Prezzo di listino |
| Pop Hybrid | Climatizzatore manuale, strumentazione digitale 10” | da 18.900€ (promo 16.950€)* |
| Icon Hybrid | Infotainment 10,25”, fari LED, pacchetti comfort e stile | da 20.400€ |
| La Prima Hybrid | Cerchi 17”, materiali premium (Bamboo Fiber Tex®), top dotazioni | da 22.900€ |
| (RED) Elettrica | Ruote dedicate, design specifico, equipaggiamento base | da 24.900€ (promo 22.950€)* |
| La Prima Elettrica | Allestimento full optional, materiali di alta qualità | da 27.900€ |
I prezzi promozionali sono applicabili con rottamazione e finanziamento presso le reti di vendita ufficiali. Sia la versione elettrica che mild hybrid sono guidabili dai neopatentati. L’opzione (RED) si distingue per l’impegno sociale, mentre i livelli superiori puntano su soluzioni premium. La scelta va valutata in base a tipo di percorrenza, esigenze di comfort e budget disponibile.
L’attenzione verso le prestazioni effettive è alta, soprattutto per la motorizzazione elettrica. Le rilevazioni indicano una buona ripresa, con accelerazione 0-100 km/h in circa 11 secondi (elettrica) e 10 secondi (ibrida). La velocità massima del modello elettrico è di 132 km/h, adatta alla mobilità urbana oltre che peri tragitti extraurbani.
L’autonomia del modello elettrico si attesta, nel ciclo reale, tra 292 e 320 km, con punte di oltre 390 km in contesti cittadini grazie al recupero energetico in frenata. I costi di ricarica variano secondo la modalità di approvvigionamento: