Opel Mokka, commenti nuovo suv
Commenti e opinioni su Opel Mokka 2021 nelle varie versioni di quest'anno
Scegliere oggi Opel Mokka significa potere puntare anche su una versione differente da quella termica. La casa automobilistica tedesca ha infatti deciso di affiancare alla release a benzina o elettrica.
Una vera e propria svolta che si materializzerà solo agli inizi del prossimo anno, quando il crossover a batteria finirà nelle concessionarie italiane e di tutta Europa. L'auto offre 5 posti e 350 litri di spazio per i bagagli.
La nuova Mokka è il nuovo volto familiare e tecnologico delle future auto Opel con il suo cockpit completamente digitale. Il quadro strumenti esteso orizzontalmente integra due display widescreen, con un schermo per il conducente fino a 12 pollici. Le funzioni essenziali possono essere gestite con pulsanti fisici. Esaminiamo in questo articolo
L'auto si presenta molto compatta e dalle linee decise e inconfondibili. A convincere è anche la plancia dominata dai due display abbinati e incurvati, rivolti verso il guidatore. Pollice in su in sede di commenti e valutazioni anche per le finiture.
La maggiore curiosità è proprio sulla nuova alimentazione poiché, oltre che con i motori a benzina o a gasolio, la nuova Opel Mokka è proposta con quello elettrico da 136 CV e batteria da 50 kWh di capacità.
Tra le varie versioni, il mensile suggerisce di puntare sulla 1.2 da 101 CV perché si muove con disinvolture. Chi è alla ricerca di maggiore grinta può invece scommettere sulla release da 131 CV. Chi infine preferisce un assetto sportivo trova nella Elegance o nella GS Line pane per i propri denti.
Il prezzo d'acquisto è oltretutto in linea con la media del mercato. L'impegno di spesa minimo per la nuova versione del crossover è infatti di 22.200 euro.
Opel Mokka elettrica può essere comprata con incentivi statali, introdotti dal governo nell'ottica di facilitare il passaggio dai motori a combustione a quelli ecologici.
Chi opta per un Mokka-e beneficia insomma disgravi fiscali e bassi costi di manutenzione. In definitiva i costi di esercizio di un veicolo elettrico sono notevolmente inferiori.
Opel Mokka è disponibile come veicolo elettrico con il motore che eroga 100 kW (136 CV) e una coppia massima di 260 Nm. Il guidatore può scegliere tra le modalità di guida Normale, Eco e Sport, che consentono la personalizzazione del comportamento dell'auto.
La velocità massima della versione e è limitata elettronicamente a 150 chilometri orari. L'energia elettrica viene immagazzinata in una batteria da 50 kWh, con la quale è possibile caricare fino a 100 kW CC. L'autonomia del Mokka-e è fissata a 322 chilometri secondo il ciclo Wltp con la ricarica domestica può richiedere fino a 11 kW CA.
Opel offre una garanzia del produttore di otto anni sulla batteria. Naturalmente è anche dotato di molti e vari sistemi di assistenza alla guida come l'Advanced Cruise Control con funzione stop&start e il mantenimento della corsia. Il sistema di navigazione pianifica ogni percorso possibile, fornisce rapporti sul traffico in tempo reale e informazioni sulle stazioni di ricarica successive.
Il sistema di infotainment del Mokka-e include Apple CarPlay, Android Auto, controllo vocale dello smartphone connesso e Bluetooth per operazioni a mani libere, streaming audio e accesso alla rubrica. E nel vano portaoggetti nella console centrale, lo smartphone può essere caricato induttivamente utilizzando la ricarica wireless.
C'è anche un altro aspetto da segnalare ed è quello dell'equipaggiamento a bordo, tra l'altro uno dei punti di forza anche della generazione uscente di Opel Mokka.
I punti fermi sono infatti autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fendinebbia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici e indicatore temperatura esterna, presenti di serie.
Ecco quindi i numerosi optional su cui potere fare affidamento. Pensiamo quindi alla vernice metallizzata, al navigatore satellitare, ai fari a Led, ai fari adattativi, ai sensori per il parcheggio, al sensore luci, al sensore pioggia, al tetto apribile, al tetto panoramico e all'avviso di cambio corsia.