Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto Volkswagen 2026: modelli, prezzi e data di uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Modelli e prezzi Volkswagen

L'anno 2026 segnerà una svolta per Volkswagen, con il lancio di nuovi modelli elettrici e ibridi, restyling, innovazioni tecnologiche e importanti cambiamenti nei listini prezzo e nelle strategie.

Il 2026 segnerà un nuovo capitolo per Volkswagen che si prepara a ridefinire la mobilità sostenibile presentando una gamma di veicoli innovativi. L'impegno verso la transizione elettrica trova ulteriore concretezza attraverso una serie di modelli inediti e un rinnovato approccio al design, alla tecnologia e alla democratizzazione dell'auto elettrica. Queste scelte nascono da una combinazione di esigenze di mercato, evoluzione normativa e richieste di un'utenza sempre più attenta all'impatto ambientale.

Nel contesto delle nuove auto Volkswagen, aumentano l'offerta elettrica e le motorizzazioni ibride avanzate, migliorando l'accessibilità e il comfort. Il gruppo punta a consolidare la propria autorevolezza nel settore delle auto a batteria, mantenendo elevati standard di affidabilità e un focus su efficienza, sicurezza e innovazione. I lanci in programma abbracciano diversi segmenti, dal compatto cittadino fino al SUV premium, assicurando copertura di tutte le principali esigenze di mobilità.

Volkswagen ID.4 2026: restyling, caratteristiche e novità tecniche

La nuova generazione di ID.4 rappresenta un salto qualitativo sia in termini di design che di tecnologia, proponendo modifiche che vanno oltre il semplice aggiornamento estetico. Questo SUV a zero emissioni, che dal 2020 ha conquistato una posizione di rilievo fra le elettriche più vendute in Europa, nel 2026 subirà modifiche sostanziali all'esterno e all'interno.

Il look sarà coerente con il nuovo linguaggio stilistico introdotto dal marchio, condiviso anche con ID.2 e la futura citycar ID.1. Le proporzioni rimangono quelle di un SUV medio, ma i dettagli del frontale e delle linee laterali suggeriscono robustezza e dinamismo rinnovati. Internamente, si assiste a una rivoluzione: materiali di qualità superiore, ergonomia curata, plancia completamente rivista e ritorno ai comandi fisici essenziali per una maggiore sicurezza d'uso.

Dal punto di vista tecnologico, ID.4 2026 adottando la piattaforma MEB+ introduce nuovi powertrain elettrici, pensati per massimizzare autonomia, efficienza e affidabilità. Migliorie mirate a batteria e software accompagnano funzioni avanzate di guida assistita, grazie a sistemi evoluti come l'ultima generazione del Travel Assist. Si prevede che la coupé ID.5 possa uscire dalla gamma, in favore di una razionalizzazione della proposta. I dati sulle vendite confermano il successo della vettura, supportando l'ambizione di Volkswagen nel segmento dei SUV elettrici.

Volkswagen ID.2 2026: la nuova compatta elettrica tra design e innovazione

La futura ID.2, collocata in fascia B, mira a rendere la tecnologia full electric più accessibile, senza rinunciare a stile e contenuti. Lunga circa 4 metri, eredita i principi di design minimalista già visti nel concept, ma li reinterpreta con dettagli più pratici e moderni: un frontale rivisitato con cofano rialzato e nuovi gruppi ottici, insieme a una fiancata proporzionata.

L'abitacolo punta a coniugare digitalizzazione e semplicità, offrendo un'interfaccia con display generosi supportata da ritorno ai comandi fisici fondamentali per le operazioni di uso frequente. Questo garantisce un'esperienza intuitiva, soprattutto in ambito urbano. Dal punto di vista tecnico, ID.2 utilizzerà la piattaforma MEB Entry, versione ottimizzata per le citycar, puntando su autonomia e praticità.

Le anticipazioni convergono su motorizzazioni focalizzate sull'efficienza: il concept prevedeva un'unità da 166 kW (226 CV) e fino a 450 km di percorrenza con una singola carica secondo ciclo WLTP. Permane la possibilità di diverse versioni e l'atteso arrivo della sportiva ID.2 GTI, rimescolando le carte tra i veicoli compatti a batteria sulla scena europea.

Quattro nuovi modelli elettrici Volkswagen dal 2026: ID.Cross, ID.1 e ID.Polo

Il piano di espansione del costruttore tedesco prevede la commercializzazione di almeno quattro nuovi modelli completamente elettrici, pensati per presidiare i segmenti d'ingresso e rafforzare la presenza del marchio nelle citycar e vetture compatte. Questi modelli sono stati svelati inizialmente sotto forma di concept nelle fiere di settore come il Salone di Monaco, e verranno progressivamente introdotti nel 2026:

  • ID.Cross: crossover compatto dallo stile "Pure Positive", caratterizzato da superfici nette, firma luminosa 3D e soluzioni di comfort avanzate. Utilizza piattaforma MEB+ e si ispira a vetture iconiche quali Golf e Bus, offrendo abitacolo lounge, autonomia WLTP stimata di 420 km e interni configurabili.
  • ID.1: city car elettrica adatta alla mobilità urbana, sintesi tra praticità e tecnologia.
  • ID.Polo e ID.Polo GTI: evoluzione a batteria di un nome storico del marchio, previste per la prima metà dell'anno e destinate ad una clientela che ricerca accessibilità e sportività.
L'ampliamento della gamma dimostra la volontà di proporre soluzioni performanti e sostenibili, rafforzando la competitività nei segmenti ad alto volume e facilitando l'accesso ai veicoli elettrici.

Volkswagen T-Roc 2026: design, tecnologia e motorizzazioni ibride e full hybrid

Il SUV compatto di Wolfsburg, rinnovato nelle linee e nei contenuti, si conferma tra i più apprezzati in Europa per versatilità e innovazione. La lunga esperienza sul modello si traduce in una nuova generazione che punta su stile, spazio e motorizzazioni elettrificate.

Esternamente, il design abbina elementi sportivi e raffinati: luci a matrice IQ.Light LED, cerchi fino a 20 pollici, dettagli cromatici distintivi e incremento delle dimensioni - la lunghezza raggiunge i 4,37 metri, con maggiore spazio interno e bagagliaio da 460 litri:

  • Interni e tecnologia: materiali di alta qualità, plancia e comandi ridisegnati, ergonomia ottimizzata. L'infotainment si affida a uno schermo centrale (fino a 12,9”), sistemi MIB 4, head-up display e connettività wireless, insieme a soluzioni di comfort come sedili ergoactive massaggianti e illuminazione ambientale personalizzabile.
  • ADAS e sicurezza: dotazioni avanzate comprendono cruise control adattivo, frenata automatica, monitoraggio degli angoli ciechi e parking assist, per una gestione facilitata in città e lunghe percorrenze.
  • Motorizzazioni: la proposta passa esclusivamente attraverso unità mild hybrid (1.0 e 1.5 eTSI da 115 e 150 CV) e full hybrid (1.5 TSI Evo 2), abbandonando il diesel. In seguito si aggiungeranno versioni più sportive e trazione integrale.
  • Allestimenti: la gamma si articolerà in Life, Style e R-Line, da ambienti più funzionali fino a dettagli premium e sportivi.
Le prestazioni sono rafforzate dall'ottimizzazione aerodinamica (CX migliorato a 0,29), garantendo minori consumi, agilità e comfort elevato, a conferma delle aspettative sulla nuova strategia motori del marchio.

Prezzi e date di uscita dei nuovi modelli Volkswagen 2026

L'offerta del marchio tedesco per il 2026 spazia dal segmento city car fino ai SUV compatti e medi, con listini studiati per affrontare la concorrenza nei diversi mercati europei. Le strategie di posizionamento rendono accessibile l'acquisto di vetture a batteria anche a chi si affaccia ora all'elettrico:

Modello

Prezzo di partenza

Data uscita prevista

ID.2

circa €25.000

2026

ID.Cross

da definire

estate 2026 (versione ID.Every1: 2027)

ID.Polo/ID.Polo GTI

da definire

prima metà 2026

T-Roc

da €33.900

inizio 2026

ID.4 (restyling)

da definire

2026

Le ordinazioni per alcuni modelli, tra cui T-Roc, apriranno già dalla seconda metà del 2025, con consegne previste nel corso dell'anno successivo. Gli aggiornamenti a gamma e prezzi accompagneranno il lancio effettivo, in linea con il posizionamento premium dei veicoli e con le nuove strategie di elettrificazione del Brand Group Core.