Come va la nuova Volkswagen T-Roc 2023? I pro e contro del Suv rinnovato a 24mila euro (auto più venduta d'Europa)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come va la nuova Volkswagen T-Roc 2023?

Il design della nuova Volkswagen T-Roc presenta linee scolpite e muscolose, con la possibilità di avere il tetto in un colore a contrasto.

Volkswagen T-Roc è un crossover compatto che condivide la piattaforma modulare MQB con la Volkswagen Golf. Tale caratteristica, insieme alla maggiore raffinatezza degli interni e alla disponibilità di versioni diesel e 4x4, la differenzia dalla meno costosa Volkswagen Taigo, con cui condivide dimensioni e stile, ma che si basa sulla piattaforma della Volkswagen Polo. Siamo davanti a uno dei crossover più venduti di cui è interessante conoscere i dettagli:

  • Volkswagen T-Roc 2023, la prova su strada del nuovo crossover
  • Cosa piace e cosa non convince di Volkswagen T-Roc 2023

Volkswagen T-Roc, la prova su strada del nuovo crossover

Il design della nuova Volkswagen T-Roc presenta linee scolpite e muscolose, con la possibilità di avere il tetto in un colore a contrasto, rompendo con gli schemi più sobri tipici del marchio tedesco. La parte posteriore è caratterizzata da un montante spesso e un lunotto molto inclinato, che crea un profilo sfuggente, mentre la parte anteriore ha un aspetto piuttosto aggressivo con sottili fari connessi alla mascherina.

Le luci a matrice di led opzionali creano una sottile striscia luminosa che le collega, conferendo al veicolo un tocco di eleganza. Le fiancate sono arricchite da una evidente nervatura sotto la linea alla base dei finestrini. Il portellone e il paraurti posteriore scandiscono la superficie in tre parti, enfatizzando la larghezza dell'auto con linee orizzontali.

L'abitacolo moderno e vivace è dotato di una plancia con ampi inserti lucidi colorati che donano vivacità. Il cruscotto digitale è accattivante e facile da leggere, mentre il posto di guida è comodo. Le finiture sono di buona qualità, anche se i moderni comandi del sistema di climatizzazione a sfioramento non sono così facili da utilizzare. Il bagagliaio è ampio, con una capacità di 445/1290 litri. La guida è piacevole, grazie alla notevole tenuta di strada abbinata a un comfort adeguato.

Volkswagen offre diverse motorizzazioni per il crossover più venduto della sua gamma. La 1.0 TSI, dotata di tre cilindri, garantisce un buon livello di prestazioni, mantenendo bassi i consumi di carburante. La 1.5 TSI, disponibile con quattro cilindri e con la funzionalità di disattivazione di due di essi, offre un'accelerazione fluida e reattiva, senza subire un aumento eccessivo dei consumi. Le versioni diesel sono raccomandate solo per chi percorre lunghi tragitti, e solo la 2.0 dispone della trazione integrale 4x4.

Per quanto riguarda l'allestimento, la versione Style rappresenta già una scelta ben equipaggiata, con cerchi in lega da 17 pollici, sistema frenante automatico con riconoscimento dei pedoni, mantenimento di corsia, anti-collisione, cruise control adattivo, clima automatico bizona, sensori di parcheggio e sistema multimediale con schermo da 8 pollici. Da 24.000 euro.

Cosa piace e cosa non convince di Volkswagen T-Roc 2023

Il cambio sulla Volkswagen T-Roc oggetto di restyling è un sistema robotizzato a doppia frizione a sette marce, noto per la sua rapidità e la sua capacità di minimizzare le interruzioni di coppia durante il passaggio da un rapporto all'altro. Volkswagen T-Roc è dotata di un sistema di sospensioni ben tarato e filtra efficacemente le irregolarità della superficie stradale, oltre a offrire un livello di rumorosità contenuto.

Lo sterzo è preciso e il crossover presenta un comportamento simile a quello di una berlina, grazie anche all'ottimizzazione dei motori che garantiscono prestazioni vivaci. Inoltre, in curva presenta una limitata inclinazione laterale.

La consolle centrale del climatizzatore di Volkswagen T-Roc è caratterizzata da un design sofisticato che utilizza il controllo a sfioramento. Rispetto ai tradizionali comandi a manopola e pulsante, risultano meno intuitivi e richiedono una maggiore attenzione per l'uso.

Il tunnel centrale posteriore, situato a un'altezza elevata dal pavimento, può risultare scomodo per il passeggero seduto al centro, dove la seduta risulta anche più rigida rispetto alle due laterali. Il lunotto posteriore è di dimensioni ridotte e la visibilità viene limitata dai montanti posteriori. La presenza di sensori di parcheggio aiuta a facilitare le manovre di parcheggio.